TASSO, Torquato
Umberto BOSCO
Da una nobile famiglia bergamasca, le cui prime notizie sicure risalgono al sec. XIII, nacque T. a Sorrento da Bernardo (v.) e da Porzia de' Rossi l'11 marzo 1544. Ebbe [...] , a cura di A. Solerti, voll. 4 (Bologna 1898-1902; nel vol. I la bibl. delle edd.; mancano le rime sacre e i versi latini, i quali ultimi furono editi a Parma 1877, e da A. Martini, 2a ed., Roma 1895). - Una scelta delle rime e dei poemi minori ci ...
Leggi Tutto
È il noto metallo prezioso, o nobile, usato nella monetazione, nella fabbricazione di oggetti d'uso, ma soprattutto ornamentali o artistici. Il nome, in quasi tutte le lingue, sembra che si riferisca al [...] oltre franchi 300, ed è attualmente di franchi oro 100 circa. Tra i paesi consumatori di argento l'India è uno dei più importanti; si calcola di Antiochia e il cestello per lampada di S. Martino ai Monti a Roma (Toesca). La dipendenza dall'arte ...
Leggi Tutto
ORGANO (fr. orgue; sp. órgano; ted. Orgel; ingl. organ)
Renato LUNELLI
Emilio LAVAGNINO
Strumento musicale ad aria, di varia mole, i cui timbri e la cui estensione della gamma, nella loro possibilità [...] potendo l'organista sfruttare con le mani questo prolungamento in basso della tastiera, si erano aggiunti i pedali, Come sappiamo per l'organo di S. Martino di Lucca. Così si spiega il formarsi d'una tradizione italiana esistente certo prima del 1470 ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] al termine del 2002; alla fine del 2004 il debito complessivo netto dell'I., con il resto del mondo risultava pari al 6,5% del PIL.
Lavoro e Politiche sociali, R. Maroni. Difesa, A. Martino. Politiche agricole e forestali, G. Alemanno. Ambiente e ...
Leggi Tutto
Culto significa in generale adorazione di Dio, relazione con ciò che è sacro, e in questo senso equivale a "religione"; ma significa anche, in particolare, le usanze e gli atti per mezzo dei quali il sentimento [...] . Eccles., c. 34; Contra Faust., 20, c. 21: istruttivi a questo proposito anche i ragguagli che dà Sulpicio Severo nei suoi scritti dedicati a S. Martino di Tours) e dovettero difendere le istituzioni ecclesiastiche dalle accuse di derivazioni pagane ...
Leggi Tutto
(A. T., 116-117).
Sommario: Nome, delimitazione, estensione (p. 220); Suddivisioni regionali storiche (p. 220); Esplorazione (p. 220); Geologia (p. 220); Struttura fisica e configurazione del suolo (p. [...] che proseguiva l'azione del suo predecessore e faceva compiere la costruzione della ferrovia Massaua-Asmara. Sotto i successivi governatori De Martino e Cerrina Feroni l'Eritrea, che aveva già contribuito e contribuisce ancor oggi con le sue valorose ...
Leggi Tutto
GOTICA, ARTE
Marcel AUBERT
Pietro TOESCA
. Sorta in Francia verso la metà del secolo XII, l'arte gotica si propagò e si svolse per tutta Europa, eccettuate le regioni bizantine, da allora fino alla [...] ultima delle grandi chiese dell'arte gotiea primitiva, in cui i matronei rinforzano la costruzione ma diminuiscono la luce.
L' Pierre di Lovanio, Sainte-Waudru a Mons, Saint-Jacques e Saint-Martin a Liegi, le cattedrali di Bois-le-Duc e d'Utrecht, ...
Leggi Tutto
È, in generale, la scienza dell'antichità, quando per antichità s'intenda non il patrimonio letterario di un determinato popolo antico, non la sua storia, ma la sua documentazione monumentale, data essenzialmente [...] antichità (Chigi, Grimani, Este, Della Valle, Cesi, Farnese, Medici, Capitolina).
E i monumenti di queste raccolte e i ruderi romani vengono riprodotti (Martino van Heemskerck, Amico Aspertini, Marco Antonio Raimondi, Agostino Veneziano, Marco Dente ...
Leggi Tutto
ROMANZO
Bruno LAVAGNINI
Ferdinando NERI
F. G.
*
Emerico VARADY
Oriente. - Se la differenziazione del romanzo dalla novella va cercata in una diversità quantitativa, cioè in una maggiore lunghezza [...] , animati da un senso commosso, penoso, eppur fiducioso, dell'umanità, i racconti di Natale (fra cui The Cricket on the Hearth) e Martin Chuzzlewit, satira della società americana. I tipi, gli ambienti del Dickens, anche se inverosimili, ci appaiono ...
Leggi Tutto
URUGUAY (República Oriental del Uruguay; A. T., 157-158)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
José IMBELLONI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Juan GIURIA
*
Il [...] di lino, il grano e la farina di grano sono i più esportati. I prodotti minerari hanno scarsa importanza.
La sola Gran Bretagna assorbe dell'ardita impresa effettuata dal generale argentino San Martín nel 1817, quando alla testa di settemila soldati ...
Leggi Tutto
martiniano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Martino. In partic.: 1. Cronaca m., cronaca universale compilata nel sec. 13° dallo storico domenicano Martino Polono (Martinus Polonus o Bohemus o Oppaviensis, perché nativo della città...
martin pescatore
martìn pescatóre locuz. usata come s. m. [dal nome proprio Martino] (pl. martìn pescatóri). – Uccello di piccole dimensioni, chiamato anche alcione, chiappapesci, uccello Santa Maria (lat. scient. Alcedo atthis), appartenente...