PORTOGALLO
Claudio Cerreti
Bruno Tobia
Luciana Stegagno Picchio
Giulia Baratta
José-Augusto França
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXVIII, p. 32; App. I, p. 947; II, II, [...] villa risale al 4° secolo d.C., ma gli scavi e i reperti dimostrano che il sito era già occupato nel 1° o 2 e il 1983 dagli architetti J. Charters Monteiro, J. da Nobrega Sousa Martino e altri; nella Cooperativa di Alverca realizzata tra il 1976 e il ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Angelo TAMBORRA
Tibor NACY
Ordinamento politico (XXXIV, p. 683). - Gli avvenimenti che precedettero la seconda Guerra mondiale e le prime fasi [...] In pari data è stato eseguito pure un censimento delle nazionalità, che ha dato i seguenti risultati: ungherese 80,9%; tedesca 4,3%; slovacca 1,2%; romena 7 Giuseppe Bakó, Martino Kerecsendi Kiss, Alessandro Tatay; ma anche i lirici: Giuseppe Erdélyi ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
Guglielmo Scaramellini
Elisabetta Roffia
Sandra Sicoli
Maurizio Caperna
(XXI, p. 419; App. II, II, p. 228; III, I, p. 1001; IV, II, p. 355)
La realtà lombarda è piuttosto variegata e complessa, [...] AA.VV., Megalopoli mediterranea, a cura di C. Muscarà, Milano 1978; I.Re.R., La Lombardia e l'Europa di fronte alla ripresa dell'economia 2 voll., Milano 1987; Id., La Basilica di San Martino e S. Maria Assunta in Treviglio, Treviglio 1987; Giacomo ...
Leggi Tutto
TREVISO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Luigi COLETTI
Giovanni Battista PICOTTI
Lino BERTAGNOLLI
Città del Veneto, capoluogo della provincia omonimia, a 15 m. s. m., a 45° 40′ di lat. N. e a 12° [...] Di poco posteriori la torre con bella cella campanaria a trifore di S. Martino e la chiesa rimaneggiata nel sec. XVIII (tele di U. Spineda e a foraggi; seguono i prati naturali e i pascoli (20%), i boschi e i vigneti. Fra i prodotti agricoli oltre ai ...
Leggi Tutto
MARCONI, Guglielmo
Luigi Solari
Scienziato, nato a Bologna il 25 aprile 1874 da Giuseppe e da Annie Jameson. Trascorse i primi anni della giovinezza in Italia, tra Bologna, Firenze e Livorno, e in Inghilterra; [...] invenzione prima a Roma e poi sulla R. Nave San Martino alla Spezia, per mezzo della quale provò la possibilità di per volere del re d'Italia.
Dicembre 1902: M. trasmette i primi messaggi per radiotelegrafia dal Canada all'Inghilterra, diretti al re ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Pietro
Arduino Colasanti
Pittore, nato in Siena, probabilmente intorno al 1280, ivi morto, secondo la tradizione, insieme col fratello Ambrogio durante la peste del 1348. Se egli è da identificare [...] . Se scambî reciproci d'influenze fra Giotto e P. L. sono ammissibili e se i rapporti col contemporaneo Simone Martini sono per non dubbî segni visibili nel L., è pur tuttavia evidente che l'arte di quest'ultimo si svolge secondo il più rigido canone ...
Leggi Tutto
AUGUSTO, Gaio Giulio Cesare Ottaviano (V, p. 346).
Gli studi più recenti su A. assumono diverse direttive e sono dominati da differenti interessi particolari. Le questioni relative agli studî augustei [...] P. De Francisci, H. Siber, A. v. Premerstein, F. De Martino, M. Hammond, A. D. Winspear-L. K. Gewecke), e, P. De Francisci, La Costituzione augustea, in Studi in onore di P. Bonfante, I, Roma 1928; id., Storia del Diritto romano, II, Roma 1929, p. 1 ...
Leggi Tutto
Nacque a Terranova nel Valdarno superiore l'11 febbraio 1380. Recatosi a Firenze verso la fine del secolo per attendere agli studî del notariato, vi conobbe Coluccio Salutati, che gli fu largo di consigli [...] egli scoperse altre otto orazioni ciceroniane.
Dopo l'elezione di Martino V, Poggio, sdegnato di vedere preferiti a sé altri conciliabili.
Importanti su tutte le altre opere del B. sono i Dialoghi. Il primo ch'egli compose è il De avaritia ( ...
Leggi Tutto
LEONE IV papa, santo
Mario Niccoli
Romano, figlio di un Radoaldo, prete del titolo dei Santi Quattro Coronati, fu eletto papa alla morte di papa Sergio II (27 gennaio 847) e consacrato il 10 aprile [...] rimasto estraneo a questa azione di L. contro i Saraceni: pure i suoi rapporti con L. furono tutt'altro che buoni storia patria, XXXI (1908), p. 272;A. Silvagni, La basilica di S. Martini, ibid., XXXV (1912), pp. 329-437 (passim); G. Buzzi, Ricerche ...
Leggi Tutto
Nato a S. Martino dell'Argine (Mantova) il 20 novembre 1791. Professore di esegesi biblica e di lingue orientali nel seminario di Cremona; dal 1821 direttore delle scuole elementari superiori di Cremona [...] raccolto in Scritti di educazione e di istruzione con introduzione e note di A. Gambaro, Venezia. Su di lui: A. Gambaro, I due apostoli degli asili infantili in Italia, in Levana, gennaio-aprile 1927 segg.; id., F. Aporti, in La Nuova Scuola italiana ...
Leggi Tutto
martiniano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Martino. In partic.: 1. Cronaca m., cronaca universale compilata nel sec. 13° dallo storico domenicano Martino Polono (Martinus Polonus o Bohemus o Oppaviensis, perché nativo della città...
martin pescatore
martìn pescatóre locuz. usata come s. m. [dal nome proprio Martino] (pl. martìn pescatóri). – Uccello di piccole dimensioni, chiamato anche alcione, chiappapesci, uccello Santa Maria (lat. scient. Alcedo atthis), appartenente...