ORELLI, Vincenzo Angelo
Francesco Franco
ORELLI, Vincenzo Angelo. – Nacque a Locarno, Canton Ticino, il 10 aprile 1751 da Giuseppe Antonio e da Maria Gerolama de’ Leonibus (Mangili, 1973, p. 7).
Nel [...] di conservazione). Sempre nel 1803, per la parrocchiale di Vilminore di Scalve (Bergamo), dipinse S. Antonio Abate (ibid., pp. 84-90). Nella navata della basilica di S. Martinodi 97-101); la Gloria di s. Bartolomeo nella cupola del presbiterio, ...
Leggi Tutto
PATERNÒ, Gualtiero
Andrea Romano
– Figlio di Giovanni il Vecchio, maestro razionale e vicario generale del Regno di Sicilia, nacque nella seconda metà del Trecento e si addottorò a Padova attorno al [...] a tale scopo anche di un sussidio di sei onze annue da parte del re Martino I d’Aragona.
A di Palermo, alla carta 561v si parla di un tractatus super capitulo Volentes trasmesso al viceré Nicola Speciale su richiesta diBartolomeo de Ioenio e di ...
Leggi Tutto
ROFFREDO
Giovanni Araldi
– Nacque presumibilmente a Benevento non dopo i primi anni Venti dell’XI secolo, essendo stato – secondo l’opinione oggi prevalente – maestro di Alberico di Montecassino (n. [...] di Troia (e presenziò alla transazione tra S. Lorenzo di Aversa e S. Sofia di Benevento circa le due chiese di S. Maria e di S. Martinodi , Il Concilio di Bari del 1098. Uomini ed eventi, ibid., pp. 117 s.; C. Lepore, San Bartolomeodi Benevento, in ...
Leggi Tutto
DE MARTINO (DiMartino), Pietro
Pietro Nastasi
Fratello di Nicola Antonio, nacque a Faicchio (Benevento) il 31 maggio 1707 da Cesare e Agata Ferrari.
Compiuta la primissima istruzione nel seminario [...] comunque all'ombra dei fratelli: fu anch'egli allievo di Agostino Ariani e poi di Nicola De Martino.
I suoi studi si svolsero perciò in parallelo con quelli di un'altra allieva illustre di Nicola, Faustina Pignatelli, con la quale egli mantenne un ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Sinibaldo
Maristella Cavanna Ciappina
Ultimogenito di Gian Luigi il Vecchio del ramo di Torriglia della potente famiglia ligure, conte di Lavagna, principe di Valditaro, e di Caterina Del Carretto [...] dei figli. Aveva prestigiosamente sposato la nipote di papa Sisto IV, Maria diBartolomeo Grosso Della Rovere, la quale gli diede feudali: infatti, nelle istruzioni del 25 luglio 1523 a Martino Centurione, inviato a Carlo V per chiedere aiuti per la ...
Leggi Tutto
MANCINO (Almanchino), Giuliano
Paolo Russo
Non si conosce la data di nascita di questo scultore originario di Carrara, figlio di Simone "del Manchino" che, come si ricava dal suo testamento (1519), [...] p. 31; I. Navarra, Opere di scultura sconosciute diBartolomeo de Birrittario e suo socio in Sciacca di Angelo Sinisio. L'abbazia di S. Martino delle Scale dal XIV al XX secolo (catal., Monreale, Abbazia di S. Martino delle Scale), a cura di M.C. Di ...
Leggi Tutto
PIER FRANCESCO diBartolomeodi Donato di Filippo
Annamaria Bernacchioni
PIER FRANCESCO diBartolomeodi Donato di Filippo (Pier Francesco Fiorentino). – Attivo in Valdelsa e Valdarno, nacque a Firenze [...] Catasto del padre Bartolomeo trascritte da Jacobsen (2001) consentono invece di fissare la sua data di nascita intorno al due affreschi frammentari nella sala del Vicario raffiguranti l’Elemosina di s. Martino e la Madonna in trono col Figlio fra s. ...
Leggi Tutto
DURANTI, Durante
Matteo Sanfilippo
Nacque a Brescia il 5 ott. 1487 da una famiglia di notai, provenienti dal contado. Seguendo l'esempio dello zio Pietro Duranti, studiò giurisprudenza, ma con risultati [...] morto da poco, e successivamente maestro di camera del pontefice.
Il D. non aveva mancato di accumulare altri benefici minori, quali la concessione della chiesa parrocchiale di S. Martinodi Alzano Inferiore nella diocesi di Bergamo. E si era servito ...
Leggi Tutto
PASSEROTTI, Tiburzio
Angela Ghirardi
PASSEROTTI (Passarotti), Tiburzio. – Figlio primogenito del celebre pittore Bartolomeo e di Imperia Toselli, nacque a Bologna nel 1553 e fu battezzato l’8 giugno [...] , citazione dall’avvinazzato dell’Allegra compagnia diBartolomeo Passerotti e importante indizio per ancorare anche Annunciazioni di S. Martino in Rio (Mazza, 1999b) e di Cesena (Mazza, 2004, p. 48), la Giuditta della Galleria Estense di Modena ...
Leggi Tutto
PERANDA, Giovan Francesco
Simone Testa
PERANDA, Giovan Francesco. – Nacque intorno al 1529 a Ponte di Valtellina. Nulla sappiamo della famiglia tranne che ebbe un cugino, Giovanni Battista Peranda, [...] Mantova, decise di stabilirsi a Roma e vendette le sue proprietà, incluso un beneficio di S. Martino ai Monti. ondata di edizioni, le lettere di Peranda furono inserite in collezioni di lettere di altri segretari: L’idea del segretario diBartolomeo ...
Leggi Tutto