• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
452 risultati
Tutti i risultati [452]
Biografie [186]
Storia [97]
Religioni [50]
Diritto [40]
Filosofia [38]
Letteratura [35]
Diritto civile [23]
Temi generali [19]
Arti visive [19]
Medicina [16]

BUONACCORSI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONACCORSI, Filippo (Callimachus Experiens) Domenico Caccamo Nacque a San Gimignano il 2 maggio 1437 da una famiglia di mercanti, piuttosto facoltosa, che aveva stabilito da lungo tempo relazioni d'interessi [...] affine a quella dell'aristotelismo padovano, sostenendo la necessità di usare vista dell'azione futura; esso non deriva da forze o da realtà esterne, ma dalla natura di nieznanej polemice Kallimacha z platonizmem Marsilia Ficina (Per la storia della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI PICO DELLA MIRANDOLA – IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – REPUBBLICA DI VENEZIA – GIORGIO DI TREBISONDA – ZBIGNIEW OLEŚNICKI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUONACCORSI, Filippo (2)
Mostra Tutti

DEL MEDIGO, Elia

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL MEDIGO (del Medigo), Elia (Helias Cretensis, Eliyahu ben Moses Abba) Alberto Bartòla Figlio di Moses Abba, nacque a Candia da una delle più importanti famiglie ebree cretesi - da cui Helias Cretensis, [...] l'attività di medico. Marsilio Ficino, in una lettera da Domenico Fontana: L. Hain, Repert. bibl., n. 1659 e Gesamtkatalog, II, n. 230), e alle cc. 11r-18r un Tractatus de intellectu speculativo a summa Commentatoris in 3º de anima. Lasciata Padova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUGLIELMO RAIMONDO MONCADA – REPUBBLICA DI VENEZIA – MARGHERITA DE' MEDICI – PAUL OSKAR KRISTELLER – ACCADEMIA PLATONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEL MEDIGO, Elia (3)
Mostra Tutti

ZORZI, Marsilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2021)

ZORZI, Marsilio Martino Mazzon Nacque in località ignota (probabilmente Venezia) negli ultimi anni del XII secolo o ai primi del XIII, da Cardinale Zorzi e dalla moglie Maria, il cui casato non è noto; apparteneva [...] Marsilio, ebbe incarichi di qualche rilievo: camerlengo di Comun (1212), nunzio inviato a sottoscrivere la pace con Padova Giacomo Tiepolo e della sua politica antimperiale (sostenuta anche da Marsilio durante il suo mandato in Siria), e agli anni in ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – CORRADO DI HOHENSTAUFEN – REGNO DI GERUSALEMME – RICCARDO FILANGIERI – ALICE DI CHAMPAGNE

Marsilio Ficino, Giovanni Tinctoris, Franchino Gaffurio e l’umanesimo musicale

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Cecilia Panti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il XV secolo è un periodo all’insegna della razionalizzazione e della sistematicità in [...] (VIII libro della Politica) ribadita dalla precettistica umanistica (Pier Paolo Vergerio a Padova, Vittorino da Feltre a Mantova, Guarino Veronese a Ferrara, Marsilio Ficino a Firenze ecc.), viene annoverata tra le quattro discipline (con grammatica ... Leggi Tutto

La rinascita della poesia volgare nella Firenze laurenziana

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Sul finire del Quattrocento Firenze si fa promotrice di una “rinascenza” della letteratura [...] di Lucrezia Tornabuoni, Lorenzo viene educato da umanisti e filosofi come Marsilio Ficino, Cristoforo Landino e Giovanni necessità di guadagnarsi da vivere Pulci passa al servizio di Roberto da Sanseverino e lascia Firenze. Muore a Padova, dove viene ... Leggi Tutto

Pietro Pomponazzi

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Glauco Maria Cantarella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel 1513 il concilio Laterano V approva la bolla Apostolici regiminis, che sancisce [...] teologi di ispirazione scolastica sia teologi influenzati da Marsilio Ficino, che aveva fatto dell’immortalità dell dopo una giovanile adesione all’averroismo, largamente diffuso nell’ambiente padovano dove si è formato, Pomponazzi ha avuto una lunga ... Leggi Tutto

politica, linguaggio della

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Tra i ➔ linguaggi settoriali una posizione preminente occupa il linguaggio della politica, le cui forme di realizzazione e diffusione dipendono da una vasta gamma di variabili congiunturali, quali la situazione [...] programma elaborati da un movimento, da un partito, da un leader. studi (Bressanone, 1977), a cura di D. Goldin, Padova, CLEUP, pp. 205-220. Dell’Anna, Maria Craxi, introduzione di M. Medici, Venezia, Marsilio. Desideri, Paola (1989), Il discorso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: MOVIMENTO SOCIALE-DESTRA NAZIONALE – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE

arte e critica d'arte, lingua dell'

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Le lingue delle arti sono collocabili entro il confine delle lingue speciali o settoriali (cfr. Bellucci 1997 per l’architettura; ➔ linguaggi settoriali). Tradizionalmente, soprattutto in Italia, le arti [...] loro lessico fluisce quindi nella lingua di registro alto, e da qui nello standard, mentre il restante ne rimane, spesso convegno itinerante tenuto a Padova, Vicenza, Verona e Venezia nel 2008, a cura di F. Barbieri et al., Venezia, Marsilio, pp. 208- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – PIERO DELLA FRANCESCA – LINGUAGGI SETTORIALI – POGGIO BRACCIOLINI

Prigione

Universo del Corpo (2000)

Prigione Antonella Cambio Carmelo Cavallo Prigione (dal francese prison, che è il latino pre(he)nsio, "atto di prendere, cattura") e il suo sinonimo carcere, rispetto a cui è più usato nel linguaggio [...] d'acqua, ed è provvisto di muri di cinta non tanto alti da impedire la circolazione dell'aria. I luoghi di guardia sono coperti a volta . Cappelletto, A. Lombroso, Carcere e società, Padova, Marsilio, 1976. M. Foucault, Surveiller et punir. Naissance ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – ISTITUZIONI ENTI MINISTERI
TAGS: ISTITUTO POLIGRAFICO E ZECCA DELLO STATO – FERDINANDO IV DI BORBONE – DEI DELITTI E DELLE PENE – STATI UNITI D'AMERICA – LAVORO CARCERARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Prigione (3)
Mostra Tutti

BENZI, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENZI, Ugo ** Nacque a Siena il 24 febbr. 1376 da Andrea e da Minoccia, il cui cognome Pagni (o Panni) sembra da considerare un'attribuzione secentesca. La scoperta della Vita del B., scritta dal figlio [...] contenuta nel ms. XX, 431, della Biblioteca Antoniana di Padova, da cui risulta non trattarsi di un vero commento, ma piuttosto . studiò anche medicina alla scuola di Marsilio di S. Sofia, con tale profitto da ottenere, dice il figlio, un insegnamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – GIAN GALEAZZO VISCONTI – MARGHERITA GONZAGA – GABRIELE CONDULMER – LETTERATURA LATINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENZI, Ugo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 46
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali