PALLONI, Gaetano
Alesandro Volpi
PALLONI, Gaetano. – Nacque a Montevarchi (Arezzo) il 5 settembre 1766 da Alessandro, funzionario degli uffici finanziari granducali, e da Caterina Carbonai.
Provenendo [...] fama.
Nel 1823 assunse la presidenza dell’Accademia Labronica e l’anno seguente venne invitato dall’intendenza di Sanità di Marsiglia a intervenire in merito a una disputa medica sui criteri di definizione della febbre gialla, tema su cui stese una ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] della Sede papale: fu questo il caso della diocesi di Tolosa. Fin dall'inizio del XIII secolo Folchetto da Marsiglia aveva richiamato l'attenzione sulla sua eccessiva estensione e Bonifacio VIII il 23 luglio 1295 aveva già creato la diocesi ...
Leggi Tutto
DE BONI, Filippo
Ernesto Sestan
Nacque a Caupo, frazione di Seren del Grappa (presso Belluno), il 7 ag. 1816 da famiglia di modestissime condizioni: il padre Giacomo, oriundo di Villanova di Feltre, [...] : "è l'aria lombarda che soffia" (Lettere, p. 28). Ottiene una proroga di pochi giorni, e dopo avere pensato a Marsiglia (ibid., p. 28),sceglie la Svizzera come luogo d'esilio col proposito "di essere a tutti cotesti principotti, io, in luogo ...
Leggi Tutto
CANOSSA, Lodovico
Cecil H. Clough
Nacque a Verona verso il maggio dell'anno 1475, figlio, molto probabilmente terzogenito, del conte Bartolomeo e di Elisabetta degli Uberti; era imparentato, per parte [...] l'8 apr. 1520; a Modena incontrò il Castiglione e con lui proseguì il viaggio fino a Genova, dove si imbarcò alla volta di Marsiglia. Giunse a Parigi verso il 28 maggio. Fu tra i partecipanti al "campo del drappo d'oro"; lasciò quindi la corte per ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Francesca Cavazzana Romanelli
Nacque in una data non accertabile, probabilmente nel secondo decennio del 1300, dal patrizio veneziano Nicolò, del ramo dei Contarini detto di S. Cassiano, [...] Urbano V nel 1367 quando, avendo il pontefice deciso il ritorno da Avignone alla sede romana, Venezia inviò cinque galee a Marsiglia per scortarlo in Italia. Lungo il tragitto fino a Genova e di Il a Corneto (od. Tarquinia) sulla costa laziale, ove ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni
Franco Rossi
Figlio di Nicolò di Bartolomeo, protagonista di primissimo piano della vita politica e diplomatica veneziana della seconda metà del secolo XIV, nacque a Venezia con [...] verso Roma. Il G. anzi fu uno dei cinque ambasciatori della Repubblica incaricati di imbarcarsi sulla galera che da Marsiglia portava il pontefice in Italia. Il 13 novembre fu chiamato a far parte dei Sapientes electi ad provisionem aquarum, una ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Filippo Antonio
Silvano Giordano
Nacque a Fermo, nelle Marche, il 24 marzo 1660, figlio di Gualtiero, marchese di Crognolo, membro del patriziato di Orvieto, e di Anna Maria Cioli, [...] per il successore Agostino Cusani e il compito di occuparsi degli affari correnti. Dopo aver toccato Lione, Avignone e Marsiglia, approdò a Livorno il 21 novembre. Immediatamente, senza passare da Roma, partì per la Romagna, di cui era stato ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Gregorio
Federica Lamera
Figlio di Lorenzo e di una Maddalena, nacque a Porto Maurizio (ora Imperia Ponente) il 12 apr. 1647 (cfr. l'atto di battesimo in De Masi, s.d. ma 1945). Secondo [...] Marcenaro, 1969, pp. 258-262).
Dopo il 1684 il D., invitato dal maresciallo di Francia, Noailles, andò a Marsiglia. Qui, non potendo per inconvenienti di carattere tecnico dipingere il soffitto che gli era stato commissionato, lasciò comunque alcune ...
Leggi Tutto
AGAPITO I, papa
Ottorino Bertolini
Appartenne ad illustre famiglia dell'aristocrazia senatoria romana (che non era però, come si vuole da alcuno, della grande casata degli Anici): aveva il suo palazzo [...] A lui si appellò il vescovo di Riez, Contumelioso, che sotto il peso di gravi accuse era stato, da un concilio tenutosi a Marsiglia nel maggio 535, sospeso e sottoposto a penitenza da compiere in un monastero; e che il predecessore di A., Giovanni II ...
Leggi Tutto
GELASIO II, papa
Stephan Freund
Giovanni da Gaeta nacque tra il 1060 e il settembre 1064 da Giovanni Coniuolo, appartenente a una nobile famiglia di Gaeta. Il padre era già morto nel 1068 e Giovanni, [...] Siro. Dato che la strada attraverso la Lombardia per andare a tenere l'annunciato sinodo era evidentemente troppo pericolosa, il papa andò a Marsiglia, dove la sua presenza è accertata il 23 ottobre. Tra il 7 e il 15 nov. 1118, a Saint-Gilles-du-Gard ...
Leggi Tutto
sapone
sapóne s. m. [lat. sapo -ōnis «miscuglio di grassi e cenere per tingere i capelli in rosso», voce di origine germ. pervenuta al lat. per tramite gallico]. – 1. Nome con cui si indicano comunem. i sali alcalini (di sodio e di potassio)...
marsigliese
marsigliése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Che appartiene o si riferisce alla città di Marsiglia, nella Francia merid.: il porto m.; dialetto m. (o assol. il marsigliese); zuppa di pesce alla m., la bouillabaisse. 2. s. m. e f. Abitante,...