TATTI, Jacopo (detto il Sansovino, o Sansavino)
Maria Beltramini
Primogenito di Antonio di Jacopo Tatti (o del Tatta) materassaio e di una non meglio nota Monna Francesca, nacque a Firenze e fu battezzato [...] procuratore Vettore. Qui l’architetto potrebbe aver incontrato Giovanni daUdine, forse già noto dagli anni romani e dal 1537 è particolarmente evidente nella chiesa parrocchiale di S. Martino, in costruzione dal 1553 (sebbene forse progettata sin ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Cremona (dei Corradi)
Federica Toniolo
Non sono noti il luogo e la data di nascita di questo miniatore, figlio di Zanino, del quale è ormai accertata l'appartenenza alla famiglia cremonese [...] da parte di Toscano (Enluminures italiennes, 2000, pp. 32-35) dell'iniziale con La morte di s. Martino Sull'attività senese di Liberale da Verona, G. da C., Venturino da Milano, Giovanni daUdine e prete Carlo da Venezia, in La miniatura ...
Leggi Tutto
RUSTICHELLO da Pisa
Fabrizio Cigni
RUSTICHELLO da Pisa. – Ne sono ignoti sia la data sia il luogo di nascita, e vi sono incertezze sullo stesso nome.
Per quanto riguarda il nome, Rusticiaus (de Pise), [...] da parte di autori italiani (si ricordano i casi di Daniel Deloc da Cremona, Brunetto Latini, MartinodaUdine, Biblioteca Arcivescovile 177, a cura di G. D’Aronco et al., Udine 1990, pp. 31-47; F. Cigni, Pour l’édition de la compilation de R. da ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Emmanuele Antonio
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 17 genn. 1789 da Elisabetta Bortolucci e Giovanantonio, discendente da famiglia candiota aggregata ai cittadini originari. Dopo una prima educazione [...] laurea in legge. Dal 13 ag. 1911 era di nuovo a Udine come scrittore alla Regia Procura ma nel gennaio del 1813, nominato , Venezia 1860) e le dotte annotazioni alla cronaca di Martinoda Conal, ai dispacci di Francesco Foscari e alla storia di ...
Leggi Tutto
SEMPLICE da Verona, fra
Andrea Polati
SEMPLICE da Verona, fra. – Nacque con ogni probabilità a Verona, in una data che padre Davide da Portogruaro ha situato nel 1589 (1936, p. 84).
Come già lamentava [...] perdute (Manzatto, 1973, pp. 85 s.).
Padre Antonio daUdine ritiene che Semplice morisse a Verona nel febbraio del 1654, pp. 274-296, E. Chini, Nuove opere di Martino Teofilo Polacco, Fra S. da V., Pietro Ricchi e Domenico Zeni, in Studi trentini ...
Leggi Tutto
CARNEO (Carniello), Antonio
Aldo Rizzi
Nacque a Concordia nel Friuli il 26 nov. 1637 dal campanaro Giacomo Carniello (Geiger, pp. 20 s.) e da una Sabbata.
Secondo l'Orlandi (Guarienti), il padre del [...] 1667 è un documento (Geiger) da cui risulta che il conte Leonardo Caiselli daUdine, con il fratello Giovanni Battista, poveri nella chiesa di S. Martino a Besnate, proveniente dalla chiesa di S. Lucia di Udine (unica altra opera firmata del C ...
Leggi Tutto
CARDISCO, Marco, detto Marco Calabrese
Oreste Ferrari
Nacque in Calabria verso il 1486 e fu attivo come pittore a Napoli - secondo quanto riferisce il Vasari nelle Vite - dal 1508 al 1542, anno in cui [...] in quest'ordine: la Adorazione dei Magi, nel Museo di San Martino, "al culmine del secondo decennio" del sec. XVI, la Madonna affermando che avrebbe pure lavorato a Roma con Giovanni daUdine) un altro pittore calabrese, che la critica moderna ...
Leggi Tutto
SANTI, Raffaello
Francesco Paolo Di Teodoro
Vincenzo Farinella
SANTI (Sanzio), Raffaello. – Nacque a Urbino il 28 marzo o il 6 aprile 1483: la prima data si basa sulla testimonianza vasariana («Nacque [...] decorata a grottesche e a stucchi da Giovanni daUdine e da Giulio Romano, recuperando lo stile dell 197-210; A. Baudi di Vesme, Nuove informazioni intorno al pittore Martino Spanzotti, in Atti della Società piemontese di archeologia e belle arti, IX ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] III d'Angiò, anch'egli aspirante al trono di Napoli e sostenuto daMartino V. Non è improbabile che G. sia stato mediatore fra la compagnia, fra gli altri, di Cristoforo da Varese, Girolamo daUdine, Niccolò da Fara e del veronese Gabriele Rangone, ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Pietro
Matteo Ceriana
Figlio di Martinoda Carona, tagliapietra, come dichiarato da lui stesso in un atto notarile del 1479 (Cecchetti, p. 422), nacque probabilmente negli anni Trenta del [...] l'ipotesi che il padre del L. fosse un lapicida - Martino di Giovanni - iscritto a Venezia nella mariegola della Scuola di S 1485 gli esecutori del vescovo di Treviso, il francescano Zanetto daUdine, stipularono un contratto con il L. in base al ...
Leggi Tutto