TRACIA, Arte
A. Fol
K. Dimitrov
La fascia orientale della penisola balcanica, nei millenni VII-IV a.C., costituisce una delle regioni più evolute nell'ambito della civiltà neolitico- eneolitica dell'Europa; [...] del III e inizio del I sec. a.C., e, a partire dal 180 a.C., le monete di Thasos e di Maronea (testa di Dioniso, figura di Eracle) conoscono un notevole impulso, e costituiscono il principale mezzo di scambio per la parte orientale della Penisola ...
Leggi Tutto
Vedi LAURION dell'anno: 1961 - 1995
LAURION (Λαύρειον, Λαύριον, Laurium)
I. Baldassarre
Regione situata nell'estremità S-E dell'Attica, celebre per le miniere di piombo argentifero, esplorate probabilmente [...] a tutta la regione mineraria.
Le miniere di L., come ci testimoniano i ritrovamenti, più numerosi presso l'antica Maronea (odierna Kamariza), formavano un insieme perfettamente organizzato, con pozzi che giungono fino a 119 m di profondità; gallerie ...
Leggi Tutto
I rappresentanti del movimento filosofico iniziato nell’età di Socrate da Antistene e perpetuatosi in tutto lo sviluppo della cultura antica. Il nome deriva dal ginnasio di Cinosarge, il luogo di riunione [...] più importante, appartengono, oltre Antistene e Diogene, anche Cratete Tebano, sua moglie Ipparchia e suo cognato Metrocle di Maronea; la seconda fase è rappresentata, nell’età ellenistica, da Bione, Menippo e Meleagro di Gadara e Cercida. Il ...
Leggi Tutto
Nella mitologia antica è il dio benefico, originario della Tessaglia, che vigila sulle greggi e sui prodotti della terra, la quale, nella primitiva concezione greca, gli è madre. Presiede alla coltura [...] Tracia (Plin., Nat. hist., IV, 11,45) ove si collocò il suo amore per Euridice e l'insegnamento fatale alla ninfa; a Maronea quale inventore del miele, scende in lotta con Dioniso (Plin., Nat. hist., XIV, 53; Nonno, XIII, 256 segg.; XIX, 226 segg.) e ...
Leggi Tutto
Figlio di Demetrio II detto l'Etolico e di Criseide, probabilmente una nobile macedone, nacque circa il 237 a. C. Quando nel 229, morto il padre in battaglia, avrebbe dovuto succedergli, non era che un [...] di L. Scipione nell'Asia attraverso la Macedonia e la Tracia, gli permise di occupare le città greche di Eno e Maronea, sulla sponda settentrionale dell'Egeo, già appartenute ad Antioco.
A questo punto parve ai Romani che fosse necessario porre un ...
Leggi Tutto
MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] sul principio del sec. V a. C. con la scoperta dei grandi filoni di galena argentifera del distretto di Maronea, ma nei secoli successivi rapidamente impoveritesi; i giacimenti auriferi di alcuni monti della Macedonia, della valle dello Strimone ...
Leggi Tutto
SAMOTRACIA
Domenico Musti
(XXX, p. 611)
Gli studi degli ultimi decenni hanno contribuito a chiarire ulteriormente il ruolo del culto dei Cabiri, megáloi theoí ("grandi dei"), l'importanza del relativo [...] da Chio, e un quarto con i nomi di mystai romani). Due decreti di età imperiale illustrano le relazioni tra la vicina Maronea di Tracia e l'imperatore Claudio. Emergono la fitta rete di relazioni e di scambi stretti attorno al santuario, e forse ...
Leggi Tutto
Vedi NEAPOLIS. - 1 dell'anno: 1963 - 1973
NEAPOLIS
D. F. Lazaridis
1° (v. vol. v, pag. 388). - Antica città greca della tracia egea, colonia di Thasos fondata su di una penisola rocciosa e fortificata [...] cercò di resistere contro il re Filippo II, però senza risultato. Filippo II fece una spedizione nel 354 a. C. contro Abdera e Maronea e occupò queste due grandi città trace; nello stesso anno arriva al porto di N. una flotta con 20 triremi ateniesi ...
Leggi Tutto
GRECIA
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Antonio Solaro
Emanuele Banfi
Mario Vitti
Vincenzo Tiné
Nunzio Allegro
Antonino Di Vita
Efi Strousa
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, [...] fortificazioni, la necropoli occidentale del 5° secolo a.C., l'abitato e l'area del santuario di Demetra. A Maronea è stato identificato un pozzo di una miniera antica, che costituisce la prima testimonianza archeologica sulla presenza di miniere d ...
Leggi Tutto
TRACIA (A. T., 75-76)
Claudia MERLO
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Radu VULPE
Regione storica della Penisola Balcanica, la cui estensione ha molto variato attraverso il tempo. Oggi il nome è [...] Cipsela, del figlio Cerseblepte, un'altra fra lo Strimone e il Nesto di Berisade e una terza intorno a Maronea di Amadoco; a Berisade succedette presto il figlio Cetriporide. La discordia, causa ed effetto dello spezzamento, accresceva le influenze ...
Leggi Tutto