CONTARELLI (Cointerel, Cointrel, Cointereau), Matteo (Matthieu)
Gigliola Fragnito
Figlio di Hilaire Cointrel (o Cointerel o Cointereau) e di Yvonne Vivan, nacque nel 1519 in Francia, nell'Anjou, non [...] ecclesiastici, quali l'abbazia di Mont-St-Martin nella diocesi di Cambrail il priorato di Huillé 484r; Arm. 44, t. 30, f. 20r; Archivio di Stato di Firenze, Urbino, cl. I, Div. G, filza CXXI, ff. 1282r, 1570r, 1571r, 1580r (quattro lettere al duca d' ...
Leggi Tutto
PALTANIERI, Simone
Giorgio Zacchello
PALTANIERI, Simone. – Nacque a Monselice, presso Padova, agli inizi del XIII secolo, da Pesce, discendente dai Paltanieri, famiglia eminente nel castello di Monselice, [...] (distrutta nel 1239 da Federico II per costruirvi una roccaforte) a quella di S. Martino Nuovo. In questo periodo, comunque, Paltanieri non allentò i legami con la corte pontificia e divenne familiaris del cardinale Ottobono Fieschi (1220-1276 ...
Leggi Tutto
MAGLI, Pasquale Arcangelo
Cesare Preti
Nacque il 25 giugno 1720 a Martina Franca da Nicola, contabile del duca Francesco Caracciolo, e da Maria Maddalena Marinosci.
Poco è noto degli anni giovanili: [...] , pp. 258-261, 279-281, 324 s.; III, pp. 457-460; G. Chiarelli, Notabilità martinesi, Martina Franca 1925, pp. 75-98; R. Telleria, S. Alfonso Maria de Ligorio, I, Madrid 1950, pp. 435-437; A. Racioppi, Antonio Genovesi, Napoli 1958, p. 111; B. Croce ...
Leggi Tutto
AMBROGIO
Margherita Giuliana Bertolini
Successo sulla cattedra di Bergamo ad Alcherio, la cui ultima testimonianza è del 22 giugno 1022, è documentato come vescovo di questa città, secondo di tal nome, [...] con Rainardo preposito della canonica di S. Martino di Tours, il 30 luglio 1026 a pp. 281; ibid., IX, n. 2 (1935), pp. 109 s.; E. Odazio, I discendenti di Gisalberto I conte del bergomense e del Sacro Palazzo, in Arch. stor. lombardo, s. 7, LXII ...
Leggi Tutto
CORSINI, Amerigo
Renzo Ristori
Figlio di Filippo di Tommaso e della sua prima moglie Lisa, della famiglia magnatizia dei Rossi, nacque a Firenze verso il 1370.
Mercanti e banchieri saliti in posizione [...] 1419 la Signoria chiese ed ottenne dal pontefice Martino V la concessione della dignità e della giurisdizione invece afferma l'Ughelli e come ripetono altri autori più recenti, fra i quali anche l'Eubel) il C. venne creato arcivescovo. Sembra che ...
Leggi Tutto
DOMENICO da San Gimignano
Diego Quaglioni
Nacque a San Gimignano (prov. di Siena) intorno al 1375, da Bartolo Mainardi.
Sono poche e incerte le notizie biografiche intorno a questo canonista fra i principali [...] Tyburto anno Domini M° cccc° xxiiii. tempore domini Martini pape quinti anno vii°. sui pontificatus. Deo gracias p. 335; Indice delle edizioni romane a stampa (1467-1500), Città del Vaticano i 980, pp. 10, 15; W. D. McCready, The theory of papal ...
Leggi Tutto
CRISOBERGA (Chrysoberges), Andrea (Andrea da Costantinopoli, Andrea da Pera)
Paolo Cherubini
Appartenente ad una nobile famiglia greca, nacque nell'ultimo quarto del sec. XIV e ricevette la prima educazione [...] , comprendenti le proposte dell'imperatore e dei patriarca di Costantinopoli, nel corso delle trattative con i greci. Da Martino V ricevette poi, il 12 febbr. 1418, una bolla che lo autorizzava, in deroga allo statuto dell'università di Padova ...
Leggi Tutto
GIGLI, Silvestro
Stefano Tabacchi
Nacque a Lucca nel gennaio 1463 da Nicolao. La sua famiglia, da cui già nel Duecento e nel Trecento erano usciti numerosi dottori e notai, apparteneva al patriziato [...] Michele in Foro, un canonicato nella cattedrale di S. Martino, le rendite dell'abbazia di Cantignano e l'ospedale papers… of the reign of Henri VIII, a cura di J.S. Brewer, I-III, London 1862-67, ad indices; Calendar of State papers… existing in the ...
Leggi Tutto
GESUALDO, Ascanio
Simona Feci
Nacque a Napoli nella seconda metà del XVI secolo da Michele e da Maria Caracciolo. Accolto tra i referendari apostolici delle Segnature di grazia e di giustizia nel 1609, [...] coll. 664-666; M. Garruba, Serie critica de' pastori baresi, I, Bari 1844, pp. 364-375; B. Candida Gonzaga, Memorie delle Referendarii utriusque Signaturae a Martino V ad Clementem IX et prelati signaturae supplicationum a Martino V ad Leonem ...
Leggi Tutto
CANENSI, Michele
MMiglio
Del C. non si conosce l'anno di nascita e solo con larga approssimazione si può pensare al terzo decennio del sec. XV; ugualmente sconosciuto il luogo natale, anche se sempre [...] Priori di Siena sembra che in questa città abbia svolto in parte i suoi studi, ma il contesto è impreciso e soltanto allusivo; in anni ci è giunta una storia della Chiesa di Roma da Martino V ad Eugenio IV, che sembra dovesse essere nelle intenzioni ...
Leggi Tutto
martiniano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Martino. In partic.: 1. Cronaca m., cronaca universale compilata nel sec. 13° dallo storico domenicano Martino Polono (Martinus Polonus o Bohemus o Oppaviensis, perché nativo della città...
martin pescatore
martìn pescatóre locuz. usata come s. m. [dal nome proprio Martino] (pl. martìn pescatóri). – Uccello di piccole dimensioni, chiamato anche alcione, chiappapesci, uccello Santa Maria (lat. scient. Alcedo atthis), appartenente...