IDHEC
Serafino Murri
Sigla dell'Institut des Hautes Études Cinématographiques, fondato nel 1943 e promosso da un gruppo di professionisti e intellettuali coordinati dal regista Marcel L'Herbier. L'I., [...] dedicato allo sviluppo di un progetto cinematografico individuale per ogni allievo. Dal 1974 l'istituto è stato trasferito a Bry sur Marne, fuori Parigi.
A partire dal 1984, l'I. è stato sostituito a tutti gli effetti dalla scuola di cinema La Fémis ...
Leggi Tutto
Regione storica e geografica delle Alpi Orientali, nel Friuli-Venezia Giulia, che coincide con l’alto bacino del Tagliamento e trae il nome da quello degli antichi Carni, popolazione celtica abitante [...] (S. Cassiano in Val Badia). Quella superiore, costituita dai cosiddetti strati di Raibl, è rappresentata da marne laminate bituminose con resti di pesci, calcari neri ammonitici. Al carnico appartengono le manifestazioni eruttive presenti nelle ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] gessiferi del Miocene, a N. di Valona, presso Kavaje e altrove, le argille a caolino e altre argille per mattoni e marne da cemento, e le vaste saline (Valona, Durazzo, foce del Semeni, ecc.). Anche le sorgenti termali e minerali sono frequenti: le ...
Leggi Tutto
La divisione in due dipartimenti, dell'Alto Reno (capoluogo allora Colmar, ora Mulhouse) e del Basso Reno (capoluogo Strasburgo), opera della prima Repubblica francese, confermata dalla terza dopo il trattato [...] a questa sua caratteristica l'importanza che ha assunto in tutta l'Alsazia. La ferrovia, costeggiata dal canale che congiunge la Marna al Reno, venendo da Parigi attraverso Nancy, incontra a Strasburgo la grande strada ferrata N.-S. di Basilea. Quivi ...
Leggi Tutto
SORGENTE (fr. source; sp. fuente; ted. Quelle; ingl. spring)
Michele Taricco
Si dice sorgente o polla una vena d'acqua sotterranea nel punto in cui essa viene a giorno per defluire, a seconda della portata, [...] sono tra le più comuni in tutta Italia: sui fianchi di valli che incidono le argille plioceniche o le marne terziarie impermeabili, dove queste vengono a contatto con coperture permeabili di alluvioni, di tavolati di travertino, di rocce basaltiche ...
Leggi Tutto
SAN MARINO (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Pietro FRANCIOSI
Ettore RICCI
Pasquale ROTONDI
Pietro FRANCIOSI
MARINO Piccolo antichissimo stato libero (repubblica), posto fra Romagna e Marche; morfologicamente [...] emersione successive, in prevalenza miocenico e, in basso, pliocenico o subappenninico (estremità NE.), costituito dalle solite arenarie, marne, argille e gessi. Le acque della sezione occidentale sono raccolte dal torrente di San Marino, affluente a ...
Leggi Tutto
KENT (A. T., 47-48)
Wallace E. WHITEHOUSE
Reginald Francis TREHARNE
Contea dell'Inghilterra di SE., con 3949 kmq. di superficie e 1.218.565 ab., compresa tra il Sussex a S., il Surrey a O., la contea [...] I Downs sono costituiti da creta bianca contornata da strati di Reading e da argilla londinese al nord, con arenaria verde, argille, marne, e argilla di Weald al sud (le argille in genere prevalgono nelle pianure). A sud dell'argilla di Weald vi sono ...
Leggi Tutto
HERTFORD (pron. harford; A. T., 47-48)
Vico CASTELFRANCHI
Luigi Villari
Wallace E. Withehouse
Capoluogo del Hertfordshire (Inghilterra), con 11.376 ab. (1931), in posizione amena 38 km. a N. di Londra [...] a SO. lungo il confine; ma nella parte O. e NO. della contea affiorano su brevi tratti le arenarie verdi e le marne sottostanti. Assai pochi nel Hertfordshire sono i tratti di terreno pianeggiante, salvo a E. della citta di Hertford, capoluogo della ...
Leggi Tutto
Popolazione di tipo finnico, con statura al di sotto della media (m. 1,63), testa allungata, corporatura poco sviluppata, colorito scuro, naso schiacciato, zigomi sporgenti, occhi piccoli obliqui, barba [...] e burroni assai profondi con scarsa vegetazione arborea. Il terreno è quasi dappertutto argilloso o sabbioso; s'incontrano marne, calcari compatti, argille del Permico e del Triassico, oltre a terreni terziarî e ad alluvioni recenti; esistono inoltre ...
Leggi Tutto
PANZANO, Calega
Marco Grimaldi
– Tradizionalmente identificato con un mercante e uomo politico appartenente alla famiglia genovese dei Panzano, la sua data di nascita può essere collocata attorno al [...] del novembre-dicembre 1253 testimoniano le relazioni commerciali con l’Oriente, con Parigi e con la fiera di Lagny-sur-Marne (cfr. Belgrano, 1859 pp. 147-149; Ferretto, 1901-1903, p. 598). Con un contratto stipulato il 12 settembre 1259, prestò ...
Leggi Tutto
marna
s. f. [dal fr. marne, che è dal gallico *màrgila; cfr. anche marga]. – Roccia sedimentaria clastica compatta o terrosa, talora scistosa, costituita da calcare misto a quantità variabili di sostanze argillose e contenente spesso anche...
marnare
v. tr. [dal fr. marner, der. di marne «marna»]. – Trattare un terreno agrario con marna per correggerne i difetti (soprattutto l’acidità): m. il campo. ◆ Part. pass. marnato, anche come agg.: terreno marnato.