astronomia
Ideale Capasso
Giorgio Tabarroni
Per i classici e i medievali questo termine, il cui sinonimo era ‛ astrologia ', ha avuto un significato così lato, da comprendere tutte le discipline che [...] ore simultanee utili alla determinazione delle longitudini (Pg III 25-27, XV 1-6, XXVII 1-6, Pd IX 82-87), al rosseggiare di Marte (Pg II 13-15), alle stelle filanti (Pd XV 13-18), alle macchie lunari (II 49-51), alla lunghezza del cono d'ombra della ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] ), mentre la seconda è il veicolo destinato a posarsi sul pianeta (Lander). Il 19 giugno Viking 1 si pone in orbita intorno a Marte; il 20 luglio Lander 1 si stacca da Orbiter 1 e atterra sul pianeta, con l'aiuto di paracadute e razzi frenanti, nella ...
Leggi Tutto
Vita
Raffaella Elli
La vita può essere vista come un flusso continuo che si estende dagli organismi più primitivi attraverso i vari rami filogenetici fino alla grande varietà delle forme presenti oggi. [...] Europa abbiano permesso l'adattamento di organismi viventi. L'altro pianeta sul quale si pensa possa aver avuto origine la vita è Marte. La missione Viking degli anni Settanta del 20° secolo non ha fornito tracce di sostanze organiche nei due siti di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Johannes Kepler
Eberhard Knobloch
Johannes Kepler
Johannes Kepler nacque il 27 dicembre 1571 a Weil der Stadt, nei pressi di Stoccarda, nel Ducato protestante [...] stava percorrendo nuove strade. Valga per tutti l'Astronomia nova del 1609 nella quale, attraverso l'analisi del moto del pianeta Marte, sono formulate quelle oggi note come la prima e la seconda legge di Kepler. Di fronte all'ambivalenza tipica del ...
Leggi Tutto
armare
Enrico Malato
. Il verbo, esclusivo della poesia, trova largo impiego nell'opera dantesca con notevole varietà di usi e di significati, sia propri che figurati e traslati; nel senso di " fornire [...] caso in cui al verbo segue la specificazione dell'arma, in senso materiale, di cui si è provvisti); Pg XII 32 vedea Pallade e Marte, armati ancora, intorno al padre loro; Fiore CXXVIII 12 E' non menar co llor già gente armata. Così anche in If IV 123 ...
Leggi Tutto
repugnare
Lucia Onder
Con costrutto intransitivo nel senso di " opporsi ", " essere in contrasto con qualcuno o qualcosa ", in Cv II VI 7 questa anima non è altro che un altro pensiero accompagnato [...] a la Geometria per due proprietadi: l'una si è che muove tra due cieli repugnanti a la sua buona temperanza, cioè tra Marte che per il suo affocato color rosso e Saturno che per il suo, bianco gelido rappresentano i due estremi rispetto al temperato ...
Leggi Tutto
cosmologia
. Nel senso proprio di studio e teoria della costituzione del cosmo, la c. non è trattata in modo compiuto ed esplicito da D., ma è presente in tutta la sua opera come elemento di rilievo. [...] in una vasta gamma di nozioni e dottrine, alle quali si rimanda per un'analisi più particolareggiata; v. per questo ASTROLOGIA; ASTRONOMIA; CIELO; ELEMENTI; GIOVE; LUNA; MARTE; MERCURIO; NATURA; SATURNO; SOLE; TERRA; VENERE, e relativi rimandi. ...
Leggi Tutto
È per i moderni quello che presso i Greci era indicato dal vocabolo καταβαυκάλησις: l'atto di addormentare, cantando una ninna-nanna. Ma mentre questa ha un carattere puramente e semplicemente popolaresco, [...] nel 1681), detto "della tiorba", ha nel suo melodramma Sansone una berceuse accompagnata da quattro viole, sulle parole: "Dormi invitto Marte, dormi fra le braccia del diletto", da cantarsi nel momento in cui Sansone è vinto da Dalila. La letteratura ...
Leggi Tutto
Carlomagno
Girolamo Arnaldi
. Nato nel 742, da Bertrada e dal ‛ major domus ' Pipino il Breve, divenuto nel 751 re dei Franchi, successe al padre nel 768, ma solo dopo la morte del fratello Carlomanno [...] a prendere ad esempio la " probitas et magnitudo Karoli Magni " (Roberto il Monaco).
Prima che nella sua sede propria (il cielo di Marte), la coppia C. - Orlando aveva già fatto un'apparizione in If XXXI 16-18, là dove il suono del corno di Nembrot ...
Leggi Tutto
I nomi dei giorni della settimana sono: lunedì, martedì, mercoledì, giovedì, venerdì, sabato e domenica. I nomi dei giorni da lunedì a venerdì sono di genere maschile e, in quanto tronchi, invariabili. [...] nomi dei mesi da gennaio ad agosto sono legati alle divinità o ai personaggi storici a cui erano dedicati: Giano, Marte, Afrodite, Maia, Giunone, Giulio Cesare, Ottaviano Augusto. Invece i nomi da settembre a dicembre, privi di dedica, sono legati ad ...
Leggi Tutto
Marte
(lat. Mars Martis). – 1. Nome di un antico dio italico e romano venerato soprattutto come divinità guerresca, e quindi esteso, in similitudini poetiche, a indicare guerrieri forti e ardimentosi: Se ’l miri fulminar ne l’arme avvolto...
martire
màrtire s. m. e f. [dal lat. tardo (eccles.) martyr -y̆ris; gr. μάρτυς -υρος, propr. «testimone»]. – 1. Nel cristianesimo primitivo, parola che designò in un primo tempo gli apostoli, cioè i testimoni qualificati della vita e della...