Onorio I
Antonio Sennis
Nativo della Campania, proveniva certamente dagli strati più elevati della società locale, essendo figlio del "consul" Petronio. Non se ne hanno notizie prima dell'ascesa al [...] un mulino sulle pendici del colle, per sfruttare l'energia del canale di scolo che scendeva al Tevere. Sulla via Ostiense, a metà più equilibrate (cfr. E. Zocca, Onorio e Martino, pp. 103-47) se, da un lato, affermano con decisione la sua perfetta ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Domenico, detto Malatesta Novello
Pier Giovanni Fabbri
Nacque a Brescia il 6 apr. 1418 figlio illegittimo di Pandolfo (III) Malatesta e di Antonia da Barignano.
Seppure nati [...] Malatesta contrattò per loro con papa Martino V la legittimazione e il un monte per portare acqua al canale dei mulini. Parallelamente si realizzavano dal bisogno di separare la propria sorte da quella, da un certo momento in poi rovinosa, del ...
Leggi Tutto
GIOFFREDO, Mario
Mauro Venditti
Nacque a Napoli il 14 maggio 1718. Dopo aver frequentato l'atelier del pittore Francesco Solimena, ove "contrasse famigliarità" con Francesco De Mura, si formò nello [...] annuale processione della Congrega di Montecalvario (Napoli, Museo di S. Martino, inv. 6356), menzionata a metà del Seicento dal viceré J coronato da una bassa cupola estradossata, su alto stilobate.
Nel 1749 fu presente con N. Tagliacozzi Canale nel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Varcare l'Acheronte: costumi funerari e immagini dell'aldila
Doralice Fabiano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Di fronte all’esperienza [...] , ma è costretto a vagare senza pace, respinto da un mondo e dall’altro.
“Dammi sepoltura al più mediterraneo, come ha ben mostrato Ernesto de Martino (Morte e pianto rituale. Dal lamento , utilizzando la tomba come canale di comunicazione.
Vi sono ...
Leggi Tutto
D'ENRICO, Antonio, detto Tanzio da Varallo
Giovanni Romano
Figlio di Giovanni il Vecchio del "Riale di Alagna" in Valsesia (cfr. in questo Dizionario la voce D'Enrico, famiglia), se ne ignora la data [...] , p. 30; una Circoncisione nella parrocchiale di Fara San Martino, in provincia di Chieti (Bologna, 1953, p. 41); 1617), e non è quindi da escludere un invio a Pescocostanzo dalla Valsesia, attraverso il canale tradizionale della colonia lombarda in ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Sebastiano (Bastiano, Gasparo)
Rita Dugoni
Figlio di Domenico e di Maria di Bastiano Vignoli, nacque a Firenze il 22 dic. 1675 e venne battezzato il giorno successivo nella chiesa di S. Maria [...] di S. Antonino, fino al 1715, e poi in quella di S. Martino in Borgo, dal 1716 al 1717, dove occupò una casa di proprietà del coro della chiesa di S. Giovanni in Canale a Piacenza (1721-22); ed è probabile che da questa città inviasse la pala per l' ...
Leggi Tutto
Lutero, Martino
Teologo e iniziatore della Riforma in Germania (Eisleben 1483-ivi 1546). Figlio di un minatore divenuto agiato imprenditore, studiò a Magdeburgo, Eisenach e nell’univ. di Erfurt (1501-05), [...] , l’abolizione del celibato per i parroci e la loro elettività da parte delle comunità. Assai più audace era il secondo scritto, che attaccava i sacramenti come canale privilegiato della grazia e dunque le prerogative della Chiesa che li amministra ...
Leggi Tutto
NATALI
Fontana Anna Chiara
– Famiglia di pittori quadraturisti e architetti originaria di Casalmaggiore, nel Cremonese, contemporanea di un'omonima famiglia di artisti cremonesi con la quale non intercorrono [...] S. Francesco (cappella di S. Antonio da Padova) e in palazzo Archinto (galleria , navata sinistra; S. Giovanni in Canale, decorazione del presbiterio, 1734). Si realizzò quadrature nella certosa di S. Martino (cappella della Maddalena), in S. ...
Leggi Tutto
GIROSI, Franco
Giovanna Cassese
Nacque a Napoli il 4 ott. 1896 da Alfredo, pittore, e da Marianna Cossovich. Il nonno Giovanni, operoso a Napoli tra la prima e la seconda metà del secolo, si era dedicato [...] e dal 1932 a Il Mattino diretto da Luigi Barzini senior. Dal 1936 collaborò al Natura morta con pesci 1930) e Canale di bonifica 1952) nella raccolta del del 1946, si conserva presso il Museo di S. Martino.
Fonti e Bibl.: Napoli, Arch. stor. dell'Ac ...
Leggi Tutto
LONGHI (Lunghi, Longo), Onorio Martino
Gianluigi Lerza
Nacque a Viggiù, presso Varese, il 12 ott. 1568 daMartino, architetto, ed Elisabetta Olgiati di Andrea da Ligornetto (Galli - Lerza).
In giovane [...] . Il primogenito dei sette figli, Martino, avrebbe seguito le orme del padre.
Da Pascoli e Baglione si apprende che con altri architetti una perizia per la realizzazione di un canale navigabile di collegamento tra Milano, Pavia, il Ticino e il ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
forno
fórno s. m. [lat. fŭrnus, affine a formus «caldo»]. – 1. a. Costruzione in muratura a volta, con apertura semicircolare o rettangolare (detta bocca), che viene scaldata con fascine accese o elettricamente (rispettivam., forno a legna...