Dante Alighieri, Opere minori: Quaestio de aqua et terra - Introduzione
Francesco Mazzoni
Giunto ormai a questa parte del volume il paziente lettore si è certamente reso conto, attraverso pagine riguardanti [...] delle maree nel Canale della Manica e sulle ., Palermo, Officine Scuola tipografica Colonia Agricola S. Martino, 1906 [ma 1911], pp. 9-10 (« può aver luogo in due modi, ad esempio, partendo da A, da una parte in direzione di B, dall'altra in direzione ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] pozzi, canali, proprietà vacanti), alla determinazione delle quote di lavoro e tassazione da inoltrare Bari 1994.
Il fenomeno urbano nel mondo hittita
di Stefano De Martino
Caratteri generali
I testi hittiti menzionano centinaia di città e villaggi ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] architettonici non lontani, come la domenicana S. Giovanni in Canale di Piacenza.Con transetto viene anche impostata la chiesa romana che incorona Roberto d'Angiò e storie del santo, eseguita da Simone Martini (v.) e conservata a Napoli (Mus. e Gall ...
Leggi Tutto
I Veneziani delle colonie
Silvano Borsari
La storia della presenza veneziana nel Mediterraneo orientale nel secolo XIV riflette i continui mutamenti della situazione politica che si manifestarono [...] uccisero i capi dell'armata latina, il patriarca Enrico, Martino Zaccaria e Pietro Zeno. L'esercito si ritirò nella zona Basilio Baseggio (di ritorno da un precedente viaggio per Costantinopoli), il lignum di Marco daCanal, il lignum di Michele ...
Leggi Tutto
IL NOVECENTO. INTRODUZIONE
Mario Isnenghi
«Varda San Giorgio e vede la Salute!»*
Nei giorni in cui scrivo queste pagine i visitatori affollano le sale delle Procuratie Nuove, al Museo Correr, in piazza [...] pace e di guerra, da Palazzo Ducale al Forte S. Andrea, dalla Casetta Rossa in Canal Grande alle formelle imperiali di -1992, a cura di Daniele Resini, Venezia 1992.
16. Enzo Di Martino, La Biennale di Venezia 1895-1995. Cento anni di arte e di ...
Leggi Tutto
Dall'alta moda agli street styles: casi e tendenze
Nicoletta Giusti
Emanuela Mora
Simona Segre Reinach
Industria della moda e modernizzazione
La moda incarna e rende visibile in modo esemplare il [...] Giorgio Armani, Martin Margiela, Prada, Kenzo, Joseph. Impossibile separare il contributo dello stilista da quello del solo nutrimento della creatività nella versione italiana: l’altro canale fondamentale è, sul modello della moda boutique, il ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] la forza anche alle chiese italiane la disciplina voluta da Costantinopoli, e papa Martino I (649-653) fu addirittura deportato nel cristianesimo del Mezzogiorno aveva trovato, infatti, un suo canale elaborativo ed espressivo tra i più importanti, e ...
Leggi Tutto
LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] canale, mentre l'impugnatura è formata da un'ansa elaborata talvolta con elementi figurativi. Differenziatasi da quella pp. 196-208; R. Vielliard, Les origines du titre de Saint-Martin aux Monts à Rome (Studi di antichità cristiana, 4), Roma 1931; M ...
Leggi Tutto
Marino e i marinisti
Giuseppe Guido Ferrerò
Intellettualistica ricerca dello stupefacente, che si affida alla singolarità di argomenti non prima trattati nella lirica d'arte e all'inconsueto modo di [...] gusci, astro in nicchi ed oro in zolle». In un sonetto di Martino Lunghi, il pallone, «ch'in sen di cuoio alma ha di deliri vegetabili odorosi ...» (XI).
In un sonetto di Giovanni Canale, la polvere da fuoco con cui si fanno i razzi «reca alla notte ...
Leggi Tutto
La forza delle relazioni informali nella vita collettiva: riflessioni sul Mezzogiorno
Fortunata Piselli
Questo saggio è frutto di un lavoro di riflessione sulle relazioni informali di parentela, amicizia, [...] col quale intrattiene da tempo un rapporto di completa fiducia e confidenza.
Nicola C. è un macellaio di Martina Franca, che di un’associazione più vasta) che offre un canale alternativo di partecipazione politica ed esercita un attento controllo ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
forno
fórno s. m. [lat. fŭrnus, affine a formus «caldo»]. – 1. a. Costruzione in muratura a volta, con apertura semicircolare o rettangolare (detta bocca), che viene scaldata con fascine accese o elettricamente (rispettivam., forno a legna...