LEONELLI, Antonio (Antonio da Crevalcore)
Elisa Bellesia
Nacque a Crevalcore, nel Bolognese, presumibilmente all'inizio degli anni Quaranta del Quattrocento. Il luogo d'origine era chiaramente denunciato [...] di Bologna (n. 1082: ibid.), è prossima compositivamente al trittico eseguito a tempera già conservato nel castello di Etrepy (Marne), ora in collezione privata a Londra (vendita Sotheby Parke Bernet, Monaco, 5 marzo 1984, lotto 1021, pp. 36-39 ...
Leggi Tutto
INGANNATI, Pietro degli
Giorgio Tagliaferro
, Pietro Non si conosce la data di nascita di questo pittore attivo a Venezia fra il 1529 e il 1548.
La prima notizia certa che lo riguarda risale al 1529, [...] col Bambino - in almeno altre tre tavole note (Allentown, Pennsylvania, Art Museum; Saint-Soupplets, Seine et Marne, collezione privata; Madrid, Museo Thyssen Bornemisza, già Vienna, collezione Mietliche). Due di queste presentano nel paesaggio ...
Leggi Tutto
SAMO (gr. Σάμος; lat. Samus; A. T., 90)
Aldo SESTINI
Arnaldo MOMIGLIANO
Doro LEVI
Isola dell'Egeo, vicinissima alla costa dell'Asia Minore, della quale rappresenta un frammento distaccato in epoca [...] prendono larga parte i terreni neogenici (sarmatico, pontico). Sono depositi alluvionali o lacustri: conglomerati e arenarie, marne bianche, travertini, anche tufi vulcanici, che racchiudono qualche banco di lignite xiloide. Presso Mytilē noi fu ...
Leggi Tutto
RIF (ar-Rif; A. T., 43)
Augustin BERNARD
Francesco BEGUINOT
Questo nome, che significa "margine, riva", è usato per indicare le tende che formano l'orlo esteriore d'un accampamento e sono, quindi, le [...] e la pianura alluvionale d'Alhucemas, dove terminano l'uad Guis e l'uad Nekor.
All'orlo meridionale della zona delle marne scistose sorgono i rilievi o rughe riffane meridionali che formano una serie d'archi con le convessità verso SO., più o meno ...
Leggi Tutto
STIRIA (ted. Steiermark; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Heinrich KRETSCHMAYR
Uno dei più estesi Paesi confederati della repubblica d'Austria. La sua superficie odierna (kmq. 16.386) è inferiore [...] 12 al 15% sui fondo valle.
La Bassa Stiria invece è zona di modeste colline (Sausal, m. 670) costituite da marne e arenarie terziarie, che dal ripido versante delle zone montuose attorno a Graz degrada con forte dislivello verso la pianura pannonica ...
Leggi Tutto
Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea omonima, a 100 km. a SE. di Manchester. Situata quasi al centro dell'Inghilterra, è costruita in gran parte sulla riva occidentale del fiume Denvent, in una [...] alla base. Nell'estremo lembo nord-occidentale si trovano giacimenti di carbone. Le pianure meridionali sono costituite prevalentemente da marne del Keuper; esse sono limitate verso SE. da colline formate da arenaria dura e da strati di carbone. Le ...
Leggi Tutto
La Dalmazia fa ora parte interamente della repubblica iugoslava ed è suddivisa tra la Croazia (alla quale appartiene gran parte del litorale e delle isole), la Bosnia-Erzegovina (che si affaccia per breve [...] 6.000 t. di prodotto) e da qualche industria (cementifici, impianti elettrochimici, cantieri, manifatture tabacchi). Bauxite e marne da cemento erano i principali prodotti del sottosuolo.
Storia (p. 251). - Nonostante le buone intenzioni del trattato ...
Leggi Tutto
IGLESIENTE (A. T., 27-28-29)
Raimondo Bacchisio Motzo
La regione sud-occidentale della Sardegna, al cui centro è la città di Iglesias (v.). Geografi e geologi usano oggi il nome a designare tutta la [...] , quanto a N., nei monti di Villacidro e di Guspini e a Capo Pecora. Arenarie variegate, calcari conchigliferi e marne iridate collegherebbero il Triassico che appare in ristrette zone dell'Iglesiente con quello analogo della Germania, e starebbero a ...
Leggi Tutto
Uno dei più grandi e più importanti fiumi dell'Asia. La forma Eufrate, lat. Euphrates, discende dal greco Εὐϕράτης, a cui si riconnette anche l'armeno Efrat; in arabo e in persiano le corrispondono Furāt [...] il fiume può localmente espandersi in più rami, si mantiene ancora profonda e incassata, scavando l'Eufrate il suo letto nelle marne e nei gessi che sopportano le arenarie, le brecce e i conglomerati da cui risulta l'ampia coltre sedimentaria della ...
Leggi Tutto
SERGIPE (A. T., 155-156)
Emilio Malesani
Stato costiero del NE. del Brasile, che confina a N. con lo stato di Alagôas, da cui lo divide il corso inferiore del Rio São Francisco, e a O. e a S. con quello [...] da Matta, più accidentata, su cui già si stendeva la foresta e che, coi suoi terreni argillosi ricchi di calce e di marne, è assai adatta alle colture in genere e a quella della canna da zucchero in particolare; infine nella regione più interna, sull ...
Leggi Tutto
marna
s. f. [dal fr. marne, che è dal gallico *màrgila; cfr. anche marga]. – Roccia sedimentaria clastica compatta o terrosa, talora scistosa, costituita da calcare misto a quantità variabili di sostanze argillose e contenente spesso anche...
marnare
v. tr. [dal fr. marner, der. di marne «marna»]. – Trattare un terreno agrario con marna per correggerne i difetti (soprattutto l’acidità): m. il campo. ◆ Part. pass. marnato, anche come agg.: terreno marnato.