Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] i, 11, 6) e di Martino Monaco (Borgia, Mem. stor., i, 340) sono tali da giustificare l'ipotesi, per alcun tempo degli scavi di Ercolano, quando l'ing. Alcubierre, ispezionando il canale del Fontana, ebbe notizia delle molte scoperte che vi si facevano ...
Leggi Tutto
I sestieri popolari
Alessandro Casellato
Il caso è di quelli che si dicono da manuale: un gruppo dirigente, coeso e influente, mette mano a una città e prova a ridarle forma secondo un progetto che, [...] corrisponde è il ceto povero», scriveva il parroco di S. Martino, mentre il vicino collega di S. Pietro — la parrocchia che a testa, toco de cani»(58)), o per fuggire da essi con un tuffo in canale o una corsa attraverso «callette cuerte» e «corti ...
Leggi Tutto
Dai Veneti ai Venetici
Giovan Battista Pellegrini
Dai Veneti della terraferma ai Venetici della laguna
Nel suo volume Venezia ducale (1), il Cessi, dopo alcune considerazioni generali sull'origine [...] etnico, acc. Duplavenenses, Venanzio Fortunato, Vita s. Martini, IV, 668: toponimo che corrisponde all'attuale Valdobbiadene (318) s.v. dozza con molti derivati; da *ducea 'condotto d'acqua', 'canale', derivato di ducere. All'a. 919 "ecclesiam ...
Leggi Tutto
Il rinnovamento urbano del primo Cinquecento
Donatella Calabi
La forma della metropoli lagunare
La straordinaria forza evocativa della prima rappresentazione prospettica della metropoli lagunare, [...] di qua e al di là del Canale) che esiste da secoli e da secoli sembra averne retto le sorti civili celeberrima Processione in Piazza San Marco di Gentile Bellini del 1496.
65. Martin Lowry, Il mondo di Aldo Manuzio, Roma 1986; Fernando Lepori, La ...
Leggi Tutto
VENETIA et HISTRIA
F. Rebecchi
G. Ciurletti
B. M. Scarfì
M. Verzár Bass
R. Matija¿ic
La Regio X augustea, delimitata a Ν dalle Alpi, a S dal Po, a O dalla valle dell'Oglio, a E dal fiume Arsa, comprendeva [...] . a.C.) lascia intravedere nelle recenti scoperte di S.Martino presso Gavardo, del Monte Pelàdolo presso Virle e della Rocchetta città, scoperto il molo di un porto-canale in corrispondenza dell'ingresso della Via Annia da S, una porta urbica a N, una ...
Leggi Tutto
Mestre, la città del Novecento
Sergio Barizza
Flashback: l’immagine
1826 — Nuovo dizionario geografico universale, p. 1118: Mestre, Mestrium, grossa terra aperta del regno Lombardo Veneto; provincia [...] e due frequentate fiere al San Lorenzo e al San Martino [probabilmente un refuso perché tutte le testimonianze parlano di San il ponte ferroviario — riuscì a declassare il canal Salso da unica via privilegiata per Venezia a semplice strada statale ...
Leggi Tutto
Canzone, nazione, regione
Marco Santoro
Cenni introduttivi
Sono in molti a sostenere che la canzone, la canzone in italiano, abbia svolto un’importante funzione di integrazione culturale in un Paese [...] Concorso’ (altre fonti dicono ‘Festa’) della canzone italiana trasmesso dai canali della radio e replicato nel 1937. A Sanremo, invece, c’ (come Patty Pravo, la stessa Mia Martini), o ancora da band che compongono abitualmente il proprio repertorio ...
Leggi Tutto
Grandezza e miseria della nobiltà veneziana
Laura Megna
Ricchi e poveri
Tra Sei e Settecento la nobiltà veneziana presenta un quadro complesso di realtà economiche e sociali, politiche e culturali assai [...] patrizi più illustri del suo tempo (148). Il suo palazzo sul Canal Grande, a San Maurizio, era «il più maestoso di quanti ne stessi Manin, come documenta il bel lavoro appena edito daMartina Frank sulla fortunata e ambiziosa famiglia friulana (193). ...
Leggi Tutto
Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] cambiò radicalmente il ‘canale di diffusione’ giuridico del testo: da ciò la donazione costantiniana seguì la conferma definitiva di Ulrich von Hutten, di Martin Lutero e della successiva polemica confessionale protestante146, e più tardi ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: i lanci
Roberto L. Quercetani
I lanci
Peso maschile
Al pari delle altre prove di lancio con attrezzi pesanti, il lancio del peso (più propriamente 'getto del peso', in inglese [...] fermapiedi. In questo modo si allungava al massimo il canale sul quale convogliare forza all'attrezzo. O'Brien coltivava of American Olympians, New York, Leisure Press, 1984.
M. Martini, Da Bargossi a Mennea, Roma, FIDAL, 1988.
P. Matthews, The ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
forno
fórno s. m. [lat. fŭrnus, affine a formus «caldo»]. – 1. a. Costruzione in muratura a volta, con apertura semicircolare o rettangolare (detta bocca), che viene scaldata con fascine accese o elettricamente (rispettivam., forno a legna...