Proprietà fondiaria e agricoltura
Gian Maria Varanini
Geografia e storia
Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] fra loro, famiglie prestigiose come i Maffei e i dellaTorre). In altri casi, gli stessi patrizi veneziani si sotto a n. 277.
246. Il noto passo di una lettera del mercante Martino Merlini è citato da I. Cervelli, Machiavelli e la crisi, pp. 187- ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] tutte havevano concorso et audientia, et sogliono recitare da S. Martin a quaresima, et dalla Sensa fino mezo Luglio" (48). Anche , che si rivelerà essere il conte Torrismondo dellaTorre; nonostante le scuse e i tentativi di riparazione ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] principio a la Pasqua futtura di venir almeno il S. Martino standovi il rimanente di Carnevale come di sopra et quando accidente mascherato, che si rivelerà essere il conte Torrismondo dellaTorre; nonostante le scuse e i tentativi di riparazione, ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] muri esterni, oppure, come nel caso dellaTorre di Gregorio, dellaTorre dei Becci e di quella dei Cugnanesi a , in concomitanza con la diffusione del recupero delle reliquie in urbe (S. Marco, S. Prassede, S. Martino ai Monti, S. Cecilia, S. Maria ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] medico veronese Marco Antonio DellaTorre, che si avvalse dell’esperienza e delle eccezionali doti grafiche del Vinci di Brera e oggi nell’omonima Pinacoteca; il polittico della chiesa di San Martino a Treviglio, eseguito tra il 1485 e il 1490 ...
Leggi Tutto
Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia
Manfredo Tafuri
"Concordia urbis": morfologia urbana e "domus" patrizia
"Libertatem ergo Romanorum felicissima Venetia conservat sine [...] la sistemazione delle colonne sul Molo, la costruzione delle originarie Procuratie vecchie e dellaTorredelle Ore, della Vigna, il frontone della Scuola della Misericordia è palesemente albertiano, gli angoli a muratura viva in San Martino ...
Leggi Tutto
Il rinnovamento urbano del primo Cinquecento
Donatella Calabi
La forma della metropoli lagunare
La straordinaria forza evocativa della prima rappresentazione prospettica della metropoli lagunare, [...] , Relazione storico-artistica dellaTorredell'Orologio di S. Marco in Venezia, Venezia 1866; Ettore Vio, La Torredell'Orologio, in AA in Piazza San Marco di Gentile Bellini del 1496.
65. Martin Lowry, Il mondo di Aldo Manuzio, Roma 1986; Fernando ...
Leggi Tutto
VENETIA et HISTRIA
F. Rebecchi
G. Ciurletti
B. M. Scarfì
M. Verzár Bass
R. Matija¿ic
La Regio X augustea, delimitata a Ν dalle Alpi, a S dal Po, a O dalla valle dell'Oglio, a E dal fiume Arsa, comprendeva [...] nelle recenti scoperte di S.Martino presso Gavardo, del Monte Pelàdolo presso Virle e della Rocchetta di Manerba caratteristiche complessa ornamentazione architettonica. In una nicchia esterna dellatorre campanaria del duomo di Mantova è stata da ...
Leggi Tutto
Mestre, la città del Novecento
Sergio Barizza
Flashback: l’immagine
1826 — Nuovo dizionario geografico universale, p. 1118: Mestre, Mestrium, grossa terra aperta del regno Lombardo Veneto; provincia [...] bestiami e due frequentate fiere al San Lorenzo e al San Martino [probabilmente un refuso perché tutte le testimonianze parlano di San Mestre, con la demolizione nel 1876 dellatorre di Belfredo, una delle due rimaste dell’antica cinta muraria(2), e l ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] , costruito sotto Damaso (366-384), e quello del santuario di Saint-Martin a Tours, costruito verso il 471, poi trasformato nel sec. 6° es. le desuete nicchiette cuspidate, se evocano quelle dellatorre del monastero di S. Michele alla Pusterla a ...
Leggi Tutto
cointeressamento
s. m. Coinvolgimento in un’attività per ricavarne degli utili. ◆ nel 1929 gli azionisti Usa erano meno di 10 milioni, mentre oggi -- inclusi gli azionisti indiretti che possiedono quote di fondi comuni e di fondi pensione...