BARTOLOMEOdi Castello (B. de' Cordoni da Città di Castello)
Paola Zambelli
Nato intomo all'anno 1471 da una nobile famiglia tifemate, già nell'infanzia si segnalò per la sua carità. Il padre, Cordone [...] di B. dalle sue stesse cariche; finalmente, dopo aver fatto positivo ricorso a Clemente VII, B., Angelo da Botone e Bartolomeo e Bernardo da San Martino in Campo: partecipò con la crociata imperiale all'espugnazione della fortezza di La Goletta e alla ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] Barocci a Urbino. La posizione di F. di Giorgio Martini, grande architetto militare e trattatista, merita di esser ricordata a parte.
risentì di Antonello, Bartolomeo della prima fase di Giovanni Bellini, e di Mantegna), interprete massimo di questo ...
Leggi Tutto
Famiglia astigiana, i cui più antichi personaggi ricordati sono Uberto (1149) e Tommaso (1155) da cui discese Manuele, crociato nel 1214: i figli, Guglielmo e Alferio, ricchi mercanti, divennero (1240) [...] Cesare, che acquistò (1665-71) il feudo di S. Martino (onde A. di San Martino); Cesare Giustiniano, vicario e sopraintendente di polizia di Torino (1743), che ottenne (1747) il titolo di marchese di Sostegno, i discendenti Carlo Emanuele, Cesare e ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] terra di soldati e di condottieri: Braccio Fortebraccio da Montone, Erasmo Gattamelata, Niccolò e Iacopo Piccinino, Bartolomeo d' Amelia; Mino da Fiesole, Francesco di Simone Ferrucci e Francesco di Giorgio Martini a Perugia; Benedetto da Rovezzano a ...
Leggi Tutto
LUCCA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Placido CAMPETTI
Augusto MANCINI
Adelmo DAMERINI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Città della Toscana, e sino al 1847 capitale di uno stato [...] con due sante e la Madonna della Misericordia, di fra Bartolomeo; un ritratto del Pontormo; S. Marco che celebre maestro Octobi. Centri di cultura musicale furono anche i seminarî di S. Martino, di S. Michele e di S. Giovanni: dove insegnarono ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] gotico è lo stesso. Esso trionfa nella Porta della Carta diBartolomeo Bon, celebratissima per il merletto marmoreo della sua finestra, diMartino da Fiesole che, come soci fiorentini, segnano occultamente il capitello d'angolo di Palazzo Ducale, di ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] . Sull'esempio della cappella Bentivoglio se ne costruirono altre in S. Martino. in S. Giovanni in Monte, in S. Vitale e alla Francia (1450-1517) che nel 1481 per le nozze diBartolomeo Felicini con Dorotea Ringhieri niellò la bella Pace, oggi nella ...
Leggi Tutto
Nome, estensione e vicende. - Le origini del nome Campania si confondono probabilmente con quelle del nome della città di Capua, e vanno ricercate nella conformazione piana (campo) della massima parte [...] Neve in Torre Annunziata, ibid., vol. cit., p. 8; La festa di S. Martino nel napoletano, ibid., XIV (1895), p. 21; La Madonna dell'Arco duomo di Salerno alle sculture del castello di Federico II a Capua e alle opere di Niccolò diBartolomeo da ...
Leggi Tutto
Città dell'Umbria, costruita a 424 m. s. m. (chiesa di S. Francesco) su uno sprone del calcareo M. Subasio (1290 m.), da cui domina un vasto tratto della piana del Chiascio e del Topino. Ha pianta allungata, [...] . Alla decorazione scultoria di tali opere cooperarono gli assisani Girolamo diBartolomeo e Francesco Zampa che mani: dai Visconti al papa, al conte Guidantonio di Montefeltro, a Braccio da Montone, a Martino V (che la dà prima a governare a ...
Leggi Tutto
. Religiosi appartenenti all'ordine dei predicatori fondato da S. Domenico di Guzmán nel 1206 e approvato da Onorio III il 22 dicembre 1216. La salvezza delle anime mediante la predicazione e l'insegnamento [...] Moneta da Cremona (1244), la Summa contra gentiles di S. Tommaso, il Pugio Fidei di Raimondo Martini, e il Propugnaculum fidei di fra Ricoldo da Monte Croce. Nell'agiografia fra Bartolomeo da Trento redasse verso il 1220 il Liber epilogorum in gesta ...
Leggi Tutto