CACCIA, Falcone (Fulcone)
NNardi
Nacque a Piacenza, probabilmente nei primi decenni del sec. XIII, poiché, nel 1278, allorché prese parte a uno dei più importanti atti nella storia delle relazioni tra [...] re circa 120.000 fiorini d'oro e dovettero venire a patti con lui. Il 19 febbr. 1278, infatti, a Lagny-sur-Marne il C. ricevette dagli operatori economici italiani attivi in Francia pieni poteri per trattare con Filippo III, col titolo di "capitaneus ...
Leggi Tutto
AMERICA (A. T., 121-122, 123-124, 149-150 e 151-152).
Sommario. - I. Geografia: 1. Generalità (pag. 837); 2. Storia della scoperta (pag. 838); 3. Geografia dell'America Settentrionale (pag. 841); 4. Geografia [...] e Barbados non sono vulcaniche, ma costituite l'una da sabbie e da calcari fossiliferi, l'altra da argille e marne del Cenozoico inferiore, coperte in parte notevole da formazioni coralline. Barbuda raggiunge appena i 62 m. di altezza, Barbados i ...
Leggi Tutto
MATERIALI da costruzione
Luigi SANTARELLA
Leo MADDALENA
Sono quei materiali naturali o artificiali che entrano a far parte della costruzione di un edificio, e anche di costruzioni idrauliche, stradali, [...] le ghiaie, piccoli frantumi arrotondati, e le sabbie, frammenti piccolissimi di solito quarzosi spesso misti a calcare, marne, argilla; private opportunamente dalle impurità possono servire per la confezione delle malte e dei calcestruzzi. Per quest ...
Leggi Tutto
MATERA (XXII, p. 554)
Giuseppe MORANDINI
Il centro è posto a 401 m. s. m. sulle pendici di una rupe di natura calcarea, sede della cosiddetta "civita", lambita dal torrente Gravina.
In attuazione del [...] e una di pianura (i zona). E costituita essenzialmente di terreni del terziario (Eocene e Pliocene; argille, marne, sabbie e conglomerati) ad eccezione dei fondovalle e della parte pianeggiante lungo il mare (Quaternario).
La popolazione, distribuita ...
Leggi Tutto
JOFFRE, César-Joseph-Jacques
Adriano Alberti
Maresciallo di Francia, nato a Rivesaltes (Pirenei Orientali) il 12 gennaio 1852, morto a Parigi il 3 gennaio 1931. Nel 1870 fu nominato sottotenente d'artiglieria, [...] Tedeschi avanzavano presentando il fianco all'armata di Parigi, J. risolse l'offensiva generale che portò alla vittoria della Marna (v.).
Nonostante però gli sforzi di J., i Tedeschi riuscirono a consolidare le loro linee su territorio francese. Nel ...
Leggi Tutto
Eugenio III, beato
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbraio 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] , dove si trattenne fino a dopo Pasqua, quando iniziò il viaggio di ritorno in Italia. Questa volta passò per Châlons-sur-Marne (20 aprile), Clairvaux (24 aprile), Langres (27 aprile), Besançon (5 maggio) e Losanna (14 maggio), dove si fermò per un ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti liguri: Genova
Marco Milanese
Genova
I resti del nucleo urbano più antico (gr. Γενόα, Γένουα; lat. Genua, Genava), emersi dagli scavi del colle di Castello, sono databili [...] di Sant’Andrea e di Santo Stefano. Le sepolture si presentano con la forma di un pozzetto scavato nelle marne plioceniche e risultano pertanto differenti dalle coeve sepolture indigene liguri “a cassetta”: i corredi hanno restituito beni di prestigio ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Piero
Bernard Barbiche
Nacque a Firenze da Giuliano nel 1519 durante il viaggio che la madre fece in Italia per accompagnare la duchessa di Urbino, Madeleine de La Tour d'Auvergne. Il padre [...] vedova, si risposò con contratto del 20 ott. 1629 con Michel Le Ragois. François signore di Choqueuse (Seine-et-Marne, circondario di Meaux, cantone di La Ferté-sous-Jouarre, comune di Jouarre) sposò Suzanne Cujas, figlia del celebre giureconsulto ...
Leggi Tutto
Archeologia
Monumento sepolcrale proprio dell’antico Egitto, dove era per lo più riservato ai faraoni. La forma della costruzione è quella del solido geometrico che da essa ha preso il nome. Le prime p. [...] terra), rilievi che si originano sui versanti montuosi o collinosi, costituiti da rocce debolmente resistenti (arenarie tenere, marne e argille arenacee ecc.), per l’azione principalmente delle acque meteoriche, le quali scavano nella massa rocciosa ...
Leggi Tutto
LORENA (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Giuseppe MARTINI
Antica provincia della Francia orientale, corrispondente agli attuali dipartimenti della Mosa, Mosella, Meurthe-et-Moselle, Vosgi; sotto [...] esso nei Vosgi. La parte più occidentale della Lorena viene bagnata dalla Mosa (v.). Il sistema idrografico è completato dal Canale Marna-Reno e dal Canale dell'Est (147 km.), che è costituito per una parte dalla Mosella canalizzata con cinque chiuse ...
Leggi Tutto
marna
s. f. [dal fr. marne, che è dal gallico *màrgila; cfr. anche marga]. – Roccia sedimentaria clastica compatta o terrosa, talora scistosa, costituita da calcare misto a quantità variabili di sostanze argillose e contenente spesso anche...
marnare
v. tr. [dal fr. marner, der. di marne «marna»]. – Trattare un terreno agrario con marna per correggerne i difetti (soprattutto l’acidità): m. il campo. ◆ Part. pass. marnato, anche come agg.: terreno marnato.