OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] da Brugnone.Intorno al 1325 la produzione spagnola appariva particolarmente ricettiva delle nuove risorse tecniche italiane (Martin Dizionario degli Argentieri e degli Orafi del Friuli-Venezia Giulia, Udine 1992; Iacopo Roseto e il suo tempo, a cura ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] chiesa di Saint-Martin a Soudeilles (dip. Corrèze; Gauthier, 1972), e un bottone da piviale con S. tesori d'Europa. Dizionario degli argentieri e degli orafi del Friuli-Venezia Giulia, Udine 1992; Iacopo Roseto e il suo tempo, a cura di F. Faranda ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] del santuario di Saint-Martin a Tours, costruito verso il 471, poi trasformato nel sec. 6° da Gregorio di Tours in , Trieste 1970, p. 43; C. Someda de Marco, Il Duomo di Udine, Udine 1970; I. Moretti, R. Stopani, Chiese romaniche in Val di Pesa e ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] di Mistrà, era stata individuata, invece, personalmente daMartino V20. Si trattava di Cleopa Malatesta. Anche se gli antoniazzeschi: una generazione di pittori nella Roma del Quattrocento, Udine 1992, pp. 263-264.
90 I capitali per la «guerra ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1260 al 1400
A. Châtelet
In tutto il mondo occidentale, nel periodo compreso tra il 1260 e il 1400 la p. ebbe un grande sviluppo, subendo al tempo stesso una profonda trasformazione; questo [...] . (Bologna, Pinacoteca Naz.) e in quelli del duomo di Udine (1348) si esprime con sorprendente impeto nella concitata gestualità dei , anche se si ha notizia di due ritratti dipinti da Simone Martini, uno di Laura per Francesco Petrarca e uno del ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Andrea
Guido Beltramini
PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508.
Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] Giambattista della Torre e ville per i potenti cugini Sarego, a Udine per la sistemazione della via di accesso al castello (1563), a a Palladio – e ad altri grandi architetti del tempo – daMartino Bassi, che lo stampò nel 1572, a tutti gli effetti ...
Leggi Tutto
MOSAICO
B. Finster
Termine di incerta etimologia che definisce in generale la decorazione di una superficie architettonica (pavimento, parete, soffitto) realizzata per mezzo di piccole pietre naturali [...] , collocato negli ambienti sotterranei di S. Martino ai Monti a Roma, del sec. cubetti sono abbastanza grandi e le misure vanno in media da mm 77 a mm 1010 (le tessere d Aquileia 1977" (Antichità altoadriatiche, 13), Udine 1978, pp. 259-265; N. ...
Leggi Tutto
ESARCATO
R. Farioli Campanati
Dopo la riconquista bizantina dell'Italia e la cacciata dei Goti, a seguito di una guerra protrattasi per quasi venti anni dal 535 al 554, Ravenna, liberata nel 540 dal [...] di s. Apollinare e dell'arcivescovo Martino (810-817), con il nimbo , anche per la scansione in quattro riquadri determinati da due larghe fasce a croce, ai parapetti della e l'Occidente (Antichità altoadriatiche, 19), Udine 1981, pp. 325-349; V. von ...
Leggi Tutto
Vedi CIVIDALE dell'anno: 1959 - 1973
CIVIDALE (v. vol. ii, p. 700; vol. vii, s. v. Stucco, 5, pp. 527-529)
Hj. Torp
H. P. L'Orange
Il "Tempietto Longobardo". - Architettura. L'edificio sorge sulla sponda [...] proposito c'è però da osservare, che da un esame diretto del monumento C. Mutinelli, Guida storico-artistica di Cividale, Udine 1958, pp. 482-515; Hj. Torp Brescia, in S. Benedetto a Malles, in S. Martino a Disentis, in S. Giovanni a Münster-Müstair, ...
Leggi Tutto
BRATTEATO
S. Piattelli
L'aggettivo b. si riferisce alla decorazione, impressa su di uno stampo mediante la battitura a martello, di sottili lamine di metallo, in genere prezioso. Il nome b. propriamente [...] alla tipologia dei medaglioni imperiali e spesso direttamente desunte da essi. È il caso di una lamina con (Norimberga, Germanisches Nationalmus.; Udine, Mus. Civ.; Verona (Nordhausen), il busto di s. Martino nel campo superiore della moneta e il ...
Leggi Tutto