Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'Europa islamica
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Europa conosce più volte una stabile presenzaislamica. Ai circa [...] contro i correligionari loro nemici, come ad esempio è il caso di Lamberto, duca longobardo di Spoleto, o delle città campane che vogliono contrastare l’espansionismo longobardo-beneventano, o di Napoli che nell’880 arruola musulmani diSicilia per ...
Leggi Tutto
TERRANOVA, Giovanni Aragona Tagliavia,
Lina Scalisi
marchese di. – Nacque nel 1503 a Castelvetrano dal barone Giovanni Vincenzo Tagliavia e da Beatrice Aragona dei baroni di Avola e Terranova.
Terzogenito [...] istorica con documenti inediti, Palermo 1862, pp. 88 s., 290; F. San Martino de Spucches, La storia dei feudi e dei titoli nobiliari diSicilia dalla loro origine ai nostri giorni, I, Palermo 1925, pp. 464 s.; H. Keniston, Francisco de los Cobos ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Fabrizio Mastromartino
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del XIII e XIV secolo la Reconquista cristiana è sostenuta dall’intervento [...] -aragonese entrano, ancora una volta, in contrasto. Questa volta, però, i termini del contrasto sono sia dinastici che di prospettiva politica. Alla morte senza eredi di re MartinoI, la soluzione alla crisi dinastica porta sul trono aragonese un ...
Leggi Tutto
Carlo Martello d'Angiò, re titolare di Ungheria
Raoul Manselli
Figlio primogenito di Carlo II d'Angiò e di Maria d'Ungheria, nacque, non sappiamo dove, verso la primavera del 1271, prendendo un nome [...] un consiglio di reggenza e sotto l'attenta sorveglianza dei papi Martino IV tra i vari pretendenti alla successione, affermando i diritti di sua moglie poi l'Ungheria, di cui era già re. E il suo rimpianto va alla terra diSicilia perduta per la sua ...
Leggi Tutto
Portogallo
Pietro Palumbo
Fino al sec. XI il P. non ebbe vita autonoma nell'ambito delle regioni iberiche essendo sotto il governo del re di León. Durante la ‛ reconquista ' cristiana si formò la contea [...] di un'opera di s. Martino (nato in Pannonia nel sec. VI e vescovo della diocesi portoghese di Braga catalano Jofre de Foixà, composte in Sicilia probabilmente nel 1289-1291 (cfr. ediz dei noti passi di VE I VIII 6 e II XII 3, i limiti geografici non ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Emanuele Filiberto
di, principe di Oneglia. –
Andrea Merlotti
Nacque a Torino il 17 aprile 1588, terzo figlio del duca Carlo Emanuele I e dell’infanta Caterina d’Asburgo.
Avviato alla carriera [...] del mare, generale delle galee diSicilia e suo consigliere. Allo spagnolo Martino Vivanco, che era stato regio F. di S. alla corte di Spagna: studi storici sul Regno di Carlo Emanuele I, Torino 1872; A. Amore, E.F. di S. vicerè diSicilia, Catania ...
Leggi Tutto
MANIACE (Maniakes), Giorgio (Georgios)
Francesca Luzzati Laganà
Figlio di Goudelios, di discussa discendenza nobiliare microasiatica - ovvero homo novus, secondo un'altra interpretazione - nacque presumibilmente [...] di s. Filareto di Seminara, a cura di U. Martino, Reggio Calabria 1993, p. 44; M. Ataliates, Historia, a cura diI. Pérez Martín, Madrid 2002, pp. 7, 9, 15; I. Scylitzes, Empereurs de Constantinople, a cura di dei musulmani diSicilia, Firenze 2002 ...
Leggi Tutto
APOLLONIO, Mario
Elisabetta Mondello
Nacque ad Oriano (Brescia) il 28 sett. 1901 da Artemio ed Elodia Vimercati. Studiò al liceo "Arnaldo da Brescia" in questa città, e qui frequentò il gruppo confraternale [...] di Roma a L'Avvenire d'Italia di Bologna, il Giornale di Brescia, La Provincia pavese, il Giornale del popolo di Lugano e La Sicilia spirituale le due successive, con la Battaglia di San Martinoi due motivi trovano una profonda sintesi, concludendo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Albertoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei primi tre decenni del XV secolo la parte peninsulare dell’Italia meridionale, [...] siciliano e sardo
Dopo un periodo di indipendenza, la Sicilia nel 1409 ritorna agli Aragonesi, passando dapprima a Martino il Vecchio, poi al suo successore Ferdinando didi re diSicilia citra et ultra pharum, ma i due Regni di Napoli e diSicilia ...
Leggi Tutto
DIONISIO (Dionisius, Dionysius)
Norbert Kamp
Non conosciamo la provenienza di D., ma è stata fatta l'ipotesi che egli fosse originario di Teramo o di Brindisi, senza che però ci siano testimonianze probanti. [...] Bibl. naz., Fondo S.Martino, cod. 101: G. Bolvito, Registro primo delle cose familiari di Casa nostra, ff.511 di Teramo dialoghi sette, a cura di G. Pannella, Teramo 1893, p. 54; C. A. Garufi, I documenti ined. dell'epoca normanna in Sicilia, I, ...
Leggi Tutto
equivicinanza
s. f. Posizione di neutralità che si preoccupa di recepire e comporre con equanimità istanze contrapposte. ◆ il nostro ineffabile ministro degli Esteri […] ha ritenuto di dovere fare sfoggio di creatività linguistica proclamando...
ipermondo
(iper-mondo), s. m. Mondo che oltrepassa la sfera della realtà quotidiana, coinvolgendo l’intera società. ◆ «C’è una frattura fra adulti e ragazzi. Attraverso una cultura di marketing aggressiva, che inizia presto e crea spazi dedicati...