MUSEO
Giulio Quirino GIGLIOLI
Carlo GAMBA
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi PARPAGLIOLO
Antonio MONTI
Vincenzo BALDASSERONI
Luigi CREDARO
. Storia. - Antichità. - Quando, raffinandosi la civiltà d'un [...] Garibaldi con la sua legione nel 1849; in quello di Pieve di Cadore i cimelî di Pietro Calvi, ecc. Il Museo storico delle battaglie di Solferino e San Martino, inaugurato il 24 giugno 1931 in Solferino, è costituito esclusivamente dai cimelî raccolti ...
Leggi Tutto
Nel culto, l'altare ha una posizione centrale, come mezzo per presentare le offerte alla divinità e, nella religione cristiana, come luogo destinato alla celebrazione della messa. Vero è che in una religione [...] su Dio a suffragio delle anime purganti.
Uno dei sette (Unum ex septean). - Sono i sette altari di S. Pietro (Madonna di S. Gregorio, Ss. Processo e Martiniano, S. Michele, S. Petronilla, Madonna della Colonna, Ss. Simone e Giuda, S. Gregorio Magno ...
Leggi Tutto
Tutti gli esseri viventi si distinguono in due grandi gruppi: gli animali e le piante (regno animale e regno vegetale). E le scienze biologiche, nel loro vastissimo campo di studio, indagano per l'appunto [...] di Bamberga (sec. XIII), di San Martino che dà il mantello al povero sulla facciata della cattedrale di Lucca (sec. XIII), quello di Can Grande della Scala a Verona (sec. XIV).
Fuori d'Italia citiamo, tra i pittori tedeschi del Rinascimento, Albrecht ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Demografia. Il territorio. La ‘sinosfera’: la Cina al centro dell’ecumene. Rivendicazioni territoriali della Repubblica Popolare Cinese. La questione del Mar Giallo [...] etniche ufficialmente riconosciute. Alcune di queste etnie minori (tra cui i Dongxiang, i Qiang e gli Uiguri o Uyghur) sono aumentate del 30% resa disponibile agli europei nel 1655 dall’italiano MartinoMartini con un grande atlante in latino). Invece ...
Leggi Tutto
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] Espartaco, costituito da un nucleo di sei artisti argentini, tra i quali R. Carpani (n. 1930) che dipinge figure come e la pennellata del messicano R. Tamayo, e ancora nell'opera di F. Martino (n. 1930) e di P. Celis (n. 1939).
Nel campo della ...
Leggi Tutto
MADRID (A. T., 37-38)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Carlo BOSELLI
Higinio ANGLES
*
Carlo MORANDI
Capitale della Repubblica spagnola e in pari tempo di una delle provincie della Nuova Castiglia: [...] con Ventura Rodríguez e compì a Madrid la Porta d'Alcalá e diversi edifici governativi. Di Manuel Martín Rodríguez, nipote del Ventura, sono i progetti degli edifici dell'Accademia di belle arti e della Lengua. L'architetto maggiore del re Carlo ...
Leggi Tutto
È la scienza che ha per oggetto le attestazioni scritte, di contenuto e significato giuridico (documenti). Essa perciò studia:1. i documenti in senso stretto, cioè le testimonianze scritte in determinate [...] ecclesiastici che avevano in custodia la cappa miracolosa di S. Martino, e che per lo più erano anche ufficiali di allora in uso, viene sigillato in cera e non più in piombo. I documenti che si sigillano in piombo in questo periodo sono le bolle in ...
Leggi Tutto
Città svizzera, una delle più progredite ed attive: certo deve ciò alla sua fortunata posizione geografica che l'ha resa da secoli un centro di scambî e d'interessi internazionali. Essa sorge, infatti, [...] Basilea-Città è per tre quarti nella piana del Reno, a quote variabili fra i 250 e 290 m., in una zona di sprofondamento più bassa del pilastro cristallino Il primo doveva tenersi a Pavia nel 1423; e Martino V in effetto lo aprì. Ma l'epidemia di ...
Leggi Tutto
JAZZ
Antonio Lanza
(XVIII, p. 662; App. III, I, p. 822)
Nel corso degli anni Cinquanta il quadro jazzistico internazionale era caratterizzato da una straordinaria pluralità di correnti e di stili, spesso [...] Gary Peacock (n. 1935), Henry Grimes (n. 1935), Alan Silva (n. 1939) e Stafford James (n. 1946); i batteristi Sunny Murray (n. 1937), Stu Martin (1938-1980), Andrew Cyrille (n. 1939) e Mildford Graves (n. 1941).
All'interno del free jazz operava un ...
Leggi Tutto
Vita e opere. - Poche famiglie registrano, nella storia delle vicende domestiche, personalità così spiccate come la famiglia degli Alberti (v.), che dal castello della Catenaia si stabilì ai primi del [...] Cavallo e il campanile della cattedrale a Ferrara, l'abside di S. Martino a Gangalandi, ove l'A. fu rettore dal 1466, ed altre, Dio.
Tra il 1432 e il '34, in tre mesi abbozzò i primi tre libri del suo lavoro sulla Famiglia, opera che fu scritta in ...
Leggi Tutto
martiniano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Martino. In partic.: 1. Cronaca m., cronaca universale compilata nel sec. 13° dallo storico domenicano Martino Polono (Martinus Polonus o Bohemus o Oppaviensis, perché nativo della città...
martin pescatore
martìn pescatóre locuz. usata come s. m. [dal nome proprio Martino] (pl. martìn pescatóri). – Uccello di piccole dimensioni, chiamato anche alcione, chiappapesci, uccello Santa Maria (lat. scient. Alcedo atthis), appartenente...