Gégauff, Paul
Serafino Murri
Sceneggiatore francese, nato a Blötsheim Haut-Rhin (Alsazia) il 10 agosto 1922 e morto a Gjøvik (Norvegia) il 24 dicembre 1983. Nel corso del lungo connubio artistico con [...] , cui fece seguito Pigen fra havet (1980, La ragazza dal mare), e curò i dialoghi di Brigade mondaine: la secte de Marrakech (1979), confuso giallo esotico diretto da Eddy Matalon. L'ultima fase della sua attività fu caratterizzata da un ritorno all ...
Leggi Tutto
Problemi sociali nelle aree metropolitane
Guido Martinotti
Città osservabile e società urbana
La città, qualunque città, è un oggetto ambiguo o, se preferiamo, costituito da più fenomeni che, pur interagendo, [...] di interazione sociale che possiamo osservare in un quartiere di ‘bassi’ come il Pallonetto di Santa Lucia a Napoli o il souk di Marrakech, da un lato, e le edge cities di Los Angeles, del cantone di Basilea o anche della più familiare Brianza, dall ...
Leggi Tutto
DANIELE, santo
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Belvedere Marittimo (nella provincia di Cosenza) probabilmente nell'ultimo decennio del secolo XII. L'attribuzione del cognome Fasanella risulta molto [...] minori di s. Francesco d'Assiss martirizzati a Ceuta nel Marocco (1227), Napoli 1926; P. de Cénival, L'Eglise chrétienne de Marrakech au XIIIe siècle, in Hésperis, VII (1927), pp. 72-77; C. Nocito, Notizie biogr. su s. D.,Cosenza 1927; L. Wadding ...
Leggi Tutto
TURISMO
Magda Antonioli Corigliano
Francesca Sofia
(XXXIV, p. 556; App. II, II, p. 1050; III, II, p. 1001; IV, III, p. 707)
Dal punto di vista economico il settore turistico sta assumendo un ruolo [...] on Trade and Services), firmato nell'ambito del più generale accordo GATT (General Agreement on Trade ad Tariffs) a Marrakech nell'aprile 1994. Le finalità dell'accordo GATS sono di stabilire un sistema di regole che garantisca uno sviluppo positivo ...
Leggi Tutto
TUNISI
F. Cresti
(gr. ΤύνηϚ; lat. Tynes, Thynus, Thunus; arabo Tūnus, Tūnis)
Capitale della Tunisia, sorge sull'istmo che separa la parte più interna del golfo omonimo dallo stagno salato di Sejūmī.
Fondata [...] minareto reca un'iscrizione del 630 a.E./1233 e si avvicina per stile e decorazione a quello della qaṣaba di Marrakech. La sala di preghiera della moschea si compone anch'essa di sette navate separate da file di colonne che sorreggono archi rialzati ...
Leggi Tutto
MONTEFIORE, Moses Haim
Alessandro Volpi
MONTEFIORE, Moses Haim (Ḥayyim). – Nacque a Livorno il 24 ottobre 1784 da Joseph Elias e da Raquel Mocatta.
La famiglia, originaria di Ancona, si era trasferita [...] a far liberare i prigionieri. Non soddisfatto del risultato, all’inizio del 1864 intraprese un avventuroso viaggio a Marrakech per incontrare il sultano del Marocco dal quale ottenne un decreto contro le discriminazioni antiebraiche.
Nel 1867, ormai ...
Leggi Tutto
Mare
Alessandra Mignolli
(XXII, p. 264; App. II, ii, p. 263; App. IV, ii, p. 392)
Diritto internazionale
Il diritto del m. ha subito, a partire dalla fine degli anni Settanta e mentre erano ancora in [...] mercato e della concorrenza, quali andavano emergendo dagli accordi conclusivi dell'Uruguay Round del GATT, firmati a Marrakech proprio nel 1994. Per altro verso, i limitati progressi della tecnologia nel settore dell'estrazione mineraria sottomarina ...
Leggi Tutto
Vedi Marocco dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il regno del Marocco, indipendente dalla Francia e dalla Spagna dal 1956, ricopre da sempre un ruolo strategico nei traffici commerciali in entrata [...] a farsi viva nel 2011, durante le rivolte scoppiate in gran parte dei paesi maghrebini. Il 28 aprile la città turistica di Marrakech è stata colpita da un attentato: una bomba è esplosa in un bar della piazza principale, provocando 17 vittime, quasi ...
Leggi Tutto
Dario Bevilacqua
Abstract
La materia della sicurezza alimentare presenta una natura complessa e multidimensionale, ed è oggetto di una regolazione pubblica chiamata a combinare e bilanciare una molteplicità [...] sull’applicazione delle misure sanitarie e fitosanitarie (Sanitary and Phytosanitary Agreement: un allegato degli Accordi di Marrakech, che istituiscono l’OMC). Le norme di tale trattato richiedono che le misure nazionali siano adeguatamente ...
Leggi Tutto
POZZO e CISTERNA
F. Cresti
Il p. e la cisterna rappresentano due delle componenti essenziali nei sistemi di raccolta delle acque potabili. Nel Medioevo occidentale si identificarono genericamente come [...] Abū Yūsuf Ya῾qūb al-Manṣūr (1184-1199), sono state attribuite le cisterne di Sīdī Bū ῾Uthmān, nei pressi di Marrakech (Allain, 1951). Si tratta di nove cisterne, che formano un insieme di lunghe camere parallele coperte da volte a botte (lunghezza ...
Leggi Tutto