Lega degli stati arabi
Origini e finalità
La Lega degli stati arabi, meglio nota come Lega Araba, è un’organizzazione internazionale di carattere prevalentemente politico che riunisce tutti i paesi la [...] la comune aspirazione all’indipendenza, fatta propria anche da altri paesi che non figurarono tra i fondatori della Lega, come Marocco, Tunisia e Algeria, ma che vi avrebbero aderito in seguito.
La prima grande azione congiunta della Lega Araba, la ...
Leggi Tutto
Islamic Development Bank (Idb)
Banca islamica di sviluppo
Origini, sviluppo e finalità
Sorta nell’ambito della prima conferenza dei ministri delle finanze dell’Organizzazione della conferenza islamica [...] , in Arabia Saudita. Si dirama inoltre internazionalmente tramite gli uffici regionali presenti in Kazakistan, Senegal, Malaysia e Marocco e tramite rappresentanti presenti in altri 12 paesi membri.
L’organo principale della Banca è il Consiglio dei ...
Leggi Tutto
Banca islamica di sviluppo
Origini, sviluppo e finalità
Sorta nell’ambito della prima conferenza dei ministri delle finanze dell’Organizzazione della conferenza islamica (Oic) nel dicembre del 1973, [...] , in Arabia Saudita. Si dirama inoltre internazionalmente tramite gli uffici regionali presenti in Kazakistan, Senegal, Malaysia e Marocco e tramite rappresentanti presenti in altri 12 paesi membri.
L’organo principale della Banca è il Consiglio dei ...
Leggi Tutto
Luca Einaudi
Le migrazioni internazionali sono sempre state alla base del popolamento dei vari continenti e continuano a essere un fattore significativo nello sviluppo demografico ed economico dei vari [...] successivi alla Seconda guerra mondiale. In Francia si tratta soprattutto del Maghreb (il 31% dei nati all’estero proveniva da Marocco, Algeria e Tunisia ancora nel 2006, secondo l’Oecd, mentre il 23% veniva da Portogallo, Italia e Spagna). Nel Regno ...
Leggi Tutto
League of Arab States (Las)
Lega degli stati arabi
Origini e finalità
La Lega degli stati arabi (Las), meglio nota come Lega Araba, è un’organizzazione internazionale di carattere prevalentemente politico [...] la comune aspirazione all’indipendenza, fatta propria anche da altri paesi che non figurarono tra i fondatori della Lega, come Marocco, Tunisia e Algeria, ma che vi avrebbero aderito in seguito.
La prima grande azione congiunta della Lega Araba, la ...
Leggi Tutto
(fr. Bretagne) Regione della Francia nord-occidentale, formata dall’omonima penisola (lunghezza 250 km, larghezza max 150), che si estende tra la Manica e l’Atlantico. Geologicamente fa parte del massiccio [...] la pesca, che i Bretoni esercitano in genere a notevole distanza dal loro paese: sardine, tonno (golfo di Guascogna, Marocco, Spagna), merluzzo (Terranova, Islanda).
La regione costiera è molto popolata e il riparo degli estuari, ove risale la marea ...
Leggi Tutto
Consiglio arabo per l’unità economica
Origini, sviluppo e finalità
Il Consiglio arabo per l’unità economica è un’organizzazione di stampo economico, istituita dal Consiglio economico della Lega Araba [...] le politiche commerciali.
Nel 2004 alcuni paesi membri del Caeu hanno firmato l’Accordo di Agadir, nell’omonima cittadina del Marocco, con il quale si istituiva una zona di libero commercio tra alcuni paesi arabi del Mediterraneo. Nel 1997, invece ...
Leggi Tutto
Vedi Congo, Repubblica Democratica del dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
La collocazione del Congo, ora Repubblica Democratica del Congo, al centro dell’Africa, e su un territorio ricchissimo di [...] sfiduciato nel 1993 dai suoi principali alleati internazionali, Mobutu fu definitivamente sconfitto e costretto a riparare in Marocco nel 1997 dall’avanzata della rivolta armata dell’Alliance des forces démocratiques pour la libération du Congo ...
Leggi Tutto
Vedi Congo, Repubblica Democratica del dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
La collocazione della Repubblica Democratica del Congo al centro dell’Africa, e su un territorio ricchissimo di materie prime, [...] sfiduciato nel 1993 dai suoi principali alleati internazionali, Mobutu fu definitivamente sconfitto e costretto a riparare in Marocco nel 1997 dall’avanzata della rivolta armata dell’Alliance des forces démocratiques pour la libération du Congo ...
Leggi Tutto
Vedi Mali dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Mali è un paese dell’Africa occidentale privo di sbocchi sul mare: confina a nord con l’Algeria, a nord-ovest con la Mauritania, ad ovest con [...] americani e 150 europei, ha visto la partecipazione di 400 soldati africani provenienti da Burkina Faso, Mali, Marocco, Mauritania, Nigeria, Senegal, Ciad, Tunisia e Algeria.
Analoga cooperazione sarebbe necessaria tra Mali, Niger, Libia ed Algeria ...
Leggi Tutto
marocca
maròcca s. f. [der. di marra2 «mucchio di sassi»], settentr. – Accumulo di detriti rocciosi di origine sedimentaria; rifiuto, scarto di una mercanzia qualsiasi
marocchino1
marocchino1 (ant. marrocchino) agg. e s. m. (f. -a). – 1. Appartenente o relativo al Maròcco, territorio e regno dell’Africa nord-occid.: le popolazioni m.; l’artigianato, il cuoio m.; pelli marocchine. Come sost., abitante o nativo...