. Sulla strada provinciale Sora-Frosinone, nel comune di Veroli, là dove fu l'antica Cereatae Marianae, patria di Caio Mario, si eleva la monumentale abbazia di Casamari. La sua origine risale agli albori [...] consacrava solennemente la basilica, sino al pontificato diMartino V, seguì un'epoca di profonda decadenza, quando Casamari, trasformata in commenda, divenne appannaggio di cardinali, fra i quali si ricordano i card. Della Rovere e Barberini. Ma ...
Leggi Tutto
Nato il 3 aprile 1245, salì al trono il 25 agosto 1270 alla morte del padre Luigi IX a Tunisi. Pur essendo fondamentalmente buono e onesto, non aveva né l'intelligenza né il carattere del padre; fu dominato [...] Sette anni più tardi, eliminato il pericolo di Castiglia per le discordie interne di questo regno, il papa Martino IV, ispirato da Carlo d'Angiò che si era visto privare della Sicilia, proclamò la deposizione di Pietro III d'Aragona e invitò Filippo ...
Leggi Tutto
FORZA D'AGRÒ
D'AGRÒ Paese della provincia di Messina. È situato a 429 m. s. m., in vista della costa orientale siciliana. Nel 1921 contava 975 ab.; il suo comune (kmq. 17,33), che comprende anche l'agglomeramento [...] è sulla linea Messina-Catania, a 5 km. dall'abitato di Forza d'Agrò.
Bibl.: S. Agati e E. Mauceri, Il Cicerone per la Sicilia, Palermo 1907; A. Cutrera, Gonfaloni processionali della Sicilia e il gonfalone di Forza d'Agrò, in Boll. d'arte, n. s., V ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] I diritti dei cattolici furono condizionati dalla ragione di Stato, i potentati protestanti inglesi e prussiani uscirono rafforzati, la Sicilia passò al duca diI-II, Torino 1975, ad Indicem; M. Caravale-A. Caracciolo. Lo Stato Pontificio da Martino ...
Leggi Tutto
CALLISTO III, papa
Michael Mallett
Alonso Borja nacque il 31 dic. 1378 a Torre del Canals presso Játiva (Valenza). Suo padre, Domingo, apparteneva a un ramo cadetto della più importante famiglia di [...] Martino V.
Nel 1429 il cardinale di Foix giunse a Barcellona con l'incarico didi Pietro Urrea, arcivescovo di Tarragona, ma passò l'inverno compiendo atti indiscriminati di pirateria lungo le coste della Sicilia XV., Gerona 1903-1928, I, p. 290; II, ...
Leggi Tutto
GREGORIO III, papa, santo
Paolo Delogu
Di origine siriaca, apparteneva probabilmente a una famiglia giunta a Roma dall'Oriente a seguito dell'occupazione araba di quelle province dell'Impero bizantino. [...] ancora una volta il messaggero fu arrestato in Sicilia e i documenti sequestrati, così come furono sequestrate le Maggiore, S. Martino), da un sinodo celebrato a Roma il 12 apr. 732, i cui deliberati furono incisi su tre lastre di marmo collocate all ...
Leggi Tutto
L'economia
Domenico Sella
Crisi e rilancio
Per Venezia e la sua economia il Cinquecento iniziò sotto cattivi auspici. Mentre la Repubblica era impegnata nella guerra contro l'impero ottomano (1499-1503) [...] stato soddisfatto attingendo a fonti di rifornimento anche molto distanti (Puglia, Sicilia, Grecia, Mar Nero) fare a l'anno panni de San Martino, che così si chiamano i fini, da 4.000 in più; panni garbi, che sono di lane spagnole, da 18 fin 20. ...
Leggi Tutto
Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] conclusione della guerra di successione polacca, che sottrasse all’Austria Napoli e la Sicilia, facendo svanire le un maestro di disegno, Paolo Martini, cui spettava di istruire dodici alunni scelti tra i più idonei.
Non erano docenti di poco valore ...
Leggi Tutto
Commercio e marina
Massimo Costantini
Il Mediterraneo all’inizio del XVIII secolo
L’ultimo secolo di vita della Serenissima, considerata nel suo aspetto storicamente più significativo, vale a dire dal [...] di 24 membri, ciascuno dei quali in rappresentanza di 18 scale marittime e terrestri (Genova e Livorno; Napoli e SiciliaMartino V a Pio IX, Torino 1978, p. 472. Per una visione complessiva del porto franco di marina, I, Padova 1981, p. 1. Di quest’ ...
Leggi Tutto
SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] di Simone Martini e una proposta per Donato, AV 15, 1976a, pp. 3-11; id., I corali di San Gimignano. I. Le miniature di in Sicilia, ivi, 1930, pp. 207-214; M.H. Laurent, Orafi senesi dei secoli XIII e XIV (Documenti vaticani), Bullettino senese di ...
Leggi Tutto
equivicinanza
s. f. Posizione di neutralità che si preoccupa di recepire e comporre con equanimità istanze contrapposte. ◆ il nostro ineffabile ministro degli Esteri […] ha ritenuto di dovere fare sfoggio di creatività linguistica proclamando...
ipermondo
(iper-mondo), s. m. Mondo che oltrepassa la sfera della realtà quotidiana, coinvolgendo l’intera società. ◆ «C’è una frattura fra adulti e ragazzi. Attraverso una cultura di marketing aggressiva, che inizia presto e crea spazi dedicati...