Capoluogo di provincia, è la città più alta della Sicilia (m. 948). Centro dei Siculi, d'origine assai remota, chiamato Henna, ha ripreso l'antico nome (divenuto nel Medioevo Castrum Hennae, e nell'età [...] 1324 volle che si riunisse in Enna il parlamento siciliano. Città demaniale fin dal tempo normanno, parteggiò più tardi ora coi Chiaramonte ora coi Ventimiglia; sottomessa da MartinoI, nel parlamento di Siracusa del 1398 ottenne la conferma dei suoi ...
Leggi Tutto
. Tale denomînazione, d' incertissima etimologia, indica generalmente un naviglio di parata, ornato con lusso d'intagli e di sculture dorate, destinato a pubbliche solenni cerimonie o a navigazione di [...] di tal genere di navi ne possedessero fin dal sec. XV i pontefici, i Visconti di Milano, gli Estensi di Ferrara e più tardi nel '600 e nel '700 Luigi XV re di Francia, i viceré diSicilia e i duchi di Marangoni" del 1271.
Martino da Canale, dando ...
Leggi Tutto
È un gruppo d'isole, che ha quasi lo stesso nome antico (Aegaztes), dirimpetto alla costa occidentale della Sicilia, ed è costituito principalmente da Favignana, Levanzo e Marettimo: le quali isole però [...] Sicilia. Piuttosto accentuata è la siccità, giacché non vi cadono ogni anno di regola neppure 500 mm. di pioggia. La temperatura presenta una media annua di circa 18°, con un minimo di 15° e un massimo di circa 21°. Vi dominano i venti di S. e di ...
Leggi Tutto
Primogenito di Carlo I re diSicilia, nacque nel 1248. Divenuto, con l'assunzione del padre al trono diSicilia, principe ereditario, col titolo di principe di Salerno (1271), non ebbe una sua particolare [...] diSicilia nella battaglia nel golfo di Napoli, il 5 giugno 1284. Due mesi prima, nel generale Parlamento tenutosi a S. Martino , Roberto d'Angiò e i suoi tempi, I, Firenze 1922; Cutolo, Il regno diSicilia negli ultimi anni di Carlo II d'Angiò, ...
Leggi Tutto
Sinonimo di Stibina. È un sesquisolfuro di antimonio, dalla f0rmula chimica Sb2S3, corrispondente a Sb = 71,4 e S = 28,6; contiene qualche volta ferro, argento e oro, quest'ultimo talora in quantità tale [...] inoltre leggermente settile ed i suoi cristalli sono un (Poggio, S. Martino, Selvena, Capita), di rado al realgar, Sicilia, nei monti Peloritani (comuni di Alì, Fiumedinisi, Mandanici, Nizza diSicilia), dove il minerale si trova in vene e noduli di ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ III papa
Raffaello Morghen
Giovanni Orsini, nato a Roma tra il 1210 e il 1220 da Matteo Rosso Orsini, senatore, e Perna Caetani. Appartenente a una famiglia particolarmente legata agl'interessi [...] l'investitura del regno diSicilia a Carlo d'Angiò; nel 1276 ebbe da Gregorio X la difficile missione di comporre il dissidio tra promessa di matrimonio, fu definitivamente conchiusa sotto Martino IV. Per essa Carlo d'Angiò veniva ad assicurarsi i ...
Leggi Tutto
RAVELLO (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Edgardo GRAZIA
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Cittadina della provincia di Salerno, situata a 315 m. s. m., in posizione incantevole, [...] romaniche di S. Agostino, dell'Annunziata, di S. Maria a Gradillo, di S. Antonio, con chiostro, e di S. Martino.
Nella d'Afflitto e Confalone.
I caratteri dell'arte musulmana diSicilia produssero qui nuovi aspetti di suggestione esotica, che ...
Leggi Tutto
LANCIA
Giuseppe Giovanni Lanza del Vasto
. Famiglia che discende dal marchese Guglielmo del Vasto conte di Loreto, cioè da uno dei rami in cui s'erano divisi gli Aleramici (v.). Il suo periodo di maggior [...] e caro al re Aragonese, ottenne la loro grazia e la restituzione di tutti i loro feudi.
I L. diSicilia discendono dal figlio di Galvano: Galeotto, e da Cubitosa d'Aquino, nipote di Federico II e germana del Santo. Ebbero figlio Pietro che fu a ...
Leggi Tutto
RANDAZZO (A. T. 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Enzo MAGANUCO
Cittadina della provincia di Catania, da cui dista 69 km. Sorge a 754 m. s. m., in posizione dominante la valle del fiume Alcántara. Passaggio [...] calici del sec. XV.
Bibl.: V. Amico, Lexicon topographicum, Palermo 1856; G. Di Marzo, I Gagini e la scultura in Sicilia, ivi 1883; G. E. Rizzo, Vasi greci della Sicilia (Monumenti antichi pubblicati per cura della R. Accademia dei Lincei), XIV (1904 ...
Leggi Tutto
Città agricola della Sicilia orientale (prov. di Trapani), in ridente posizione a 6 km. dal golfo di Castellammare su un'altura pianeggiante, alle falde settentrionali del monte Bonifato, a 256 m. s. m., [...] da re Martino a Giaimo i fratelli Sant'Anna, i quali con Giuseppe Coppola di Monte S. Giuliano, organizzarono numerose squadre di "picciotti", che combatterono e gareggiarono nel 1860 cogli eroi di , Storia dei Musulmani diSicilia, II, Firenze 1854 ...
Leggi Tutto
equivicinanza
s. f. Posizione di neutralità che si preoccupa di recepire e comporre con equanimità istanze contrapposte. ◆ il nostro ineffabile ministro degli Esteri […] ha ritenuto di dovere fare sfoggio di creatività linguistica proclamando...
ipermondo
(iper-mondo), s. m. Mondo che oltrepassa la sfera della realtà quotidiana, coinvolgendo l’intera società. ◆ «C’è una frattura fra adulti e ragazzi. Attraverso una cultura di marketing aggressiva, che inizia presto e crea spazi dedicati...