PORTORICO (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Isola delle Indie Occidentali, la minore delle Grandi Antille (8673 kmq. senza le dipendenze), possedimento degli Stati Uniti. Fino al 17 maggio 1932 il nome [...] (in tutta la sezione settentrionale dell'isola e nella parte ovest della sezione meridionale) da sedimentazioni cenozoiche (argille, marne e calcari). La topografia reca numerose tracce di varî cicli di erosione, dovuti a movimenti di emersione e di ...
Leggi Tutto
Il nome deriva dalla valle dell'Adamè, percorsa dal piccolo affluente dell'Oglio di egual nome; l'Adamello è ricordato per la prima volta nella Carte générale du théâtre de la guerre en Italie et dans [...] serie delle rocce anteriori (a N. filladi quarzose e gneissiche paleozoiche e scisti argillosi permici, a sud argille e marne del Triassico), che in parte sono state anche metamorfizzate e più tardi demolite dall'erosione. La diversità dei terreni ...
Leggi Tutto
MECLEMBURGO (ted. Mecklenburg; A. T., 53-54-55)
Arrigo LORENZI
Walter HOLTZMANN
Il nome di Meclemburgo, dato al territorio diviso fra due stati (Meclemburgo-Strelitz e Meclemburgo-Schwerin) fino al [...] piuttosto erte e tondeggianti. La natura del suolo varia da un punto all'altro, a distanze anche brevissime: sabbie, argille, marne, ghiaie e frammenti di roccia di ogni grandezza, ora sparsi qua e là, ora appressati a formare distese di ciottolame e ...
Leggi Tutto
QUESNEL, Pasquier (Paschasius)
Mario Niccoli
Giansenista francese nato a Parigi il 14 luglio 1634, morto ad Amsterdam il 2 dicembre 1719. Laureatosi in filosofia e teologia alla Sorbona, nel 1657 entrò [...] movimento giansenista. Lo scritto era stato oggetto, all'atto della pubblicazione, di una lettera del vescovo di Châlons-sur-Marne, Félix Vialart, che lo approvava e ne raccomandava la lettura. Certo è che l'Abrégé ottenne straordinario successo e ...
Leggi Tutto
WEXFORD (irl. Loch Garman; A. T., 49-50)
Clarice EMILIANI
Marina EMILIANI SALINARI
Città dello stato libero di Irlanda, nella provincia di Leinster, capoluogo dell'omonima contea (v. appresso), situata [...] del territorio, che si estende per una superficie di 2350 kmq., è costituita da depositi glaciali e alluvionali (marne e argille, ricche di elementi calcarei) che formano un terreno fertile e leggiero particolarmente favorevole all'agricoltura. La ...
Leggi Tutto
CALICE
C. Barsanti
Bicchiere di forma particolare, usato nella liturgia per la consacrazione del vino nel corso della messa. Il termine deriva dal gr. ϰύλιξ 'coppa' (Braun, 1932, p. 20) e appare già [...] monuments, IV, Paris [1883], pp. 45-153; chanoine Lucot, Note sur la découverte d'anciens tombaux dans la cathédrale de Châlons-sur-Marne, BSNAF, 1895, pp. 191-198; L. de Farcy, Calice, patène et anneau de Michel de Villoiseau, RevAC, s. V, 1, 1905 ...
Leggi Tutto
(o Silurico) In geologia, unità cronostratigrafica, indicante il periodo dell’era Paleozoica compreso tra l’Ordoviciano e il Devoniano, corrispondente a 440 milioni di anni fa. In origine il S. comprendeva [...] metamorfismo e da intrusioni magmatiche. Il S. è ben rappresentato da sedimenti marini costieri (calcari, arenarie, marne) ricchi di Brachiopodi e Trilobiti, e da depositi più profondi, caratterizzati dalla presenza delle Graptoliti; questi si ...
Leggi Tutto
(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] .), per l'esposizione e il clima più favorevoli, per le varie e pittoresche forme dovute all'alternare dei calcari e delle marne giurassiche. A N. delle Ardenne si distende quasi in lunga striscia il Condroz, contrada di passaggio tra le Ardenne e il ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] è perciò la circolazione sotterranea delle acque, che s'infiltra nei calcari, ma questi sono frequentemente intercalati con marne e argille impermeabili e al contatto con queste si hanno sorgenti, disseminate in tutta l'isola maggiore e sapientemente ...
Leggi Tutto
MOLDAVIA (romeno Moldova; A. T., 79-80)
Riccardo RICCARDI
Nicola IORGA
Regione della Romania, compresa tra i Carpazî e il Prut e confinante a nord con la Bucovina, a ovest con la Transilvania, a sud [...] da una serie esterna di dorsali formate prevalentemente da arenarie scistose del Nummulitico medio e da conglomerati, molasse e marne neogeniche, con forme relativamente dolci e soggette a intensa erosione, soprattutto sulle pendici più ripide; e ...
Leggi Tutto
marna
s. f. [dal fr. marne, che è dal gallico *màrgila; cfr. anche marga]. – Roccia sedimentaria clastica compatta o terrosa, talora scistosa, costituita da calcare misto a quantità variabili di sostanze argillose e contenente spesso anche...
marnare
v. tr. [dal fr. marner, der. di marne «marna»]. – Trattare un terreno agrario con marna per correggerne i difetti (soprattutto l’acidità): m. il campo. ◆ Part. pass. marnato, anche come agg.: terreno marnato.