LAPACCINI, Alessio
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze l'11 sett. 1478 da Iacopo di Alessio e da Lisabetta di Francesco Della Stufa.
I Lapaccini erano originari di Parma, provenienza che doveva risalire [...] delle carte personali del L., tra cui un libro di ricordi dal 1519 al 1526, passò in eredità alla Congregazione dei buonuomini di S. Martinodi Firenze (Firenze, Arch. della Congregazione dei buonuomini di S. Martino, Mss., 9.3.05; 9.3.06).
Fonti e ...
Leggi Tutto
MAURUZZI, Cristoforo
Elvira Vittozzi
MAURUZZI (Mauruzi), Cristoforo. – Primogenito del condottiero Niccolò, nacque, presumibilmente a Tolentino, agli inizi del sec. XV e fu legittimato, insieme con [...] Canetoli la città di Bologna per conto diMartino V e dei Bentivoglio. Il 6 agosto il campo, posto nei pressi di Medicina, fu Vittoria diBartolomeo de’ Tarlati d’Arezzo dei signori di Pietramala e di Anfrosina degli Ubertini dei conti di Montedoglio. ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Matteo
Concetta Calvani
Nato a Firenze da Michele di Vanni, fu uno degli esponenti maggiori della sua famiglia e attivo diplomatico tra la fine del Trecento e il primo trentennio del Quattrocento; [...] mani dei Castellani), ove ospitò per un anno maestro Iacopo diMartino da Spoleto.
Il C. partecipò per incarico della Signoria a ad un accordo per la resa di Pisa: firmatari furono, per i Pisani, Bindo diBartolomeo delle Brache e per i Fiorentini ...
Leggi Tutto
ENRICHETTI (de li Arigitti, di Enrichetto, Enrigetti, Enrigitti, de Henrigittis, Righetti, Righitty), Zaccaria
Paolo Cherubini
Figlio diBartolomeodi Zaccaria Enrichetto, detto anche de' Banditori [...] nella parrocchia di S. Martino della Croce de' Santi. Si sposò tre volte: con Iacopa prima, quindi con Pantasilea di Bonifacio Baldi Niccolò e Michele) gli diede la terza moglie, Francesca diBartolomeo Natali, che gli portò in dote, oltre ad una ...
Leggi Tutto
CARAFA, Filippo
Alfred A. Strnad
Della nobile famiglia napoletana dei Carafa - del ramo della Spina (della Serra) -, nacque verso la metà del secolo XIV, probabilmente a Napoli. È, molto verosimile [...] S. Maria in Trastevere vi furono tra, i neoeletti sia il bolognese Bartolomeo Mezzavacca vescovo di Rieti sia il C. vescovo eletto di Bologna. Al C. fu conferito il vecchio titolo presbiteriale di S. Martino ai Monti (detto anche dei SS. Silvestro e ...
Leggi Tutto
MALVICINI, Dondaccio
Giuliana Albini
Nacque presumibilmente agli inizi del XIV secolo da Alberico, giureconsulto e cavaliere. Il nonno, Dondaccio, è attestato nel 1283 al servizio di Ottone Visconti.
Il [...] le truppe di Lodrisio Visconti, alleato con Martino Della Scala, e quelle comandate da Luchino Visconti, zio di Azzone Visconti Piacenza il M. sposò Mabillina, figlia diBartolomeo Pallavicino, di illustre famiglia marchionale. La definizione della ...
Leggi Tutto
FECINI, Tommaso
Carla Zarrilli
Nacque a Siena da Francesco di Tuccio di Simone di Fecino e da Marghi di lacopo Mazzacorna nel 1441 e fu battezzato il 29 ottobre di quell'anno. La famiglia Fecini non [...] sposato Gabriella diBartolomeodi Guidoccio di Giunta, da cui ebbe ben dodici figli. Cinque di questi figli di S. Martino, mentre l'altro viveva nel terzo di Città, così come vi aveva vissuto suo padre prima di lui. Il dato, però, più importante di ...
Leggi Tutto
SANDONI, Pietro (Pier) Giuseppe
Francesco Lora
SANDONI, Pietro (Pier) Giuseppe. – Figlio diBartolomeo e Maria Colomba Priori, nacque a Bologna il 30 luglio 1683; infondata è la tradizione che lo vuole [...] Bernacchi nel 250° della morte, in Un anno per tre filarmonici di rango: Perti, Martini e Mozart, a cura di P. Mioli, Bologna 2008, passim; Owen McSwiny’s letters, 1720-1744, a cura di T.D. Llewellyn, Venezia 2009, pp. 184, 188, 192; P. Holman ...
Leggi Tutto
FILIBERTI
Renata Massa
Famiglia di orefici, fonditori e orologiai attivi a Brescia e a Bergamo dal secondo quarto del XVIII secolo agli inizi del XIX.
Giovanni Battista, figlio di Giovanni Pietro, nacque [...] di Sale Marasino, Brescia) e candelieri (1742-1751) su modello ligneo dell'orefice Bartolomeo Viviani. Per la chiesa bresciana di calice nella parrocchiale di S. Martinodi Nembro, un ostensorio e un calice in S. Maria Assunta di Calcinate (Pagnoni, ...
Leggi Tutto
MARTINI (Cetti, Martini de’ Cetti), Giovanni (Giovanni da San Gimignano)
Raffaella Zaccaria
Nacque il 3 nov. 1406 a Firenze o a San Gimignano, da Nello di Giuliano e da Noncia di Giovenco Arrigucci.
Il [...] di Montignosi, lega di Gambassi, e teneva a pigione una casa a San Gimignano, in località detta Chiasso, di proprietà di Iacopo diBartolomeo sempre proprietario del podere di San Martino e di quello di Pietralta; disponeva anche di una casetta con ...
Leggi Tutto