BENTIVOGLIO, Ludovico
**
Figlio di Carlo e di Bartolomea Guastavillani, nacque a Bologna probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XIV, come si può arguire dal fatto che nel 1428 viene menzionato [...] egli fu bandito dalla sua città, assediata dalle truppe di Martino V, al quale si era ribellata per le mene della s. 4, XX (1930). pp. 54 s.; L. von Pastor, Storia dei papi, I, Roma 1931, p. 539; C. M. Ady, The Bentivoglio of Bologna..., London 1937 ...
Leggi Tutto
CERESA (Ceresa di Bonvillaret), Arnolfo Ottavio
Marco Gosso
Nacque a Torino il 31 ott. 1834 dal cav. Clemente, che era stato ufficiale nell'esercito napoleonico e aveva dato buone prove di sé nelle [...] argento al valor militare, guadagnata nella giornata di San Martino, nella quale s'era segnalato negli scontri presso la di valore e di abnegazione, a Voglizzo e a Messina, per i quali fu fregiato della sua terza medaglia d'argento al valor militare ...
Leggi Tutto
CAIROLI, Giovanni
Bruno Di Porto
Nato a Pavia il 27 luglio 1842, ultimogenito di Carlo e di Adelaide Bono, trascinato dal patriottico clima familiare, alla vigilia della seconda guerra d'indipendenza, [...] L. Marchetti, Milano 1962, pp. 959, 973, 1006; E. Ghiglione Giulietti, Adelaide C. e i suoi figli. Lett. ined. dal 1847 al 1871, Milano 1952; G. Adamoli, Da San Martino a Mentana, Milano 1892, pp. 335, 341, 361; La famiglia Cairoli.Ricordo per inaug ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Malatesta
**
Nacque nel 1389 da Pandolfo, della nobile famiglia perugina. Quando il padre, appartenente alla fazione nobiliare, fu ucciso il 30 luglio 1393 dai Raspanti, il B., con il fratello [...] restava che schierarsi con il vincitore, e cioè con Martino V, e fare atto di obbedienza al governo storia d'Italia, LXXV, pp. 171, 192, 194; Braccii Perusini vita et gesta... auctore I. A. Campano, in Rer. Italic. Script., 2 ediz., XIX, 4, a cura ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Pagano
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Martino, conte di Valsassina, nacque in luogo e data a noi sconosciuti (la nascita è collocabile nella prima metà del sec. XII). Il padre, a causa dell'alta [...] Il luogo era stato ceduto ai Milanesi in seguito alla pace del i 196 che aveva concluso il conflitto tra le città lombarde alleate di è ignota la data della morte, ebbe due figli: Martino, che ricoprì cariche nella vita pubblica cittadina e Iacopo che ...
Leggi Tutto
BARONCELLI, Baldassarre (Baldassar de Baroncellis, B. de Baroncelli da Offida, Balthasar de Offida)
Riccardo Capasso
Appartenente a nobile famiglia, probabilmente di origine fiorentina, il B. nacque [...] .
Diffusasi la sua fama di condottiero, fu da papa Martino V nominato capitano della Montagna Bolognese per un anno (16 Torino 1845, pp. 61-63; L. Pompili-Olivieri, Il senato romano..., I, Roma 1886, pp. 262 s.; N. Palma, Storia ecclesiastica e civile ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
Clara Gennaro
Unica testimonianza che ci rimane su B. vescovo di Albano (secondo di questo nome) e sul ruolo da lui giocato nella vita romana è quella offerta dalla Vita di Sergio II del Liber [...] , non troviamo più nominato Benedetto. Una lapide in S. Martino ai Monti tuttavia ricorda - se è esatta la lettura del Etat pontifical, Paris 1911, pp. 211-215; A. Fliche, La reforme grégorienne, I, Louvain 1924, p. 9; H. K. Mann, The lives of the ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Pietro
Arnaldo D'Addario
Figlio di Dante di Alighiero e di Gemma di Manetto Donati; primogenito del poeta, lo seguì nell'esilio; nel 1315 fu compreso nella condanna rinnovata in quell'anno [...] dell'antica casa posseduta in Firenze nella piazza di S. Martino del Vescovo, ereditata dal padre, fu donata alla Società di sarebbero andati ai poveri. Il 29 apr. 1364 gli furono fatti, i funerali nella chiesa di S. Margherita di Treviso a cura di ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Abramo
Luca Amelotti
Nato, forse a Genova, intorno agli anni Ottanta-Novanta del XIV secolo da Pietro e da Benedetta di Enrichetto Doria - sua seconda moglie - il F., di cui [...] F. aveva quindi il difficile compito di riconquistare i territori liberatisi dal dominio genovese e di condurre un sposa a un Fieschi), Paolo, Lazzaro, Martino, Benedetto e Antonio.
Fonti e Bibl.: G. Stellae - I. Stellae Annales Genuenses, a cura di ...
Leggi Tutto
ATTENDOLO, Lorenzo
Riccardo Capasso
Non si conosce la data della sua nascita, ma la si può fissare tra il 1350 ed il 1360, poiché il Minuti (p. 120) ci informa che l'A. era molto più vecchio di Muzio [...] e con lui restò fino al 1396, allorché con Muzio, Martino da Faenza e Broglia Brandolini formò una compagnia. Nel 1398 garanzie per la vita di Muzio, dovette però cedere tutti i possessi degli Attendolo e restare, con seicento cavalieri, al servizio ...
Leggi Tutto
martiniano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Martino. In partic.: 1. Cronaca m., cronaca universale compilata nel sec. 13° dallo storico domenicano Martino Polono (Martinus Polonus o Bohemus o Oppaviensis, perché nativo della città...
martin pescatore
martìn pescatóre locuz. usata come s. m. [dal nome proprio Martino] (pl. martìn pescatóri). – Uccello di piccole dimensioni, chiamato anche alcione, chiappapesci, uccello Santa Maria (lat. scient. Alcedo atthis), appartenente...