Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il tramonto del Medioevo
Andrea Bernardoni
Medioevo tecnologico
Per gli oltre dieci secoli entro i quali convenzionalmente si circoscrive il lungo periodo medievale – dalla caduta dell’ultimo imperatore [...] il mondo delle arti, estremamente significative sono l’opera e la vicenda biografica di Francesco di Giorgio di Martino a circa quarant’anni dopo questa vicenda, apprendiamo che ilgiovane Leonardo partecipò ai lavori per la realizzazione della sfera, ...
Leggi Tutto
MARTINO, Gaetano. – Nacque a Messina il 25 nov. 1900 da Antonino e Rosaria Roberto.
Il padre, avvocato, consigliere provinciale nelle liste repubblicane, sindaco di Messina dal 1900 al 1904, quindi, [...] Democrazia sociale del duca G.A. Colonna di Cesarò, seguendolo anche dopo la rottura con il fascismo, avvenuta nei primi mesi del 1924.
IlgiovaneMARTINO, Gaetano maturò in questo ambiente un convinto antifascismo di marca liberale, che non aveva ...
Leggi Tutto
MARTINO da Udine, detto Pellegrino da San Daniele
Giorgio Tagliaferro
MARTINO da Udine, detto Pellegrino da San Daniele. – Nacque probabilmente nel 1467, a Udine o a San Daniele del Friuli, dal matrimonio [...] a Giovanni Bellini, intendendolo come un elogio del giovane promettente considerato «nell’arte veramente raro», ma prima metà del Cinquecento in Friuli: Pellegrino da San Daniele, Giovanni Martini, il Pordenone, in L’arte del legno in Italia, a cura ...
Leggi Tutto
MARTINO di Bartolomeo
Michela Becchis
MARTINO di Bartolomeo. – Figlio dell’orafo Bartolomeo di Biagio, come chiarito da Milanesi (p. 31), dovette nascere a Siena tra il 1365 e il 1370. Non si conosce [...] e tipologica della pala del Beato Agostino Novello di Simone Martini, la cui ripresa coincide con la tendenza arcaizzante che anni entrasse a lavorare nella bottega di M. ilgiovane Giovanni di Paolo, come attesterebbero le due tavolette ...
Leggi Tutto
Il canto sociale dai Dischi del sole alle posse
Antonio Fanelli
Fili da riannodare
Il ‘fare musica’ in forme collettive e condivise svolge una funzione sociale preziosa nel delineare identità di gruppo [...] (C. Bermani, Che cosa ne è del canto sociale?, «Il de Martino», 1997, 7, nr. monografico: Musiche contro: tra antagonismo e Novanta dall’IEdM per favorire un incontro strutturato con i giovani delle posse e del rap.
De Simone ha realizzato un ...
Leggi Tutto
Il dissesto idrogeologico
Salvatore Milli
Alberto Prestininzi
Gli eventi naturali che si registrano senza soluzione di continuità sulla superficie terrestre, come le frane, le alluvioni, ma anche i [...] con diversa batimetria il cui substrato è costituito da grandi spessori di lave basaltiche la cui età è più giovane man mano che ci 2008, 1, pp. 33-60.
F. Bozzano, A. Martino, A. Prestininzi, Ruolo dell’assetto geologico sulle condizioni di stabilità ...
Leggi Tutto
MARTINO IV, papa
Simonetta Cerrini
MARTINO IV, papa. – Simon de Brie (o di Brion o di Mainpincien), familiare dei conti di Champagne, nacque presumibilmente nel primo quarto del secolo XIII. Studiò [...] di Simon de Brie (22 febbr. 1281) con il nome di Martino IV. L’elezione era avvenuta proprio grazie alle pressioni dell figlio di Filippo. Il re non aveva accolto subito la proposta, che era invisa, sembra, al giovane Filippo il Bello, la cui ...
Leggi Tutto
Il ‘classico’ oggi
Luciano Canfora
Il ritorno dei modelli
Può sembrare paradossale, ma la forza di attrazione dei modelli (archetipi) classici si è consolidata alla svolta tra fine del 20° e inizio [...] sostenute in proposito da due grandi romanisti quali Francesco De Martino e Antonio Guarino. Ma ultimamente, la visione di non suggerire l’accostamento con il legame fortissimo di Pericle, archetipo politico del più giovane suo congiunto Alcibia-de, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Il newtonianesimo e la scienza del Settecento
Massimo Mazzotti
Lo studio della ricezione delle opere di Isaac Newton in Italia ha una particolare rilevanza storiografica, in quanto permette di esplorare [...] dei circoli di specialisti: a Milano, per es., la giovane Maria Gaetana Agnesi (1718-1799) difende apertamente le dottrine , 2° vol., 1738, p. 40).
Il newtonianesimo dei De Martino rimase però isolato nel contesto napoletano. Significativamente, ...
Leggi Tutto
Il turismo alpino: non solo neve
Andrea Leonardi
L’esordio del turismo nelle regioni del versante meridionale delle Alpi è solitamente fatto risalire da una parte alla valorizzazione delle risorse idrominerali [...] alla clientela più giovane, ma non solo.
All’interno delle diverse destinazioni della montagna alpina italiana il turismo, dalla turismo», 2002, 2, pp. 5-81.
M. Franch, U. Martini, L. Mich, The quality of promotional strategies on the web: the case ...
Leggi Tutto
delulu agg. (iron.) Nel linguaggio dei social media, viene detto di chi, e spesso da chi, si abbandona a fantasie irrealizzabili e destinate a essere infrante, per es. vagheggiando relazioni sentimentali con personaggi famosi come creator e...
nerd s. m. e f. Nella lingua colloquiale, persona giovane, assorbita dalla passione per il computer e le nuove tecnologie, che si trova a disagio nelle relazioni sociali. | In senso estensivo, secchione, sgobbone, saputello (riferito a studente);...