Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] nel 1954; in Africa settentrionale francese, nel 1956 il governo di G. Mollet dovette riconoscere infine l’indipendenza di Marocco e Tunisia; pochi mesi dopo venne il fallimento militare e politico dell’intervento armato in Egitto durante la crisi di ...
Leggi Tutto
Timbuctù (o Tombuctù; fr. Tombouctou) Cittadina del Mali (32.460 ab. nel 2006), sulle rive del fiume Niger, a 250 m s.l.m. È situata in una zona a clima predesertico con scarsissime piogge, economicamente [...] , sotto i quali conobbe un periodo di grande splendore. Nel 1591 fu però conquistata da un esercito di Mori proveniente dal Marocco, sotto il cui governo, durato sino alla fine del 18° sec., la città decadde. Riconquistata all’inizio del 19° sec. dai ...
Leggi Tutto
Antonio Maria Costa
In questo ultimo approfondimento sul mercato internazionale degli stupefacenti ci concentriamo su una terza droga botanica, i cannabinoidi, per poi trattare separatamente anche le [...] lungo le coste orientali dell’Atlantico. Importanti sforzi sono da tempo in corso ai due estremi del mercato: alla fonte (Marocco) e lungo il perimetro iberico, dove i sequestri sono aumentati negli ultimi tre anni, anche se rimangono inferiori alle ...
Leggi Tutto
Council of Arab Economic Unity (Caeu)
Consiglio arabo per l’unità economica
Origini, sviluppo e finalità
Il Consiglio arabo per l’unità economica è un’organizzazione di stampo economico, istituita dal [...] le politiche commerciali.
Nel 2004 alcuni paesi membri del Caeu hanno firmato l’Accordo di Agadir, nell’omonima cittadina del Marocco, con il quale si istituiva una zona di libero commercio tra alcuni paesi arabi del Mediterraneo. Nel 1997, invece ...
Leggi Tutto
Gruppo della Banca africana di sviluppo
Origini, sviluppo e finalità
La Banca africana di sviluppo (Afdb) fu istituita nel 1964 al fine di favorire lo sviluppo economico del continente africano da parte [...] rispetto a quello privato. Nel 2009 i principali finanziamenti approvati dall’Afdb sono stati in Botswana, Maurizio, Sudafrica e Marocco per quanto riguarda il settore pubblico, e in Mauritania e Tunisia quanto ai fondi destinati al comparto privato ...
Leggi Tutto
Arab Monetary Fund (Amf)
Fondo Monetario Arabo
Origini, sviluppo e finalità
Il Fondo monetario arabo (Amf) è un’organizzazione panaraba creata dal Consiglio economico degli stati della Lega Araba. L’accordo [...] , al prestito finanziario per sostenere operazioni e progetti economici.
Nel 2011, il fondo ha erogato tre nuovi prestiti: uno al Marocco, per una somma di 63 milioni di dollari, e gli altri due all’Egitto, per un ammontare complessivo di 528 milioni ...
Leggi Tutto
Tra gli strumenti adottati è opportuno menzionare i ‘partenariati per la mobilità’ che creano un dialogo tra l’Unione, determinati paesi membri e paesi terzi su questioni legate alla migrazione legale, [...] stati quello con la Georgia (2010), con il Pakistan (2010) e con la Turchia (2011); restano ancora in itinere quelli con Marocco, Algeria, Cina e Capo Verde, la cui negoziazione è già stata autorizzata dal Consiglio. L’Unione ha inoltre cercato di ...
Leggi Tutto
SIRIA (XXXI, p. 885; App. I, p. 1006; II, 11, p. 835; III, 11, p. 753)
Sebastiano Monti
Francesco Gabrieli
Francesco Gabrieli
Paolo Matthiae
La S. risultava popolata al censimento del settembre 1970 [...] a quello della Giordania (3,4%), ma superiore a quelli della Thailandia (3,1%), del Perù (3,2%) e del Marocco (3,0%).
L'aumento così ingente della popolazione può ulteriormente ritardare la ristrutturazione economica che la S. va perseguendo da ...
Leggi Tutto
Sèvres Cittadina della Francia settentrionale (23.726 ab. nel 2006), nel dipartimento Hauts-de-Seine, sobborgo sud-occidentale di Parigi sulla riva sinistra della Senna, di fronte a Boulogne-Billancourt. [...] diveniva indipendente e il Kurdistan autonomo; la Turchia rinunciava a ogni diritto su Egitto, Sudan, Cipro, Marocco, Tunisia, Libia e Dodecaneso. Veniva infine ristabilito il regime delle capitolazioni e poste limitazioni sugli armamenti turchi ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] e studio.
La presenza straniera in Italia è molto variegata rispetto agli altri paesi europei. I gruppi più consistenti provengono dal Marocco (131.406 individui, pari al 10,6% del totale), dall'Albania (83.807, pari al 6,8%) e dalle Filippine (61 ...
Leggi Tutto
marocca
maròcca s. f. [der. di marra2 «mucchio di sassi»], settentr. – Accumulo di detriti rocciosi di origine sedimentaria; rifiuto, scarto di una mercanzia qualsiasi
marocchino1
marocchino1 (ant. marrocchino) agg. e s. m. (f. -a). – 1. Appartenente o relativo al Maròcco, territorio e regno dell’Africa nord-occid.: le popolazioni m.; l’artigianato, il cuoio m.; pelli marocchine. Come sost., abitante o nativo...