Bernardo di Chiaravalle, santo
Raoul Manselli
Nacque tra l'aprile e l'agosto del 1090, di nobile famiglia borgognona, terzo figlio di Tessellino le Saur, signore di Fontaine (non lontano da Digione) [...] tempo, fu semplice e spontaneo; da una parte nel 1125 egli sentì di dover intervenire presso il vescovo Eble di Châlons-sur-Marne perché provvedesse alla nomina di un degno prevosto alla chiesa di Tutti i Santi appunto a Châlons; poco dopo, nel 1126 ...
Leggi Tutto
ORSINI, Matteo
Pietro Silanos
ORSINI, Matteo. – Nacque entro le ultime tre decadi del XIII secolo da Orso, figlio di Matteo Orso di Napoleone Orsini, e da una Francesca (Allegrezza, 1998, tavv. 3, 6).
La [...] . Come era consuetudine, per sostenere le spese degli studi, ottenne un titolo canonicale presso la cattedrale di Châlons-sur-Marne. Negli stessi anni entrò nell’Ordine dei predicatori. Nel 1304, infatti, figura già come frater nel testamento del ...
Leggi Tutto
GALIZZI, Luigi
Chiara Basta
Figlio di Giovanni Battista e di Santa Colleoni, nacque il 31 dic. 1838 a Ponte San Pietro, nei pressi di Bergamo. Nel 1850 prese parte al concorso per l'ammissione ai corsi [...] anno vanno riferiti i Misteri nella parrocchiale di Ponte San Pietro, gli affreschi, poi distrutti, nella chiesa di Marne, oltre agli Evangelisti e agli Angeli nella parrocchiale di Levate.
Nel 1872 dipinse decorazioni nella chiesa di Curnasco e ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia meridionale (10.073 km2 con 553.254 ab. nel 2020; densità di 55 ab./km2), compresa tra Puglia, Campania e Calabria, bagnata per breve tratto dal Tirreno, a SO (tra Sapri e Scalea) e [...] il Pollino (2248 m), che segna il confine tra B. e Calabria. La zona orientale è formata da terreni più recenti (argille, marne, sabbie), con forme collinose alte non più di 600 m, o con ripiani fortemente erosi dove sono frequenti le frane; verso le ...
Leggi Tutto
TRANSVAAL (A. T., 118-119-120)
Giuseppe STEFANINI
Delio CANTIMORI
Alberto BALDINI
Una delle quattro grandi provincie costituenti l'Unione Sudafricana, situata tra il 21° 28′ e il 28° lat. S., e tra [...] del sistema di Nama, detto anche del Transvaal, con intrusioni granitiche e basiche del complesso del Bushveld, e dalle marne carbonifere e arenarie e conglomerati del sistema del Karroo, attraversate e coronate da diabasi e basalti. L'altipiano è ...
Leggi Tutto
ZOLDO, Valle di (A. T., 24-25-26)
Giuseppe Morandini
Tra le vallate alpine più caratteristiche e pittoresche, anche se poco conosciute, è certamente questa che forma il bacino imbrifero di uno dei maggiori [...] rocce calcareo-dolomitiche, alla base delle quali sono intaccati e interessati anche gli strati sottostanti più erodibili, arenarie e marne, che permettono l'allargarsi della valle principale e di quelle secondarie del Pramper e del Grisol.
Le acque ...
Leggi Tutto
ESTAING, Pierre d' (Petrus de Stagno)
Pierre Jugie
Nato tra il 1324 e il 1330, era il quarto dei nove figli di Guillaume [III], barone d'Estaing (Aveyron, circ. di Rodez), e di Ermengarde de Peyre, viscontessa [...] 30 genn. 1357 fu autorizzato a riscuotere le rendite del suo priorato benedettino di Sainte-Foye-de-Coulommiers (Seine-et-Marne) benché residente e insegnante a Montpellier. Il 20 ag. 1360 ottenne l'aspettativa sul priorato vittorino della Canourgue ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] da calcari cretosi bianchi nella zona montuosa occidentale, da calcari a lastre, calcari marnosi con intercalazioni di selce e fosfati, marne gessose nella zona interna dove è estesissimo.
L'Eocene e l'Oligocene, ancor poco conosciuti e diffusi qua e ...
Leggi Tutto
TRIPOLITANIA (A. T., 113-114)
Emilio SCARIN
Mario SALFI
Pietro ROMANELLI
Ettore ROSSI
Ardito DESIO
Fabrizio CORTESI
Alberto BALDINI
Regione dell'Africa settentrionale affacciata al Mediterraneo, [...] tutto il versante orientale del Tadrart e la base della scarpata meridionale del Hamada el-Homra fa seguito un'alternanza di marne e di arenarie contenenti in alcuni luoghi banchi più o meno potenti di calcari a Productus cora d'Orb., Spiriferidi e ...
Leggi Tutto
. Periodo della storia della terra (era paleozoica) successivo al Devonico e anteriore al Permico. L'appellativo di carbonifero fu applicato per la prima volta da W.D. Conybeare nel 1821 al complesso degli [...] zoogeni e in parte anche fitogeni, a Dasicladacee, Foraminiferi, Corallari, Briozoi, Brachiopodi e Crinoidi. Di mare più profondo sono marne e scisti a Goniatiti, e più ancora diaspri e ftaniti a Radiolari e Spugne silicee. Fra le rocce sedimentarie ...
Leggi Tutto
marna
s. f. [dal fr. marne, che è dal gallico *màrgila; cfr. anche marga]. – Roccia sedimentaria clastica compatta o terrosa, talora scistosa, costituita da calcare misto a quantità variabili di sostanze argillose e contenente spesso anche...
marnare
v. tr. [dal fr. marner, der. di marne «marna»]. – Trattare un terreno agrario con marna per correggerne i difetti (soprattutto l’acidità): m. il campo. ◆ Part. pass. marnato, anche come agg.: terreno marnato.