COLLAMARINI, Edoardo (Odoardo Stefano)
Giuseppe Miano
Nacque a Bologna il 13 sett. 1863 da Emilio e da Matilde Cocchi. Compiuti brillantemente gli studi presso l'istituto di belle arti di Bologna, si [...] medaglia d'argento dal ministero della Pubblica Istruzione. Ilgiovane C. andava quindi delineandosi come una delle cappella dei SS. Biagio e Cristoforo in S. Martino. Fra il 1894 e il '98eresse nel cimitero bolognese della Certosa le cappelle Talon ...
Leggi Tutto
FANOLI (Fanolli), Michele
Clelia Alberici
Nacque a Cittadella (Padova) il 9 luglio 1807 (Cittadella, Arch. parrocchiale, Libro dei battesimi, anni 1799-1818) da Lorenzo e Marianna Venzo. Il padre era [...] viveva in gravi ristrettezze. Ilgiovane F. sfogava la sua tendenza d'artista tracciando con il carbone sulle pareti dello stallo nella chiesa di S. Martino di Lupari (Padova; Miotti, 1970-71, p. 105). Il dipinto ovoidale raffigurante Dante e ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Cesare
Gabriele Archetti
MARTINENGO (Martinengo Cesaresco), Cesare. – Nacque probabilmente a Brescia, nell’ultimo decennio del secolo XIV, da Gerardo e da Caterina (forse Ugoni).
Il padre, [...] ; tra i condottieri che accompagnarono ilgiovane Sforza in Calabria compare il Martinengo. Alla fine del 1419 la Martino V era ormai succeduto Eugenio IV.
Nel 1431 il M. si allontanò dalla regione emiliana, perché nel gennaio era ripreso il ...
Leggi Tutto
GANDINO, Antonio
Enrico Maria Guzzo
Figlio diBernardino de Zambaitis, "cognomento Gandino" dal paese di provenienza, nel Bergamasco, nacque verso il 1560 (e non nel 1565, come solitamente riportato) [...] stretta dipendenza dal tardo manierismo lagunare e da J. Palma ilGiovane. Tuttavia, a differenza di C. Rama e F. una Pala del Rosario (perduta) destinata alla parrocchiale di Cazzago San Martino (Anelli, 1982).
Nel 1646, nella chiesa dei Ss. Faustino ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (da Landriano), Pietro
Maria Nadia Covini
Figlio di Accursio (Accorsino) e di Antonia di Achille Stampa (senior), nacque presumibilmente a Milano intorno al 1440; era fratello di Antonio, [...] di resistere, ma ormai le era stato sottratto il figlio, ilgiovane duca Gian Galeazzo Maria, rinchiuso nella rocchetta del Si trattenne a Parma finché nel gennaio 1483 fu sostituito da Martino Nibbia, che di lì a poco fu assassinato in servizio.
...
Leggi Tutto
LAUBERG (Laubert, Lambert), Carlo Giovanni
Renata De Lorenzo
Nacque a Teano, presso Caserta, nel 1762 da Carlo e da Rosalia Di Martino. Proveniva da una famiglia di militari valloni al servizio del [...] e legittimarsi nella Francia della Restaurazione.
A questo timore può collegarsi il comportamento tenuto nel 1834 con ilgiovane esule napoletano Giovanni La Cecilia, il quale, in uno scritto sulla Repubblica partenopea tradotto in francese, aveva ...
Leggi Tutto
LOMI, Artemisia
Luca Bortolotti
LOMI (Gentileschi), Artemisia. -Nacque a Roma l'8 luglio 1593, figlia del pittore Orazio e di Prudenzia di Ottaviano Montoni, e due giorni dopo fu battezzata nella chiesa [...] e della cultura come Galileo Galilei e Michelangelo Buonarroti ilGiovane. Proprio quest'ultimo le commissionò un'opera per l'Adorazione dei magi (attualmente nel Museo nazionale di S. Martino a Napoli). Le opere facevano parte di un progetto più ...
Leggi Tutto
SINIBULDI, Cino
Stefano Carrai
Paola Maffei
SINIBULDI (Sigibuldi, Sighibuldi, Sigisbuldi), Cino (Cino da Pistoia). – Nacque in una delle più antiche e nobili famiglie pistoiesi da ser Francesco di [...] le lezioni di Francesco d’Accursio, Lambertino Ramponi e Martino Sillimani. A Bologna appare in documenti del 1297, e, secondo alcuni, durante quel soggiorno avrebbe conosciuto ilgiovane Francesco Petrarca; nello stesso anno si occupò dell’elezione ...
Leggi Tutto
GENNARI
Nora Clerici Bagozzi
Famiglia di pittori di osservanza guercinesca operanti a Cento e a Bologna tra la fine del XVI e il XVIII secolo. Forse di origine romana, la famiglia risulta documentata [...] il Guercino, passarono definitivamente a Bologna fra il 1643 e il 1644. I figli di Ercole - e di Lucia Barbieri, sorella del Guercino - Benedetto ilGiovane tardi in s. Martino (1648: Mazzolano di Riolo Terme, chiesa di S. Martino, dalla chiesa di S ...
Leggi Tutto
PICO
Bruno Andreolli
– I Pico sono un ramo del più vasto consorzio parentale detto dei Figli di Manfredo, dal nome di un vassallo dei Canossa vissuto nella seconda metà dell’XI secolo e probabilmente [...] inglobato tra quelli del nuovo signore, il quale incamerò ipso facto anche il feudo di San Martino Spino, che apparteneva al vescovo di Reggio. Lo spaventoso scoppio, nel 1714, del torrione fatto costruire da Giovan Francesco II e dove si conservava ...
Leggi Tutto
delulu agg. (iron.) Nel linguaggio dei social media, viene detto di chi, e spesso da chi, si abbandona a fantasie irrealizzabili e destinate a essere infrante, per es. vagheggiando relazioni sentimentali con personaggi famosi come creator e...
nerd s. m. e f. Nella lingua colloquiale, persona giovane, assorbita dalla passione per il computer e le nuove tecnologie, che si trova a disagio nelle relazioni sociali. | In senso estensivo, secchione, sgobbone, saputello (riferito a studente);...