• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
130 risultati
Tutti i risultati [5603]
Geografia [130]
Biografie [2929]
Arti visive [1172]
Storia [1127]
Religioni [760]
Diritto [307]
Letteratura [264]
Storia delle religioni [177]
Diritto civile [173]
Architettura e urbanistica [154]

SAVONA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SAVONA (XXX, p. 970; App. I, p. 991; II, 11, p. 790) Gaetano FERRO Il più recente sviluppo ha determinato l'espansione della città sia verso ponente (lungo la fascia costiera, ma anche nell'interno), [...] dagli sbarchi di olî minerali e combustibili, specialmente dopo la costruzione dell'oleodotto fra i pontili di Savona-Fornaci e la raffineria di S. Martino di Trecate (Novara). Una grave crisi ha colpito la siderurgia locale, riducendosi le attività ... Leggi Tutto
TAGS: AUTOSTRADA – SIDERURGIA – OLEODOTTO – TRECATE – GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAVONA (6)
Mostra Tutti

SASSARI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

SASSARI (XXX, p. 886) La valle di Rosello (non del Rossello, cfr. pp. 886,887), al dilà della quale si stanno estendendo i nuovi quartieri cittadini, non è stata colmata (cfr. p.887), ma è stata sorpassata [...] provincia sono: quelle bicarbonato-sodiche di S. Martino, presso Codrongianos; quelle leggermente solforose di Casteldoria provinciale ha costruito un fabbricato per alloggio, caratteristiche per i bagni di sabbia e l'elevata temperatura delle acque ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO DI CREDITO – BANCO DI NAPOLI – GIURISPRUDENZA – BENETUTTI – COGHINAS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SASSARI (6)
Mostra Tutti

ANTILLE OLANDESI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

OLANDESI Nome ufficiale (in olandese De Nederlandsche Antillen) assunto dalle ex-colonie delle Indie Occidentali Olandesi, isole pertinenti all'Olanda nell'arcipelago delle Antille (v. antille, III, p. [...] 475-76). Sono due gruppi, le Sottovento cioè Curaçao, Aruba e Bonaire, e le Sopravento cioè S. Martino (per metà francese), S. Eustachio e Saba. I dati statistici sono: Nel 1951 le colonie ottennero l'autogoverno e dal 29 dicembre 1954 le A. olandesi ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO DEI PAESI BASSI – ASSEMBLEA LEGISLATIVA – SUFFRAGIO UNIVERSALE – ROYAL DUTCH SHELL – POTERE ESECUTIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTILLE OLANDESI (2)
Mostra Tutti

TREVISO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

TREVISO (XXXIV, p. 284 e App. I, p. 1068) Elio MIGLIORINI Emilio LAVAGNINO Tra i capoluoghi di provincia italiani, Treviso (61.129 ab. nel comune al 31 dicembre 1947) è stato uno di quelli che ha subìto, [...] originarî. Gravissimi danni hanno sofferto anche le chiese di S. Martino e di S. Teonisto. Minori sono quelli del complesso monumentale e il seminario, ove sono stati in parte abbattuti i due chiostri mentre nella sala capitolare è stato danneggiato l ... Leggi Tutto
TAGS: SALA CAPITOLARE – PORDENONE – ROMANICO – NAVATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TREVISO (9)
Mostra Tutti

VEVEY

Enciclopedia Italiana (1937)

VEVEY (A. T., 20-21) Laura MANNONI BIASOTTI Rudolf KAUFMANN Cittadina della Svizzera, nel cantone dì Vaud, situata in amena posizione sulla riva settentrionale del lago di Ginevra ai piedi del monte [...] maggior parte di religione protestante e di lingua francese, ascendeva nel 1931 con i sobborghi a 19.871 ab. (nel 1900: 15.849; 1910:19.301 il monte Pellegrino. Monumenti. - Della chiesa di S. Martino, eretta nel sec. XIV, furono nel 1496-98 rifatta ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VEVEY (1)
Mostra Tutti

PARMA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PARMA (XVI, p. 382; App. I, p. 921) Lucio GAMBI Emilio LAVAGNINO Le numerose incursioni aeree ad opera degli Angloamericani, e specialmente quelle in aprile-maggio 1944, hanno completamente raso a terra [...] all'assorbimento di cinque comuni adiacenti (Cortile S. Martino, Golese, S. Lazzaro Parmense, S. Pancrazio Pamense della prefettura, è stato demolito in parte e gravissimi sono i danni subìti dal palazzo farnesiano della Pilotta (colpito il 13 ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA PALATINA – VIA EMILIA – BATTISTERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARMA (9)
Mostra Tutti

AVELLINO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

(V, p. 612; App. I, p. 229; II, 1, p. 333) - Città capoluogo di provincia dell'Irpinia, che subì notevoli distruzioni per cause belliche ed ha sanato parte delle sue ferite in questi anni, migliorando [...] , con valori percentuali, rispetto alla popolazione complessiva, tra i più alti rispetto alle altre province d'Italia. La densità costruzione (Montemiletto, S. Paolina, Avella, S. Martino Valle Caudina). Migliorata è stata anche la rete stradale ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – MERCOGLIANO – AGRICOLTURA – BELLIZZI – IRPINIA

CATANIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Il comune contava, secondo il censimento del 1931, 227.765 ab., dei quali 222.503 appartenenti al centro; nel 1936 la popolazione era aumentata a 224.972 ab. e 243.584 ab. rispettivamente. Fra le opere [...] di partenza di numerose linee automobilistiche per i paesi etnei e i varî centri della provincia. Bibl.: Storia dell - Catania fu conquistata da Belisario nel 535 (non 544). Re Martino d'Aragona convocò a Catania il parlamento nel 1396 (non 1386). ... Leggi Tutto
TAGS: MARTINO D'ARAGONA – BELISARIO – PALERMO – SICILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATANIA (7)
Mostra Tutti

GUADALUPA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GUADALUPA (XVIII, p. 3) Roberto Almagià La Guadalupa (1780 km2 con le dipendenze e circa 250.000 ab. nel 1958) durante la seconda guerra mondiale rimase sotto il controllo del governo di Vichy fino al [...] economiche rende assai difficile uno sviluppo industriale della G.; i prodotti più notevoli sono la canna da zucchero, massima amministrativamente alla G. le isole di Maria Galante, Desiderata, S. Bartolomeo, S. Martino e alcuni isolotti minori. ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – SENATO DELLA REPUBBLICA – CANNA DA ZUCCHERO – GOVERNO DI VICHY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUADALUPA (5)
Mostra Tutti

CAPRAIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. Paese del Valdarno inferiore, situato a 73 m. s. m. su un'estrema propaggine del M. Albano che scende all'Arno sulla destra, dirimpetto alla foce della Pesa. Aveva 1149 ab. (1931) e 1062 nel 1936; forma, [...] con i villaggi di Limite Arno (2897 ab.), Castro e S. Martino in Campo, il comune di Capraia e Limite (3865 ab.). Capraia è pianta quadrata con torri agli angoli, fatta costruire da Ferdinando I di Toscana e ora manicomio criminale, è nel comune di ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO I DI TOSCANA – MONTELUPO FIORENTINO – CAPRAIA E LIMITE – ARNO
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 13
Vocabolario
martiniano
martiniano agg. – Relativo a personaggi storici di nome Martino. In partic.: 1. Cronaca m., cronaca universale compilata nel sec. 13° dallo storico domenicano Martino Polono (Martinus Polonus o Bohemus o Oppaviensis, perché nativo della città...
martìn pescatóre
martin pescatore martìn pescatóre locuz. usata come s. m. [dal nome proprio Martino] (pl. martìn pescatóri). – Uccello di piccole dimensioni, chiamato anche alcione, chiappapesci, uccello Santa Maria (lat. scient. Alcedo atthis), appartenente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali