LANGOSCO, Giovanni Tommaso
Alice Raviola
Nacque probabilmente a Stroppiana, presso Vercelli, all'inizio del XVI secolo; non è noto il nome della madre. Esponente di uno dei rami della famiglia, del [...] locale. Il L. chiamò in Piemonte, tra gli altri, il giurista cuneese Aimone Cravetta e il letterato ferrarese Giovan Battista Giraldi cui eredi presero poi il nome di Parpaglia-Langosco) e al conte Ludovico Birago San Martino di Vische. Costituì ...
Leggi Tutto
COLONNA, Antonio
Franca Petrucci
Appartenente al ramo di Genazzano della famiglia, figlio di Lorenzo Onofrio e di Sveva Caetani, nacque probabilmente fra la fine del XIV e l'inizio del XV sec.
Nipote [...] .000 fiorini d'oro e 3.000 di gemme. Il matrimonio però, rimandato per la giovane età della ragazza, poi non avvenne per l'uccisione di Genazzano, al cui ramo appartenevano sia, il C. sia Martino V, furono divisi fra il C. e i suoi due fratelli. Una ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Gaspare
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1372 da Musotto di Vezzolo (Giuliano) e da Margherita di Toniolo Zanzifabri.
Il padre Musotto e i suoi fratelli Melchion e Zanne acquisirono [...] Bentivoglio) e nove maschi. Alcuni morirono in giovane età, ma altri (Achille, Virgilio, Ludovico Martino V il M. ottenne la nomina a podestà di Ascoli per il secondo semestre del 1428, nomina forse favorita dal legame con il Bentivoglio che a Roma il ...
Leggi Tutto
PEREZ, Francesco Paolo
Elena Gaetana Faraci
PEREZ, Francesco Paolo. – Nacque a Palermo il 19 marzo 1812 da Bartolomeo e da Antonina dei baroni Iannelli di Caccamo.
Il padre era un alto funzionario dell’amministrazione [...] libreria di Luigi de Romanis e alcuni giovani liberali romagnoli. Tornato a Palermo, scrisse il Carme in morte di Ugo Foscolo ( Lanza, Gustavo Ponza di San Martino, Ubaldino Peruzzi, Marco Minghetti e Stefano Jacini.
Il 15 novembre 1817 Perez fu ...
Leggi Tutto
CAMPONESCHI, Pietro Lalle, conte di Montorio
Peter Partner
Figlio di Loysio (II), conte di Montorio, è ricordato dal cronista De Ritiis nel decennio 1440-1450 come un giovane uso a partecipare ai tornei [...] notizie sulla corte francese, e il 30 maggio 1463 il C. scriveva ancora a Martino Marzano per assicurargli la fedeltà giudizio per i suoi crimini il nipote del C., Giovan Battista Camponeschi. Appena entrato in città, il Ciccinello vietò a tutti ...
Leggi Tutto
GIGLI, Silvestro
Stefano Tabacchi
Nacque a Lucca nel gennaio 1463 da Nicolao. La sua famiglia, da cui già nel Duecento e nel Trecento erano usciti numerosi dottori e notai, apparteneva al patriziato [...] 1472 ricevette gli ordini minori e iniziò ancora giovane a collaborare alle lucrose attività dello zio. Nel più importanti, basterà ricordare il priorato di S. Michele in Foro, un canonicato nella cattedrale di S. Martino, le rendite dell'abbazia di ...
Leggi Tutto
PAOLI, Sebastiano
Maria Pia Paoli
PAOLI (Pauli), Sebastiano. – Nacque a Lucca il 1° aprile 1720, primogenito dei cinque figli di Pietro, medico noto e apprezzato soprattutto nel campo della litotomia. [...] e poi del padre del marchese Cesare Lucchesini, Francesco, il quale ancor giovane e in procinto di sposarsi, era stato colto da autori francesi. Tra gli altri si ricordano il chimico lucchese Martino Poli, menzionato nell’articolo Chymie ou chimie ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Antonio, detto il Lucchese
Marco Gallo
Nacque il 14 luglio 1638 a Villa Basilica, nei pressi di Lucca, da Giovanni e da Lorenza Grassi. Come scrisse nell'autobiografia - che, ripresa e integrata [...] l'altro, un non meglio noto S. Martino che resuscita un bambino, e con il quale visitò forse Roma (Bartolozzi, 1754). F., il volume si compone di ventitré capitoli con un'appendice, introdotta dal Rigacci, intitolata Instruzione per un giovane pittore ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Eduardo Federico
Roberto V. Romano
Nacque a Meta, nella penisola sorrentina (prov. di Napoli), il 29marzo 1838 da Elisabetta Savarese, figlia di Francesco Saverio, cavaliere di Malta, e [...] meridionale, nel 1876 il D. sposò a Rio de janeiro Isabella Coelho Gomes, di vent'anni più giovane, con la quale subito del secondo, si possono facilmente confondere con quelle del De Martino.
Qui di seguito diamo un elenco dei principali dipinti ad ...
Leggi Tutto
CANETOLI, Battista
Gianfranco Pasquali
Figlio, forse primogenito, di Matteo e di Vermiglia Bentivoglio, le cui nozze furono celebrate attorno al 1382, nacque quasi certamente prima del 1390, dato che [...] alterne vicende, finché, il 20 febbr. 1431, morì a Roma il papa Martino V, con grande esultanza dei Bolognesi. Il C. e i il primo cittadino di Bologna. Ma sia la popolarità del giovane figlio di Antonio sia i maneggi del Piccinino insospettirono il ...
Leggi Tutto
delulu agg. (iron.) Nel linguaggio dei social media, viene detto di chi, e spesso da chi, si abbandona a fantasie irrealizzabili e destinate a essere infrante, per es. vagheggiando relazioni sentimentali con personaggi famosi come creator e...
nerd s. m. e f. Nella lingua colloquiale, persona giovane, assorbita dalla passione per il computer e le nuove tecnologie, che si trova a disagio nelle relazioni sociali. | In senso estensivo, secchione, sgobbone, saputello (riferito a studente);...