NANCHINO (fr. Nankin; ingl. Nanking; A. T., 99-100)
Alfred SALMONY
Giovanni Vacca
Capitale della Cina. Sotto la dinastia manciù era capitale della provincia del Kiang-su; fu poi sede del Governo provvisorio [...] tutta la Cina, con temperature estreme, estive e invernali, moderate. I giorni piovosi in un anno sono in media 133 (20 meno che Opere storiche, Macerata 1911; importante quella di MartinoMartini, Novus Atlas Sinensis, Amsterdam 1654; curiosa quella ...
Leggi Tutto
TUSCANIA (Toscanella fino al 1911; A. T., 24-25-26)
Maria MODIGLIANI
Luisa BANTI
Ignazio Carlo GAVINI
Luisa BANTI
Giovanni COLASANTI
Cittadina del Lazio settentrionale, situata a 166 m. s. m., [...] Marta. Non si hanno notizia di tombe arcaiche; dal sec. III-I a. C. le tombe furono scavate nelle pendici tufacee del colle. Constano che mutò anche il suo nome da Tuscania in Toscanella. Martino V dichiarò Toscanella contea (1410) e ne investì il ...
Leggi Tutto
TREVI (A. T., 24-25-26 bis)
Marina EMILIANI SALINARI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Gino PIERI
Tammaro DE MARINIS
Giustiniano DEGLI AZZI-VITELLESCHI
Antico centro umbro, a 9 km. SSE. [...] la massima parte del secolo XV; in quella di S. Martino, e in una cappella annessa, sono affreschi di Pier Antonio Mezzastris in Trevi nel 1470, Foligno 1882; H. Nissen, Italische Landeskunde, I, i Berlino 1902, p. 401; G. Angelini-Rota, Spoleto e il ...
Leggi Tutto
LEICESTER (pr. Lestər; A. T., 47-48)
Arthur POHAM
Wallace E. WHITEHOUSE
Reginald Francis TREHARNE
Città principale e capitale del Leicestershire (Inghilterra), posta sulle due rive del fiume Soar. [...] di forme romaniche seriori, gotica la navata; quella di S. Martino, dal 1926 cattedrale, è in gran parte di stile gotico primitivo . 16.030) ha delle tintorie, e a Croft, con i minuti prodotti della lavorazione di un granito locale, si fanno lastre ...
Leggi Tutto
Le più recenti vicende dell'Etiopia, dopo la riacquistata indipendenza, sono strettamente legate alla fine del dominio italiano su quella regione e pertanto esse sono state esposte, per necessità di coordinamento, [...] e industriale, anche se non sempre condotta con criterî uniformi.
Popolazione (p. 465, ed anche sotto africa orientale italiana, in App. I, p. 64). - L'Etiopia sembrava contare nel 1939 circa 10 milioni di abitanti su un territorio di oltre 1 milione ...
Leggi Tutto
MURCIA (A. T., 41-42, 43)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Ramon D'ALOS-MONER
Giuseppe CARACI
Città della Spagna. Si sviluppa per la maggior parte sulla sinistra del Segura, nel centro della huerta [...] stalli del coro, proveniente dal monastero di S. Martino di Valdeiglesias, sono di delicato intaglio del Rinascimento con di tutta l'Europa; e a Murcia stessa le precipitazioni non superano i 380 mm. di media annui); sì che, dove l'irrigazione non è ...
Leggi Tutto
L'avanguardia è un reparto di sicurezza che le unità, durante le marce in vicinanza del nemico, distaccano avanti, nella direzione del loro movimento.
Oggi, durante la fase preliminare del combattimento [...] testa è preceduta da punte con l'incarico di perlustrare il terreno a cavallo della direttrice di marcia.
La distanza tra i varî elementi dell'avanguardia viene regolata in modo da impedire che essi cadano contemporaneamente sotto il tiro efficace di ...
Leggi Tutto
. Famiglia milanese. Fra i primi personaggi di essa viene ricordato un Martino, forse conte di terre della Valsassina, che nel 1147 avrebbe partecipato alla seconda crociata e sarebbe stato massacrato [...] , che si suole considerare come il primo e vero signore di Milano. Infatti, favorendo riforme dannose alla nobiltà, Martino costrinse gli avversarî a levarsi in armi; i nobili furono cacciati e il popolo acclamò suo signore l'anziano della Credenza ...
Leggi Tutto
FRIBURGO in Brisgovia (ted. Freiburg im Breisgau; A. T., 56-57)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Walter HOLTZMANN
Città del Baden meridionale, capoluogo d'uno dei quattro distretti, in bella posizione [...] Wechtlin di Strasburgo. La chiesa francescana di S. Martino, ampia e luminosa basilica a colonne del principio del quella di Colonia, dai duchi di Zähringen nel 1120. Dei loro eredi, i conti di Urach (dopo il 1218), un ramo prese il nome di Friburgo ...
Leggi Tutto
Primogenito di Carlo I re di Sicilia, nacque nel 1248. Divenuto, con l'assunzione del padre al trono di Sicilia, principe ereditario, col titolo di principe di Salerno (1271), non ebbe una sua particolare [...] da Carlo di Valois, che con grande precipitazione il Papa Martino IV aveva, in odio ai nemici degli Angiò, creato re Angioina, Napoli 1921; R. Caggese, Roberto d'Angiò e i suoi tempi, I, Firenze 1922; Cutolo, Il regno di Sicilia negli ultimi anni ...
Leggi Tutto
martiniano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Martino. In partic.: 1. Cronaca m., cronaca universale compilata nel sec. 13° dallo storico domenicano Martino Polono (Martinus Polonus o Bohemus o Oppaviensis, perché nativo della città...
martin pescatore
martìn pescatóre locuz. usata come s. m. [dal nome proprio Martino] (pl. martìn pescatóri). – Uccello di piccole dimensioni, chiamato anche alcione, chiappapesci, uccello Santa Maria (lat. scient. Alcedo atthis), appartenente...