Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Daniele Ruini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Anche nel Quattrocento continua la tradizione della lauda lirica, che insieme alla sacra [...] i giovanili Capitoli e il poemetto De summo bono (1473), risentono a tratti della pia philosophia di MarsilioFicino, nei testi della maturità Lorenzo, influenzato probabilmente dalla spiritualità savonaroliana, ritorna nell’alveo della più ortodossa ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Francesco
Sara Orfali
– Nacque nel 1443, quartogenito figlio maschio di Bernardo di Jacopo Salviati e di Elisabetta Borromei.
Il padre Bernardo era figlio di Jacopo Salviati, personaggio chiave [...] , dalla metà degli anni Sessanta in poi, di unirsi prima al circolo letterario del cardinale Ammannati, e poi all’accademia platonica fiorentina di MarsilioFicino. In questi due contesti culturali incontrò vari personaggi di spicco, tra cui, oltre a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Cinquecento la raccolta di rarità naturali e artificiali e la loro organizzazione [...] ritmo segreto del macrocosmo e del microcosmo, attraverso immagini che rievocano le fasi del pensiero iniziatico secondo MarsilioFicino, per cui non basta costruire l’archetipo del mondo o soltanto guardarlo, ma occorre interiorizzarlo attraverso la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Gamberini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli umanisti cercano una conciliazione, almeno teorica, tra la verità delle sacre [...] dell’anima. La sua interpretazione asseconda un interesse idealistico allora dominante a Firenze, grazie soprattutto all’amico MarsilioFicino: nella sua opera più celebre, la Theologia platonica de immortalitate animorum (1482), questi tentava una ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ezio Raimondi e Giuseppe Ledda
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’esperienza rinnovatrice dell’umanesimo, che informa la cultura del [...] ancora quasi completamente ignote in Europa. Da questo magistero discende la grande stagione del platonismo fiorentino di cui MarsilioFicino sarà poi l’acuto e fervido rappresentante.
Inizialmente l’umanesimo è un fenomeno italiano. Nel resto d ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Paolo Rinoldi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Quattrocento si caratterizza come il secolo dell’umanesimo e della riscoperta dei [...] di sermoni. È il caso in particolare degli umanisti appartenenti alla Compagnia dei Magi di Firenze come MarsilioFicino, filosofo e sacerdote, ma anche di laici quali Giovanni Nesi, Niccolò Machiavelli e Filippo Carducci. Questa partecipazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Quattrocento, dal punto di vista della prassi del lavoro, l’artista continua a essere [...] e della percezione dell’artista, il fenomeno affonda le proprie radici nella cultura neoplatonica e nell’opera di MarsilioFicino. Aristotele, in uno dei suoi Problemata, aveva constatato una propensione alla melanconia da parte di quanti dedicavano ...
Leggi Tutto
Stabili, Francesco (Cecco d'Ascoli)
Egidio Guidubaldi
La vita di S., medico, astrologo, naturalista e poeta (nato nel 1269 ad Ancarano presso Ascoli Piceno, e morto nel 1327 a Firenze, arso vivo insieme [...] umanisti, concordemente ritornanti sul tema del Cristo astralizzato. Così, ad esempio, oltre il moderato cenno di MarsilioFicino (" Esculus quidam Astrologus, quamvis parum religiosus, asserit tamen astrologica computatione certum esse ea die qua ...
Leggi Tutto
Adriani, Marcello Virgilio
Nacque a Firenze il 2 luglio 1464, secondogenito del giurista Virgilio di Andrea di Berto Adriani (m. 1493) e di Piera Strozzi; sposò Maria Casavecchia, da cui ebbe Giovanni [...] di Paolo Vitelli (1498; Pro eligendo Paulo Vitellio imperatorii exercitus duce, ms. Plut. 90 39) e in morte di MarsilioFicino e Alamanno Rinuccini (non conservate).
Scrisse versi latini: frammenti di un poema epico sull’età di Saturno (Biblioteca ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Malgrado le critiche di Pico della Mirandola e le condanne della Chiesa romana, l’astrologia [...] civiltà e di grandi eventi politici.
Uno dei fondamenti filosofici dell’astrologia è l’idea neoplatonica – di cui MarsilioFicino presenta una versione che ha una larga diffusione nel Rinascimento – del cosmo come organismo vivente, dell’universo che ...
Leggi Tutto