Magia
Gilbert Lewis
Evoluzione del concetto
Il termine 'magia', di uso corrente, ha una lunga storia e ha assunto connotazioni diverse nel corso del tempo. Lo scetticismo nei confronti dei poteri o [...] rinascita della cultura classica, e in particolare con la traduzione degli scritti degli ermetici greci ad opera di MarsilioFicino e altri, nell'Europa rinascimentale molti studiosi si dedicarono allo studio della filosofia e delle scienze occulte ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] delle tesi copernicane con la cultura del Quattrocento italiano" (ibidem), nella quale emerge il De Sole (1489) di MarsilioFicino. Si tratta di un 'eliocentrismo metafisico' e 'teologico' che in Copernico si affianca al tema, anch'esso rilanciato ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La rinascita del platonismo
Michael J.B. Allen
La rinascita del platonismo
Platone e il suo più noto interprete, Plotino, il fondatore del neoplatonismo, furono fra i più importanti [...] of Plato's Timaeus and its myth of the demiurge, in: Allen, Michael J.B., Plato's third eye. Studies in MarsilioFicino's metaphysics and its sources, Aldershot-Brookfield, Variorum, 1995.
Bono 1995: Bono, James J., The word of God and the languages ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Alchimia
Didier Kahn
Alchimia
Agli inizi del XVII sec. l'alchimia è una disciplina in cui sono presenti orientamenti distinti, anche se in relazione [...] sa minéralogie, "Corpus", 39, 2001, pp. 45-71.
‒ 2002a: Hirai Hiroshi, Concept of seeds in the work of MarsilioFicino, in: MarsilioFicino: his theology, his philosophy, and his legacy, edited by Michael J.B. Allen and Valery Rees, Leiden, Brill ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Scienza e religione
John Monfasani
Scienza e religione
Il rapporto tra religione e scienza è stato condizionato, nel Rinascimento, almeno da tre fattori. Il primo è la pervasiva influenza [...] platonico bizantino Giorgio Gemisto Pletone sembra essere stato un neopagano e le dottrine magiche e astrologiche di MarsilioFicino, il fondatore del platonismo rinascimentale, mal si conciliano con il cristianesimo. Peraltro, fu non prima della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La magia naturale
Vittoria Perrone Compagni
Definizione di magia naturale
Con Giordano Bruno (1548-1600), o poco dopo, sembra chiudersi per sempre la grande stagione della magia naturale, «contemplazion [...] poggia quella scienza di cui la magia è applicazione operativa?
La magia astrologica di MarsilioFicino
Con la sua incessante attività di traduttore MarsilioFicino (1433-1499) aveva contribuito a rimettere in circolazione i testi di Platone, di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
L’astrologia
Ornella Pompeo Faracovi
Astrologia e cultura umanistica
La riscoperta della cultura antica, tratto caratterizzante dell’età dell’Umanesimo, si verificò anche sul terreno degli studi di [...] di MarsilioFicino (1433-1499), in rapporto con l’astrologia.
Il primo scritto di Ficino sull’ Le previsioni astrologiche (Tetrabiblos), a cura di S. Feraboli, Milano 1985.
M. Ficino, Three books on life, ed. C.V. Kaske, J.R. Clark, Binghamton ...
Leggi Tutto
GIULIANO, Balbino
Roberto Pertici
Nacque a Fossano (Cuneo) il 4 genn. 1879, da Angelo, insegnante nella scuola secondaria, morto prematuramente, e da Angelina Cerignasco. Non ebbe una carriera scolastica [...] suo primo lavoro di un certo respiro, il saggio su L'idea religiosa di MarsilioFicino (Cerignola 1904), il G. non esitava a compiere un illuminante parallelo fra Ficino e Annie Besant (Garin, p. 43). Il giovane professore fu molto attivo in questo ...
Leggi Tutto
Rinascimento, cultura del
Massimo L. Salvadori
La riscoperta del mondo classico e l’affermazione degli intellettuali
Con questo termine è indicato il periodo di ‘rinascita’ conosciuto dall’Italia e [...] Niccolò da Cusa definiva l’opera umana il mezzo per dare significato al mondo e così giungere a Dio. MarsilioFicino concepiva l’uomo come il centro dell’universo chiamato a costruire la propria libertà. Pico della Mirandola immaginava che Dio ...
Leggi Tutto
Umanesimo
Stefano De Luca
Tornare agli antichi per diventare moderni
Le opere del passato sono come i fiori da cui le api traggono il nettare per fare il miele: questa immagine di Petrarca, uno dei [...] un’ispirazione religiosa – dottrine di derivazione platonica e concezioni ermetico-magiche (incluse la cabala ebraica e l’astrologia).
MarsilioFicino
A sfruttare nel modo più ampio il ricco materiale portato in Italia dai Bizantini fu il fiorentino ...
Leggi Tutto