• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
205 risultati
Tutti i risultati [205]
Biografie [128]
Arti visive [53]
Storia [36]
Religioni [23]
Diritto [7]
Letteratura [7]
Musica [5]
Storia delle religioni [5]
Diritto civile [4]
Medicina [2]

DELLA TORRE, Lucio

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TORRE, Lucio Gino Benzoni Primogenito di Sigismondo di Carlo e della nobile veneziana Cecilia Mocenigo, nacque nel 1696, probabilmente nel castello avito di Villalta, e fu subito immesso in un'atmosfera [...] nozze F. Fior-R. Levis, Milano 1890 p. 13), castellano di San Martino del Friuli. Ma il matrimonio con una giovinetta mite e remissiva non si rivela scherani con le armi da fuoco sempre "scoperte". Si giunge al punto che, a Udine, al passaggio d'una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MINNITI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MINNITI, Mario Donatella Spagnolo – Nacque a Siracusa l’8 dic. 1577, da Girolamo e da Diana Minniti (Susinno). Fondamentali per ricostruire le vicende e il catalogo delle opere del M. sono la biografia [...] Francesco che riceve le stimmate di Udine (Museo civico), il Ragazzo che rimase fino al 1612, quando fu portata a Firenze. Da Susinno (p. 121) si sa che il dipinto del gli schiavi (Palermo, abbazia di S. Martino delle Scale), il Martirio di s. Lucia ... Leggi Tutto
TAGS: MICHELANGELO MERISI DA CARAVAGGIO – FRANCESCO MARIA DEL MONTE – CAVALIERI GEROSOLIMITANI – ITALIA MERIDIONALE – ORAZIO GENTILESCHI

ERIZZO, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ERIZZO, Nicolò Giuseppe Gullino Primogenito del cavaliere Nicolò, detto Andrea, e di Caterina Grimani di Marcantonio di Pietro, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Martino di Castello, il 15 genn. [...] politica e morì nel suo palazzo, a S. Martino, il 4 febbr. 1806. Fonti e Bibl.: XXVI, Paris 1958, p. 235; A. Da Mosto, I dogi di Venezia..., Milano 1960, dalle origini alla chiusura delle logge (1729-1785), Udine 1988, pp. 154, 158, 164, 204; P ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FONTEBASSO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONTEBASSO, Francesco Patrizia Scafella Nacque a Venezia il 4 ott. 1707 da Domenico "biaccarol" e da una Cattarina, quarto di sette fratelli. Il ritrovamento dell'atto di battesimo (Magrini, 1988, p. [...] al 1730 nel palazzo patriarcale di Udine, anche se è da escludere una sua diretta collaborazione a Pigler, Katalog der Galerie alte Meister, Budapest 1968, pp. 236 s.; E. Martini, Due ignoti cicli pittorici di F. F. e altri affreschi del Diziani, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVAN BATTISTA TIEPOLO – SECONDA GUERRA MONDIALE – VITTORIO MARIA BIGARI – ADORAZIONE DEI MAGI – REPUBBLICA VENETA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FONTEBASSO, Francesco (2)
Mostra Tutti

TOSINI, Michele, detto Michele di Ridolfo del Ghirlandaio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOSINI, Michele detto Michele di Ridolfo del Ghirlandaio Alessandro Nesi – Nacque a Firenze nel popolo di San Michele Visdomini l’8 maggio 1503 dal ‘tavolaccino’ (servitore delle magistrature cittadine) [...] un suo personale contributo vengono individuate da Vasari e dalla critica in due Madonne Compagnia delle Laudi di S. Martino alla Palma (Firenze), databile dei pastori del lascito Mauroner: appunti e considerazioni, in Udine, s. 3, 1998, n. 4, pp. 35 ... Leggi Tutto
TAGS: CHIESA DI SAN MICHELE ARCANGELO – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – PASSIGNANO IN VAL DI PESA – GIULIANO DUCA DI NEMOURS – PIER FRANCESCO RICCIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOSINI, Michele, detto Michele di Ridolfo del Ghirlandaio (1)
Mostra Tutti

TRABALLESI, Bartolomeo e Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TRABALLESI, Bartolomeo e Francesco Alessandro Nesi – Figli entrambi del cialdonaio (fabbricante di cialde), sensale e venditore di terrecotte Mariano e di una donna di nome Margherita, Bartolomeo nacque [...] Natività, quest’ultima ripresa da un’Adorazione dei pastori conservata nei Musei civici di Udine e a sua volta del disegno. Elenco alfabetico, Firenze 2000, pp. 80, 320; San Martino a Gangalandi, a cura di R. Caterina Proto Pisani, Firenze 2001 (in ... Leggi Tutto
TAGS: BONAVENTURA DA BAGNOREGIO – FERDINANDO DE’ MEDICI – BARTOLOMEO DI TOMMASO – FRANCESCO DE’ MEDICI – BARTOLOMEO AMMANNATI

DELLA TORRE, Napoleone, detto Napo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TORRE, Napoleone, detto Napo Anna Caso Figlio di Pagano (che fu capo della Credenza di S. Ambrogio a Milano fino alla sua morte nel 1241) non se ne conosce con esattezza la data di nascita, né [...] soprattutto a motivo dei tributi da lui richiesti e che andavano aumentando pp. 77, 79; P. Paschini, Storia del Friuli, Udine 1935, pp. 181, 184; K.P. Hampe, di storia padana dedicati dagli allievi a Giuseppe Martini, Milano 1977, p. 27; F. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCHESE DI MONFERRATO – RAIMONDO DELLA TORRE – OBERTO PELAVICINO – SIMONE DA LOCARNO – CASTIGLIONE OLONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLA TORRE, Napoleone, detto Napo (1)
Mostra Tutti

OLIVIERI, Maffeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OLIVIERI, Maffeo Vito Zani OLIVIERI, Maffeo. – Nacque nel 1484, come si desume dalla polizza d’estimo del 1534 del Comune di Brescia, ove l’«intaliatore» fu registrato cinquantenne, abitante nel quartiere [...] messo ad olio» che i pittori Paolo da Caylina e Gian Pietro Zambelli si erano riferito un Compianto in S. Martino a Groppello Cairoli, nel Pavese, tecniche, 1450-1550, a cura di G. Perugini, Udine 1999, p. 20; R. Casciaro, La scultura lignea ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO – GEORGE FRANCIS HILL – LEOPOLDO CICOGNARA – PERGINE VALSUGANA – STEFANO LAMBERTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLIVIERI, Maffeo (2)
Mostra Tutti

BERARDI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BERARDI, Giovanni Ingeborg Walter Discendente da una famiglia comitale, infeudata di Tagliacozzo fino al sec. XIII, che derivava le sue origini da un certo Berardo, conte dei Marsi nel sec. X, il B., [...] fra Eugenio IV e il concilio, che Martino V aveva convocato sotto la pressione dell con alla testa il B., votò per Udine, Forlì o Firenze. Ognuna delle due fra Renato d'Angiò e Alfonso V d'Aragona, da più di cinque anni in lotta per l'eredità del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FORTEBRACCI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORTEBRACCI, Carlo Pier Luigi Falaschi Figlio di Andrea, detto Braccio da Montone, e di Nicola da Varano, della famiglia signorile di Camerino, nacque a Perugia il 1° sett. 1421 mentre il padre era [...] , impegnato nella difesa di Udine, chiamato d'urgenza dalla Serenissima minacciata ancora da presso dai Turchi. Nel Milano 1956, pp. 319 s., 334; P. Partner, The Papal State under Martin V, London 1958, pp. 75, 81 s.; L. Bonazzi, Storia di Perugia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 21
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali