GOFFREDO di Alatri
Fulvio Delle Donne
Non si hanno notizie precise sulle sue origini; proveniva sicuramente dalla città laziale di Alatri. È menzionato per la prima volta in una pergamena del 7 dic. [...] da una casa-torre a tre piani , 589, 600, 688 s.; Les registres de Martin IV, a cura di F. Olivier Martin et al., Paris 1901, nn. 77, 153, II, Paris 1917, nn. 22, 32 s.; I registri della Cancelleria angioina, a cura di R. Filangieri, II, Napoli ...
Leggi Tutto
GALLINA, Giovanni Francesco
Maria Nadia Covini
Figlio di Pietro e di Emilia (Imiglina) di Castelletto, nacque con ogni probabilità a Pavia attorno al 1370, da famiglia di buone condizioni.
I Gallina [...] Resse a Milano l'ufficio di giudice dei Dazi alla torredella Credenza, continuando a collaborare con Filippo Maria. Solo dei Romani.
Il 4 sett. 1419 fu inviato a Roma presso Martino V con l'incarico di chiudere la questione di Brescia, città del ...
Leggi Tutto
SAINT-MAURICE-D'AGAUNE
D. Thurre
(lat. Agaunum)
Centro della Svizzera sudoccidentale, nel Vallese, situato sulla sinistra del Rodano.Già nel terzo quarto del sec. 4°, i pellegrini giungevano numerosi [...] orientale fu sostituita da una torre d'ingresso, mentre l' di reliquiari. Il vaso detto di s. Martino è scavato in una sardonica di colore blu ) troneggiano sotto arcate che decorano i fianchi della cassa. Il tetto è decorato su entrambe ...
Leggi Tutto
TRÁS-OS-MONTES e ALTO DOURO
M.J. Pérez Homem de Almeida
Provincia del N-E del Portogallo che confina a N e a E con la Spagna, a O con l'antica provincia di Entre Douro-e-Minho e a S con quella di Beira [...] giunge fino all'anno 469. All'interno dell'organizzazione ecclesiastica promossa da s. Martino di Braga (ca. 510-579), grazie de Espada á Cinta. In quest'ultimo caso è da notare la Torre do Galo, di forma ettagonale.
Bibl.:
Fonti inedite. - A. ...
Leggi Tutto
ROLANDO (Rolandus/Orlandus Guamignani/Guarmignani) da Lucca
Sara Menzinger
ROLANDO (Rolandus/Orlandus Guamignani/Guarmignani) da Lucca. – Autore del più antico trattato di diritto pubblico prodotto [...] in una torre situata nella curtis regia, nucleo abitativo più antico di Lucca e centro dell’amministrazione longobarda , intrattenne rapporti privilegiati con i canonici di S. Martino, ricevendo da loro terre in affitto, figurando spesso testimone ...
Leggi Tutto
GOVONE, Giuseppe
Piero Crociani
Nacque il 19 nov. 1825 a Isola d'Asti da una famiglia della piccola nobiltà, secondogenito di Ercole e di Francesca Mussi. Allievo della R. Accademia militare di Torino [...] , il G. fu presente a Magenta e poi a San Martino, dove ebbe modo di distinguersi nell'attacco alla Controcania, ottenendo la attendere ordini, le fece avanzare e, sul finire della mattina, riprese monte Torre, l'abitato di Custoza e il Belvedere, ...
Leggi Tutto
MELLINI, Giovanni Battista
Maria Grazia Blasio
MELLINI (Millini, de Mellinis), Giovanni Battista. – Nacque l’11 luglio 1405 a Roma da Sabba (Savus; 1334-1424) e da Perna Ponziani, che oltre al M. ebbero [...] Maria.
La famiglia risiedeva nel rione Parione presso la casa con torre che dà il nome all’odierna via di Tor Millina e pp. 41-45; C. Frova, Martino V e l’Università, in Alle origini della nuova Roma. Martino V 1417-1431. Atti del Convegno…1992, ...
Leggi Tutto
GUIDO, santo
Anna Maria Rapetti
Figlio di Alberto e Marozia, nacque nella località oggi scomparsa di Villa Casamarensi o Casamaria, nei pressi di Ravenna, probabilmente tra il 950 e il 970.
La sua presunta [...] importante nel complesso scacchiere politico della prima metà del sec. XI.
L'abate Martino guidò G. nei suoi storia del sec. XI, ibid., pp. 37-72; A. Torre, I contratti agrari pomposiani al tempo dell'abate G. degli Strambiati, ibid., pp. 425-433; P. ...
Leggi Tutto
Vedi BOSCOREALE dell'anno: 1959 - 1994
BOSCOREALE (v. vol. II, p. 141)
A. Parma
Le ricerche condotte negli ultimi decenni sul territorio di B. hanno individuato una fitta rete di ville rustiche e costruzioni [...] a più riprese e in diversi punti della città di B. databili al IV sec Destroyed by Vesuvius, New Rochelle-New York 1979; F. De Martino, Storia economica di Roma antica, Firenze 1979, pp. 96 ss sul suburbio di Pompei, Torre Annunziata 1988, pp. 19 ...
Leggi Tutto
COMERIO, Filippo (Carlo Filippo)
Renzo Mangili
Nacque a Locate (od Locate Varesino, prov. di Como) il 1° maggio 1747 da Agostino e da Maria Antonia Castiglioni. La sua iniziazione alla pittura avvenne [...] non soccorre l'esame stilistico, data l'assoluta coerenza formale delle opere della maturità. La data 1797 apposta su un ex voto, dei ss. Faustino e Giovita)e di Torre Boldone (La Vergine coi ss. Martino e Margherita); medaglie e tela ex voto nella ...
Leggi Tutto
cointeressamento
s. m. Coinvolgimento in un’attività per ricavarne degli utili. ◆ nel 1929 gli azionisti Usa erano meno di 10 milioni, mentre oggi -- inclusi gli azionisti indiretti che possiedono quote di fondi comuni e di fondi pensione...