STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] (n. 1936), J. Jordan (n. 1936) e M. Evans (n. 1923). La contraddizione tra identità sessuale e appartenenza etnica esplode Hatcher, J. Highstein, J.S. Kim, D. Lipski, R. Lobe, W. Martin, J. Newman, M. Puryear, J. Shea, P. Shelton, M. Singer, R ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Bruno Tobia
Jacqueline Risset
Eugenia Equini Schneider
Marina Righetti Tosti-Croce
Jean-Louis Froment
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XV, [...] degli anni precedenti si trova sintetizzato in Apologie de Donald Evans (1982) di P. Mauriès. Dedicata alla memoria di a cura di E. De Miro, D. Noguez, Genova 1983; M. Martin, Le cinéma français depuis la guerre, Parigi 1984; R. Predal, Le cinéma ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] Esso ospiterà i lasciti Harriet Lane Johnston, William T. Evans e John Gellatly nonché la grande collezione del Mellon stesso. Church, di Ch. A. Coolidge e Shattuck, somiglia a St Martin's in the Fields di Londra. La National Cathedral dedicata ai Ss ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 511; App. II, I, p. 488; III, I, p. 292; IV, I, p. 340)
Nel periodo 1962-79 la popolazione è rimasta pressoché invariata (pari a 5,7 milioni di abitanti) a causa delle tragiche vicende politiche [...] Delvert, Le Cambodge, in Que saisje?, ivi 1983; M. A. Martin, L'industrie dans la Kampuchea démocratique (1975-78), in Etudes rurales, le proposte di pace dell'Australia (note come "piano Evans") per un controllo e una garanzia delle Nazioni Unite ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] Le scienze sociali e la guerra
Osservava anni addietro Martin Wight (v., 1966) che il pensiero politico classico organized crime, in Bringing the State back in (a cura di P. B. Evans, D. Rüschemeyer e T. Skocpol), Cambridge 1985, pp. 169-191.
Tilly, ...
Leggi Tutto
Clemente VII
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] Firenze 1977, ad indicem; M. Caravale-A. Caracciolo, Lo Stato pontificio da Martino V a Pio IX, Torino 1978, ad indicem; M.M. Bullard, Filippo Strozzi Honour of Henry Chadwick, a cura di G.R. Evans, Oxford 1988, pp. 160-203.
Infine sulla situazione ...
Leggi Tutto
Le iconografie monetali
Filippo Carlà
I romani coniarono moneta fin dal III secolo a.C. e fin da subito mostrarono, rispetto ad esempio ai greci, di prediligere produzioni monetali le cui iconografie [...] reagirono alla vulgata fin lì diffusa Arnold Hugh Martin Jones e Michael Crawford, autori di due articoli Renaissance Association, 7 (1986), pp. 1-15.
6 J. DeRose Evans, The Art of Persuasion. Political Propaganda from Aeneas to Brutus, Ann Arbor ...
Leggi Tutto
L’ordine sociale costantiniano
Schiavitù, economia e aristocrazia
Kyle Harper
«Poi proseguì nell’abusare della memoria di Costantino quale sovversivo e perturbatore delle antiche leggi e dei costumi [...] , l’ordine dei comites, che Arnold Hugh Martin Jones definì «the Order of the Imperial Companions 3 (anno 320).
26 Cfr. Cod. Theod IX 7,2 (anno 326); si veda J. Evans Grubbs, Law and Family, cit., pp. 208-209.
27 T. McGinn, The Social Policy of ...
Leggi Tutto
Costantino e i vescovi di Roma
Momenti di un problematico incontro
Vincenzo Aiello
Dopo la vittoria su Massenzio alle porte di Roma, il 28 ottobre del 312 – vittoria favorita, ritenne Costantino, dalla [...] , Traités anti-donatistes, Paris 1963, pp. 7-133; G.R. Evans, Augustine on Evil, Oxford 1982; E.H. Pagels, Adam, Eve , La pace costantiniana, in Storia della Chiesa, a cura di A. Fliche, V. Martin, cit., pp. 17-46, in partic. 43. Jones (A.H.M. Jones, ...
Leggi Tutto
VITTORE I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Eusebio di Cesarea (in Historia ecclesiastica V, 22) data l'accesso di V. all'episcopato nel decimo anno di Commodo, cioè nel 189, ma nel Chronicon lo pone [...] , Adversus Praxean 1, 5, a cura di E. Kroymann-E. Evans, Turnholti 1954 (Corpus Christianorum, Series Latina, 2), p. 1159; Ps J. Lebreton, in Storia della Chiesa, a cura di A. Fliche-V. Martin, II, Torino 1972², pp. 146-54; J. Zeiller, ibid., pp. ...
Leggi Tutto