Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Massimo Pontesilli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il lunedì di Pasqua del 1282 a Palermo si scatena una rivolta contro il re Carlo [...] 1265-1291) alla cui morte diventa re d’Aragona il secondogenito di Pietro, Giacomo che, contravvenendo ai patti, non aragonese di Ferdinando di Trastàmara, secondogenito del re di Castiglia e Léon, che da MartinoI eredita anche la corona di Sicilia. ...
Leggi Tutto
Francescano (n. Palma, Maiorca - m. Malta 1420), maestro nell'università di Tolosa (1396), confessore del re MartinoI d'Aragona (cuidedicò una Cuarantena de contemplación, sul modello dell'Arbor vitae [...] crucifixae di Ubertino da Casale); alla morte del quale sostenne il pretendente alla successione Giacomo di Urgel; il pontefice Martino V lo fece poi (1418) vescovo di Malta. ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] fusero poi sotto Alfonso IdiAragona in una sola, detta Sacro Regio Consiglio o Consiglio di S. Chiara, che Manuale pratico di proc. pen., Milano 1932; U. DiMartino, Commento al nuovo cod. di proc. pen., ivi 1932; E. Florian, Principi di dir. proc ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] del Vallès (Barcellona, Arx. Cor. Arag., Bibl. Auxiliaria, S. Cugat 14), firmato da "Iohannes Meles presbyter oriundus Britanniae". Il Breviario diMartinoI d'Aragona (Parigi, BN, Rotschild 2529) è un testimone del carattere internazionale della m ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. L'alchimia nel Medioevo latino e greco
Robert Halleux
L'alchimia nel Medioevo latino e greco
L'alchimia consisteva in un insieme di [...] Flos florum dedicato a Giacomo IdiAragona. Papa Bonifacio VIII (1294-1303) amava circondarsi di insigni eruditi e Arnaldo fu naturale; Martinodi Polonia (prima del 1278-1279) riconosceva che vi erano delle proprietà che meritavano di essere messe ...
Leggi Tutto
MANNELLI, Luca
Luciano Cinelli
Nacque a Firenze tra il 1291 e il 1296, da Abate di Mannello di Tommasino. La data di nascita si evince dalla lettera dedicatoria della sua opera maggiore, la Tabulatio [...] 1967, p. 314). La Tabulatio fu anche oggetto di un volgarizzamento in lingua catalana, su richiesta di re MartinoI d'Aragona (cfr. Kaeppeli, 1980, IV, p. 191).
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Notarile antecosimiano, 4111, cc. 4v, 29v, 30r ...
Leggi Tutto
FERNÁNDEZ DE FRIAS, Pedro (Petrus Fernandus de Frigidis)
Wolfgang Decker
Nacque probabilmente intorno alla metà del sec. XIV a Frias in Castiglia (oggi prov. di Burgos) da una nobile famiglia. Mancano [...] il F. informava MartinodiAragona, con il quale era da tempo in rapporto, del decreto di deposizione e lo 504, 509, 511; E. Stinco, La politica ecclesiastica diMartinoIdi Sicilia (1392-1409), I, Relazioni tra Stato e Chiesa, Palermo 1921, p. 137 ...
Leggi Tutto
UBERTINO da Corleone
Patrizia Sardina
UBERTINO da Corleone (Bertino da Corleone, Ubertino Piagerio). – Nacque a Corleone tra il 1320 e il 1330. Nelle fonti documentarie è sempre chiamato Ubertino, o [...] Pasqua e Pentecoste. Dovette peraltro ancora superare l’opposizione dei nuovi regnanti di Sicilia Martino il Vecchio, duca di Montblanc, Maria d’Aragona e MartinoI d’Aragona (Martino il Giovane), che il 17 aprile 1392 avevano affidato Patti e Lipari ...
Leggi Tutto
PATERNÒ, Gualtiero
Andrea Romano
– Figlio di Giovanni il Vecchio, maestro razionale e vicario generale del Regno di Sicilia, nacque nella seconda metà del Trecento e si addottorò a Padova attorno al [...] 1400, usufruendo a tale scopo anche di un sussidio di sei onze annue da parte del re MartinoI d’Aragona.
A lui si riferisce Blasco Lanza nell’inedito Refugium feudorum (Palermo, Biblioteca comunale Qq.G.59, c. 169r), accennando alle sue relazioni ...
Leggi Tutto
MARIA d’Aragona, regina di Sicilia
Unica figlia di Federico IV d’Aragona, re di Sicilia, e di Costanza, primogenita di Pietro IV d’Aragona, nacque nel 1362 e fu battezzata nella cattedrale di Catania [...] Ad agosto, dopo cinque mesi di assedio, i due Martini riuscirono a riconquistare la città etnea e furono accolti da M. nel castello Ursino.
Alla morte di suo fratello, re d’Aragona, Giovanni il Cacciatore (1396), il duca Martino il Vecchio si recò in ...
Leggi Tutto