GARNIER-PAGÈS, Louis
Giuseppe GALLAVRESI
Uomo politico francese, nato a Marsiglia il 16 luglio 1803, morto a Parigi il 1° novembre 1878. Si chiamava realmente Pagès, ma prepose al suo il cognome del [...] fratello uterino (v.), considerato dai repubblicani del 1830 come uno dei loro prediletti campioni. Dopo essersi battuto anch'egli nelle giornate di luglio, non cessò dall'avversare il consolidamento della ...
Leggi Tutto
Matematico e idrografo francese (Chambéry 1621 - Torino 1678). Gesuita, insegnò a Marsiglia e a Lione. La sua edizione di otto libri degli Elementi di Euclide in latino (1660) e poi in francese (1672) [...] ebbe grande fortuna. Nel 1674 pubblicò un Cursus seu mundus mathematicus, nel quale si tratta di meccanica, idrografia, ecc ...
Leggi Tutto
(lat. Salluvii) Antica popolazione ligure della Gallia Narbonese, a N di Marsiglia. Di ostacolo ai rapporti per terra di Roma con la Spagna, vennero in conflitto più volte con i Romani (154 e 125 a.C.); [...] furono debellati dal console Sestio Calvino (123 a.C.), che fondò sul loro territorio la colonia di Aquae Sextiae (Aix-en-Provence) ...
Leggi Tutto
Arcangelo Rossi
Fisico francese (Poleymieux-lès-Mont-d'Or, Lione, 1775 - Marsiglia 1836), noto per le ricerche su elettricità e magnetismo. Riuscì a formulare su solide basi matematiche la legge fondamentale [...] dell'elettrodinamica. Stabilì, inoltre, un legame tra effetti elettrici e magnetici mostrando che un circuito percorso da corrente è equivalente a un ago magnetico (principio di equivalenza di A.). In ...
Leggi Tutto
PASTORET, Claude-Emmanuel-Joseph-Pierre, conte, poi marchese di
Nato a Marsiglia il 25 ottobre 1756, morto a Parigi il 28 settembre 1840. Volterriano fervente, prese dapprima parte agli eventi del 1789-1790; [...] ma dopo il 10 agosto 1791, emigrò all'estero. Tornato in Francia nel'95, ne fu proscritto per aver intrigato con i monarchici; ma ebbe fortuna sotto il Consolato e l'Impero, che lo creò senatore. In auge ...
Leggi Tutto
PREDESTINAZIANI
Innocenzo Taurisano
. Prospero d'Aquitania nella sua Cronaca, Gennadio di Marsiglia nel De haeresibus e Arnobio il giovane (v.) nel Predestinatus parlano di questi eretici delle Gallie. [...] Una questione si svolse specialmente nel sec. XVII durante le controversie gianseniste sull'eresia del prete Lucido, il quale, condannato nel sinodo di Arles (4/3) per opera specialmente di Fausto vescovo ...
Leggi Tutto
Demofoonte
Clara Kraus
Ricordato nel cielo di Venere da Folchetto di Marsiglia come oggetto di una folle passione amorosa. Figlio di Teseo e di Fedra, avrebbe partecipato alla guerra di Troia e, dopo [...] averne riportato il Palladio, sarebbe divenuto re di Atene, a seguito di un sorteggio fatto con il fratello Acamante.
La vicenda amorosa di Demofoonte con Fillide, figlia del re di Tracia Sitone, che si ...
Leggi Tutto
Allio, René
Regista e scenografo teatrale e cinematografico francese, nato a Marsiglia l'8 marzo 1924 e morto a Parigi il 27 marzo 1995. Dopo le sperimentazioni in campo teatrale influenzate profondamente [...] dall'opera di B. Brecht, iniziò a dedicarsi al cinema continuando al contempo ad approfondire le sue ricerche estetiche e teoriche. Senza rinunciare a un approccio storico e politico, manifestò un costante ...
Leggi Tutto
Nome con il quale è noto l'ammiraglio francese Paul de Saumur (Marsiglia 1598 - Tolone 1669), perché in ricompensa dei suoi servizî, fu nominato, giovanissimo, cavaliere di Malta. Richelieu lo nominò capitano [...] di vascello, poi capo di squadra, luogotenente generale e infine viceammiraglio; P. si distinse in numerosi combattimenti contro Spagnoli e Musulmani; fu quindi (1666) posto a capo della flotta di Tolone ...
Leggi Tutto
Biochimico (Sorgues, Vaucluse, 1901 - Parigi 1992), prof. nelle univ. di Lione (1930), Marsiglia (1936) e poi (1947-72) al Collège de France, a Parigi. Autore di varie ricerche di chimica biologica (proteine, [...] pigmenti respiratorî, ecc.), si è dedicato anche a questioni di organizzazione della ricerca scientifica, ricoprendo cariche di responsabilità in numerosi enti specializzati, sia francesi sia internazionali. ...
Leggi Tutto
sapone
sapóne s. m. [lat. sapo -ōnis «miscuglio di grassi e cenere per tingere i capelli in rosso», voce di origine germ. pervenuta al lat. per tramite gallico]. – 1. Nome con cui si indicano comunem. i sali alcalini (di sodio e di potassio)...
marsigliese
marsigliése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Che appartiene o si riferisce alla città di Marsiglia, nella Francia merid.: il porto m.; dialetto m. (o assol. il marsigliese); zuppa di pesce alla m., la bouillabaisse. 2. s. m. e f. Abitante,...