ROBUSTI, Jacopo (Jacomo, Giacomo)
Marsel Grosso
, detto Tintoretto. – Primogenito di Battista, tintore di seta, nacque a Venezia nel 1519, come risulta dall’atto di morte del 31 maggio 1594 che lo indica [...] aveva dipinto» (p. 26). Il riferimento è alle tavole con i Ss. Martino e Cristoforo eseguite dal friulano circa capeggiati da Jacopo Palma ilGiovane. Il Paradiso, posto nella sala del Maggior Consiglio nel 1592, con il suo spazio dilatato ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Iacopo, detto Bassano
William R. Rearick
Figlio del pittore Francesco il Vecchio e, verosimilmente, della sua prima moglie Lucia Pizzardini, nacque a Bassano del Grappa (in prov. di Vicenza) [...] parte da prototipo per il ciclo datato 1575, della tribuna di Cartigliano, dove Francesco ilGiovane collaborò dipingendo l' 1982);ma una sequenza tipica è costituita dall'altare di S. Martino (1578-79; Bassano, Museo civico), dove è evidente solo ...
Leggi Tutto
ENZO (Enzio, Enrico) di Svevia, re di Sardegna
Antonio I. Pini
Nacque, forse a Cremona, nella prima metà del sec. XIII; figlio naturale dell'imperatore Federico II di Svevia, che lo legittimò e creò [...] le testimonianze di Giovanni di Victring e del continuatore di Martino di Troppau che egli fosse figlio di Bianca Lanza (figlia E così il giorno seguente l'ingresso di E. a Bologna si radunò il Consiglio comunale per deliberare che ilgiovane re mai ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Rosario Gregorio
Giuseppe Giarrizzo
Storico tra i maggiori del tardo Settecento europeo, impose l’idea – destinata a durare – delle fondazioni normanne della monarchia siculo-napoletana, pur nella storica [...] II constatare quella dissoluzione dello Stato politico. E ilgiovane sovrano
si propose di ristabilire da una parte le caduta nei tempi dell’anarchia, né ristabilita appieno sotto Martino, abbia dovuto soffrire qualche alterazione, e in fine adottare ...
Leggi Tutto
MARTINI, Simone.
Michela Becchis
– Non si conoscono con certezza il luogo e l’anno di nascita del M., che comunque deve essere collocata entro il penultimo decennio del XIII secolo (Pierini, pp. 22 s.; [...] per la critica è la fase stilistica in cui ilgiovane pittore entrò in diretto contatto con Duccio, prima in 21, 136-139; A.S. Hoch, A new document for S. M.’s chapel of St. Martin at Assisi, in Gesta, XXIV (1985), 2, pp. 141-146; S. M. e «chompagni» ...
Leggi Tutto
PAISIELLO, Giovanni
Lorenzo Mattei
PAISIELLO, Giovanni. – Nacque a Taranto il 9 maggio 1740 da Francesco, maniscalco, e Grazia Antonia Fuggiale.
La data di nascita si ricava dall’atto di battesimo, [...] di Colubrano (costui viene tradizionalmente indicato come il tramite tra ilgiovane operista e i teatri di Modena e P., in Napoli musicalissima, a cura di E. Careri - P.P. De Martino, Lucca 2005, pp. 79-90; L. Bianconi, Wer schrieb das Libretto zu ...
Leggi Tutto
GHISLANDI, Vittore (al secolo Giuseppe), detto Fra Galgario
Francesco Frangi
Figlio di Domenico, pittore, e di Flaminia Mansueti, nacque a Bergamo e, insieme con la sorella gemella Beatrice, venne battezzato [...] del soggiorno bergamasco di questo, avvenuto tra il 1732 e il 1733; mentre sempre agli anni Trenta dovrebbe risalire il Ritratto di Giovan Battista Caniana (1671-1754) conservato nella basilica di S. Martino ad Alzano Lombardo (Bergamo). Da Tassi (p ...
Leggi Tutto
MONOD, Pierre
Andrea Merlotti
MONOD, Pierre. – Nacque a Bonneville, nel Faucigny, nel 1586, da Georges, avvocato e membro della piccola nobiltà, e da Nicoline de Pobel, esponente di una famiglia della [...] conoscere e apprezzare ilgiovane studioso. Lo stesso M., anni dopo, riportò alle pressioni di Francesco di Sales il suo ingresso a , Le vicende di un grande favorito (Filippo San Martino d’Agliè), in Bollettino storico-bibliografico subalpino, XXI- ...
Leggi Tutto
PIO VIII, papa
Giuseppe Monsagrati
PIO VIII, papa. – Terzo di otto figli, e secondo maschio, Francesco Saverio Maria Felice Castiglioni nacque a Cingoli (Macerata) il 20 novembre 1761 dal conte Carlo [...] ilgiovane si risolse finalmente ad abbracciare il sacerdozio: ordinato suddiacono a Bologna il 5 aprile 1783, il successivo 20 dicembre ottenne il pp. 110 ss.; A. Caracciolo, Lo Stato pontificio da Martino V a Pio IX (vol. XIV della Storia d’Italia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La storia del diritto romano
Aldo Schiavone
Viale del tramonto
La storia degli studi di diritto romano nell’Italia del Novecento è la storia di un’identità perduta, e mai ritrovata – ed è perciò, nel [...] , Siro Solazzi e ilgiovane Arangio-Ruiz.
Ma tutto durò solo un volgere d’anni assai breve. E fu il fascismo a determinare la in cui ancora lavoravano fianco a fianco Lauria, De Martino, Guarino.
Ma perché proprio Napoli? Sarebbe difficile rispondere, ...
Leggi Tutto
delulu agg. (iron.) Nel linguaggio dei social media, viene detto di chi, e spesso da chi, si abbandona a fantasie irrealizzabili e destinate a essere infrante, per es. vagheggiando relazioni sentimentali con personaggi famosi come creator e...
nerd s. m. e f. Nella lingua colloquiale, persona giovane, assorbita dalla passione per il computer e le nuove tecnologie, che si trova a disagio nelle relazioni sociali. | In senso estensivo, secchione, sgobbone, saputello (riferito a studente);...