POLACCO, MartinoTeofilo
Giuseppe Sava
POLACCO, MartinoTeofilo. – Nacque intorno al 1571, data desunta dal probabile autoritratto del Ferdinandeum di Innsbruck firmato nel 1631 e nel quale dichiara [...] von Aachen e a interpreti flandro-veneti come Lodewijk Toeput, nonché ai modelli incisori dei Sadeler.
Intorno al 1600 MartinoTeofiloPolacco si stabilì a Trento – in quell’anno redasse infatti la stima dei dipinti di Lorenzo Fiorentini a Pergine ...
Leggi Tutto
SEMPLICE da Verona, fra
Andrea Polati
SEMPLICE da Verona, fra. – Nacque con ogni probabilità a Verona, in una data che padre Davide da Portogruaro ha situato nel 1589 (1936, p. 84).
Come già lamentava [...] of the pictorial arts: the Villa Favorita, in The Art Bulletin, LX (1978), pp. 274-296, E. Chini, Nuove opere di MartinoTeofiloPolacco, Fra S. da V., Pietro Ricchi e Domenico Zeni, in Studi trentini di scienze storiche, II (1981), pp. 257-261; R ...
Leggi Tutto
GANDINO, Antonio
Enrico Maria Guzzo
Figlio diBernardino de Zambaitis, "cognomento Gandino" dal paese di provenienza, nel Bergamasco, nacque verso il 1560 (e non nel 1565, come solitamente riportato) [...] , fin qui sfuggita agli studiosi, e cioè l'avvio della decorazione, poi interrotta e in anni più tardi continuata da MartinoTeofiloPolacco e da Pietro Ricchi, del santuario dell'Inviolata; spettano al G. scene dipinte all'interno della cupola: l ...
Leggi Tutto
GIOVANELLI, Orazio
Chiara Felicetti
Figlio di Alessandro, notaio e vicario vescovile di Fiemme, nacque a Cavalese (nel Trentino) tra il 1586 e il 1592.
Alessandro, dopo un primo matrimonio nel 1568 [...] 'artista di volersi inserire in ambiente altoatesino, ove la concorrenza con il pittore della corte vescovile di Trento, MartinoTeofiloPolacco, era forse meno forte. Una conferma potrebbe venire dall'acquisto della casa paterna a Cavalese nel 1620 ...
Leggi Tutto
NAURIZIO, Elia
Lorenza Liandru
NAURIZIO, Elia. – Nacque a Trento il 4 febbraio 1589 da Paolo, pittore appartenente a una famiglia originaria di Norimberga, e da Ursula di Schwaz (Trento, Arch. della [...] grande pala d’altare nella chiesa dei Servi di Maria a Innsbruck (Chini, 1991, p. 90, n. 23), erroneamente attribuita a MartinoTeofiloPolacco (Egg-Ammann, 1980, p. 102 n. 277).
Nel 1627 entrò nell’Ordine dei servi di Maria per uscirvi solo un anno ...
Leggi Tutto
RICCHI, Pietro, detto il Lucchese
Fiorenzo Fisogni
RICCHI (Richi, Righi), Pietro, detto il Lucchese. – Nacque a Lucca il 6 gennaio 1606 da Antonio e da Margherita Paladini (Lucca, Archivio arcivescovile, [...] datazione la decorazione della chiesa dell’Inviolata a Riva del Garda, lasciata interrotta da Antonio Gandino e MartinoTeofiloPolacco; forse eseguita in più tempi, nel corso del quinto decennio del secolo, una recente rilettura la vorrebbe ...
Leggi Tutto
MARENZIO, Luca
Paolo Fabbri
MARENZIO (Marenzi), Luca. – Nacque con ogni probabilità a Coccaglio (presso Brescia) verosimilmente nel 1553, da Giovan Francesco, «coadiutor nel studio» di un «procuratore» [...] santi martiri romani (quali Cecilia e Martino), per cui non è da escludere apr. 1583, e di L. d’Este a F. Teofilo, 10 giugno 1583, in Ledbetter, 1971, pp. 169 la prospettiva di un soggiorno alla corte polacca, il M. chiese licenza agli Orsini ...
Leggi Tutto