Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] di padre in figlio, come fra tanti i Norcini (che operavano le ernie senza alcun riguardo alla conservazione del testicolo), i Preciani, e in Siciliai la chirurgia plastica e riparatrice; Corrado Martino Langenbeck, che lasciò fama d'operatore ...
Leggi Tutto
. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] lat. adventu; cfr. sicil. abbentu); g iniziale o i sepolcri a pozzetto di tipo siculo di S. Martino, della Selva, dei Cappuccini, le camerette sotterranee precedute da pozzetto o da corridoio di Murgia Timone, e i sepolcri a tumulo di tipo speciale di ...
Leggi Tutto
ORGANO (fr. orgue; sp. órgano; ted. Orgel; ingl. organ)
Renato LUNELLI
Emilio LAVAGNINO
Strumento musicale ad aria, di varia mole, i cui timbri e la cui estensione della gamma, nella loro possibilità [...] della tastiera, si erano aggiunti i pedali, Come sappiamo per l'organo di S. Martinodi Lucca. Così si spiega il personale. Qualche particolarità meccanica riuscì però ad affermarsi in Sicilia, ove il Del Piano trovò un imitatore in Francesco ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] Sicilia, avvalendosi delle competenze dello Statuto speciale, si è delineata una loro provvisoria coincidenza con i perimetri pro-vinciali, sperimentando appunto l'attivazione di , R. Maroni. Difesa, A. Martino. Politiche agricole e forestali, G. ...
Leggi Tutto
GOTICA, ARTE
Marcel AUBERT
Pietro TOESCA
. Sorta in Francia verso la metà del secolo XII, l'arte gotica si propagò e si svolse per tutta Europa, eccettuate le regioni bizantine, da allora fino alla [...] nell'Italia meridionale e anche in Sicilia nell'ultimo terzo del sec. di Malines.
Fra i monumenti più importanti sono da citare ancora le chiese di Saint-Pierre di Lovanio, Sainte-Waudru a Mons, Saint-Jacques e Saint-Martin a Liegi, le cattedrali di ...
Leggi Tutto
Nel culto, l'altare ha una posizione centrale, come mezzo per presentare le offerte alla divinità e, nella religione cristiana, come luogo destinato alla celebrazione della messa. Vero è che in una religione [...] periodo del bronżo, a Cannatello in Sicilia, vennero trovate tavole di libazioni di argilla; così a Malta (Hagiarkim) ne Unum ex septean). - Sono i sette altari di S. Pietro (Madonna di S. Gregorio, Ss. Processo e Martiniano, S. Michele, S. ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, la più popolosa, attiva ed industriale, e il suo porto maggiore. L'origine del nome non è chiara, sebbene c'è chi lo attribuisca, senza fondamento, ai Barca. Fu chiamata Barcino nell'antichità, [...] di un'importanza straordinaria. Vi si conservano le pitture murali di Pedret, di S. Michele de la Seo, di S. Martinodi Fenollar, di S. Maria e di S. Clemete di Tahull e di La collection Plandiura, in Gaseta de les arts, II, i, n. 2, 1928; cfr. W. W. ...
Leggi Tutto
È la scienza che ha per oggetto le attestazioni scritte, di contenuto e significato giuridico (documenti). Essa perciò studia:1. i documenti in senso stretto, cioè le testimonianze scritte in determinate [...] alla seconda metà del sec. X presso i tabellioni di Ravenna e presso la cancelleria pontificia, dove di S. Martino, e che per lo più erano anche ufficiali di ai bisogni col papiro proveniente dalla Sicilia, usato specialmente a Ravenna fino al ...
Leggi Tutto
SCUOLA (XXI, p. 249; App. II, 11, p. 801)
Giovanni CALO'
Vito A. BELLEZZA
Condizioni attuali della scuola. - Lo sforzo di caratterizzare sinteticamente le condizioni attuali e le tendenze evolutive [...] Segni-Martino del 9 agosto 1954, fino al 1999, è di 540 allargano i piani di sviluppo e i rapporti funzionali di sviluppo, come centro propulsore e organizzatore di vita comunitaria (v. ad es. le esperienze italiane in Abruzzo, in Sardegna, in Sicilia ...
Leggi Tutto
(fr. barbe; sp. barba; ted. Bart; ingl. beard).
Antico Oriente e mondo musulmano.
L'uso di radersi la barba è antichissimo in Egitto, poiché già nei monumenti delle prime dinastie le figure maschili compaiono [...] di aver tolto la notizia da un documento di Ardea, i primi barbieri vennero in Italia dalla Sicilia nel 300 a. C. Si tratta probabilmente didi S. Martinodi Tours, quello che appare in una miniatura della Bibbia di Carlo il Calvo alla Nazionale di ...
Leggi Tutto
equivicinanza
s. f. Posizione di neutralità che si preoccupa di recepire e comporre con equanimità istanze contrapposte. ◆ il nostro ineffabile ministro degli Esteri […] ha ritenuto di dovere fare sfoggio di creatività linguistica proclamando...
ipermondo
(iper-mondo), s. m. Mondo che oltrepassa la sfera della realtà quotidiana, coinvolgendo l’intera società. ◆ «C’è una frattura fra adulti e ragazzi. Attraverso una cultura di marketing aggressiva, che inizia presto e crea spazi dedicati...