CARRARA, Conte da
Michele Franceschini
Figlio naturale di Francesco il Vecchio, signore di Padova, e della nobile Giustina Maconia, nacque a Padova verso la metà del XIV secolo. Compiuti gli studi di [...] il C. partecipò alla liberazione di Roma e nel 1419 riuscì, anche se solo per pochi giorni, a cacciare i Bracceschi da Assisi. Martino V, promotore della liberazione della città, rinnovò allora al C. l'investitura, che gli era stata concessa già nel ...
Leggi Tutto
DRAGONETTI, Giacinto
Luigi Cepparrone
Nato a L'Aquila nel 1738 dal marchese Gianfilippo, studiò a Roma nel collegio "Nazareno", dove si mise in mostra come scrittore di eleganti versi italiani e latini. [...] nel Napoletano (1767- 1769), in Ricerche e studi storici, Benevento 1933, I, pp. 355 s.; L. Coppa Zuccari, L'invasione francese negli Sicilie, Napoli 1977, pp. 45-50; A. De Martino, Tra legislatori e interpreti. Saggio di storia delle idee giuridiche ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Gaspare
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1372 da Musotto di Vezzolo (Giuliano) e da Margherita di Toniolo Zanzifabri.
Il padre Musotto e i suoi fratelli Melchion e Zanne acquisirono [...] del Bentivoglio di imporsi come signore fu stroncato dal papa Martino V, che lo costrinse a lasciare la città. Divenne capitano soldo di Firenze e del papa; ma a sostenerlo furono anche i numerosi prestiti che da Bologna il M. gli elargì. Ne ottenne ...
Leggi Tutto
PEREZ, Francesco Paolo
Elena Gaetana Faraci
PEREZ, Francesco Paolo. – Nacque a Palermo il 19 marzo 1812 da Bartolomeo e da Antonina dei baroni Iannelli di Caccamo.
Il padre era un alto funzionario dell’amministrazione [...] di Giovanni Lanza, Gustavo Ponza di San Martino, Ubaldino Peruzzi, Marco Minghetti e Stefano Sicilia e siciliani. F.P. P., Palermo 1935; G. Pipitone Federico, F. P. e i suoi tempi, Molfetta 1935; R. Di Carlo, Il pensiero e l’azione politica di F. P., ...
Leggi Tutto
ASTUTO DI LUCCHESE (Lucchesi), Riccardo
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 1º genn. 1882 da Giuseppe e da Maria Laura Castrone Dusmet de Beaulieu, di nobile ascendenza siciliana. Il padre aveva servito [...] Pintor la reggenza in Cirenaica dopo la scomparsa del De Martino, nella primavera del 1922 il ministero delle Colonie disponeva nel quadro generale dell'Africa, in L'Impero (A.O.I.). Studi e documenti raccoltie ordinati da T. Sillani…, Roma 1937 ...
Leggi Tutto
CAMPONESCHI, Pietro Lalle, conte di Montorio
Peter Partner
Figlio di Loysio (II), conte di Montorio, è ricordato dal cronista De Ritiis nel decennio 1440-1450 come un giovane uso a partecipare ai tornei [...] il 30 maggio 1463 il C. scriveva ancora a Martino Marzano per assicurargli la fedeltà propria e del Comune al ad Innocenzo VIII, in Boll. d. Soc. di st. patria A. L. Antinori negli Abruzzi, I (1889), pp. 35-49, 175 s.; ibid., II (1890), pp. 10, 13 e.; ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Galeotto, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Figlio primogenito di Lazzarino (II), marchese del Finale, e di una Caterina - di cui ignoriamo la casata - nacque alla fine del secolo XIV; [...] Kaiser Sigmunds, a cura di W. Altmann, Innsbruck 1896-1897, ad Indicem; Gli atti cancellereschi viscontei, I-II, Milano 1920-1929, ad Indices; Suppliche di Martino V relative alla Liguria, II, Diocesi di Ponente, a cura di D. Puncuh, in Atti d ...
Leggi Tutto
CICALA, Andrea di
Norbert Kamp
Nacque da Paolo conte di Alife e di Golisano (od. Collesano) e da Sica Musca. La famiglia era originaria di Castelcicala in Campania, ma il C. passò la giovinezza nei [...] Pietro da Melfi in Basilicata, il notaio Martino da Airola a Montevergine, Giovanni Capuano da in Atti e memorie del Convegno stor. abruzzese-molisano, 25-29 marzo 1931, I, Casalbordini 1933, pp. 167-171n. 11; Ryccardi de Sancto Germano Chronica, in ...
Leggi Tutto
OTTONI
Francesco Pirani
(o Attoni). – Famiglia di Matelica (Macerata), città su cui impose la propria signoria dal secolo XIV al 1578.
Il nome deriva dal patronimico «Atto», diffuso nell’area appenninica [...] poi parte dell’esercito papale durante il pontificato di Martino V: nel 1424 questi incaricò Guido e Federico , a cura di A. Sorbelli, in Rer. Ital. Script., II ed., XVIII, I, 3, Città di Castello 1908, p. 508; Marco Battagli da Rimini, Marcha, a ...
Leggi Tutto
GIANNI, Astorre
Giuseppe Zaccaria
Nacque a Firenze, intorno al 1380, nel quartiere S. Giovanni, gonfalone Leone d'Oro: la data del 1379 si deduce dalla portata al Catasto del 1427, in cui il G. risulta [...] sua prima carica pubblica come podestà di Colle. Nel 1411 si qualificò per i tre maggiori uffici e l'8 luglio dello stesso anno divenne capitano della e Ridolfo Peruzzi, inviati a Roma presso il papa Martino V, si fa riferimento a un prestito di ...
Leggi Tutto
martiniano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Martino. In partic.: 1. Cronaca m., cronaca universale compilata nel sec. 13° dallo storico domenicano Martino Polono (Martinus Polonus o Bohemus o Oppaviensis, perché nativo della città...
martin pescatore
martìn pescatóre locuz. usata come s. m. [dal nome proprio Martino] (pl. martìn pescatóri). – Uccello di piccole dimensioni, chiamato anche alcione, chiappapesci, uccello Santa Maria (lat. scient. Alcedo atthis), appartenente...