Salvatores, Gabriele
Simone Emiliani
Regista cinematografico e teatrale, nato a Napoli il 20 luglio 1950. Dopo essersi trasferito a Milano in giovanissima età, si è diplomato all'Accademia del Piccolo [...] notte d'estate, riduzione rock del dramma shakespeariano, cui ha fatto seguito Kamikazen - Ultima notte a Milano (1987). Con Marrakech express (1989) S. inaugura una sorta di trilogia che comprende i successivi Turné (1989) e Mediterraneo (1991), con ...
Leggi Tutto
(arabo ar-Ribāṭ) Città capitale del Marocco (1.846.661 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana), situata sulla costa atlantica alla foce dell’uadi Bou Regreg, di fronte a Salé, alla [...] dei tappeti e delle pelli), R. svolge soprattutto funzioni amministrative. Nodo stradale e stazione ferroviaria sulla linea Tangeri-Marrakech, dispone di un aeroporto internazionale. R. è pure sede di un’università e di altre istituzioni culturali ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] opere in s. nella Qubba al-Bārūdiyyīn di ῾Alī b. Yūsuf, la sala destinata alle abluzioni della grande moschea di Marrakech, così come nella moschea al-Qarawiyyīn a Fez (tardo periodo almoravide o prima epoca almohade) con i primi capitelli in s ...
Leggi Tutto
Tennista italiana (n. Milano 1980). La sua carriera da professionista è iniziata nel 1998 con la conquista del titolo di campione d’Italia Under 18, ma la notorietà internazionale è arrivata nel 2001, [...] vinto gli Internazionali di Strasburgo battendo in finale A. Cornet. Tra le sue vittorie successive vanno citate quelle ai tornei di Marrakech (2013) e di Rio de Janeiro (2016). Nel 2018 si è ritirata dall'attività agonistica e nel 2020 ha pubblicato ...
Leggi Tutto
PITTURA - Islam
M.V. Fontana
La p. non trova, nell'ambito dell'arte islamica, la medesima importante collocazione di cui gode in altre culture, sia occidentali sia orientali. Se e quanto un movimento [...] a Y (Meunié, Terrasse, Deverdun, 1957, pp. 34-35, figg. 24-25, 66, 68-71; The Mosque, 1994, p. 106). Anche nella Marrakech almohade (1130-1269) sono sopravvissute tracce di p. su intonaco (Basset, Terrasse, 1925, figg. 37-40, 42-46, 48-51, 52b-d, 53 ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Luciana Castellina
Il finanziamento nell'ordinamento comunitario
Il Fondo europeo di sostegno cinematografico Eurimages è nato nel 1988, sulla base di un accordo liberamente concluso [...] servizi audiovisivi, una limitazione di enorme portata se si pensa che nelle 10.000 pagine del testo finale varato a Marrakech la parola Internet non appare mai. Il compromesso faticosamente raggiunto per evitare una rottura fra Europa e Stati Uniti ...
Leggi Tutto
GATT (General Agreement on Tariffs and Trade)
GATT (General Agreement on Tariffs and Trade) Accordo firmato il 30 ottobre 1947 a Ginevra da 23 Paesi (successivamente saliti a 92 membri di pieno diritto, [...] (➔ p) e gli altri Paesi a economia di mercato aderenti all’accordo stesso.
Dopo la conclusione dell’Uruguay Round (➔) a Marrakech, nell’aprile 1994, e l’entrata in vigore, nel gennaio 1995, degli accordi da esso scaturiti, tra cui quello istitutivo ...
Leggi Tutto
L’Accordo generale sulle tariffe e il commercio (GATT, General Agreement on Tariffs and Trade) è un trattato internazionale firmato il 30 ottobre 1947 a Ginevra da 23 paesi (poi aumentati a 92 Stati contraenti [...] Europea e gli altri paesi a economia di mercato aderenti all’accordo stesso.
Dopo la conclusione dell’Uruguay Round a Marrakech, nell’aprile 1994, e l’entrata in vigore, nel gennaio 1995, degli accordi da esso scaturiti, tra cui quello istitutivo ...
Leggi Tutto
Bianco e Valente
Bianco e Valènte. – Artisti (Giovanna Bianco n. Latronico, PZ, nel 1962 e Pino Valente n. Napoli nel 1967). Si incontrano a Napoli e cominciano a lavorare insieme nel 1994 utilizzando [...] anno Self organizing structures (with mass) allo Artprojx space di Londra. Nel 2011Through the words alla Voice gallery di Marrakech e L'insostenibile calma del vento al Museo della musica di Bologna. Nel 2012 espongono al Museo MaXXI di Roma ...
Leggi Tutto
Francesca Ferrari
Abstract
Dopo una preliminare definizione dell’espressione “proprietà intellettuale”, vengono esaminati i profili strutturali delle relative controversie, indagando innanzitutto le [...] nozione “estesa” dell’espressione “proprietà intellettuale” si rinviene negli accordi TRIPs (Trade Related Intellectual Property Rights) firmati a Marrakech nel 1994 e attuati in Italia con il d.lgs. 19.3.1996, n. 198.
A livello domestico, con ...
Leggi Tutto