BONECHI (Bonecchi), Giuseppe
**
Figlio di un poverissimo pittore di cassapanche, nacque a Firenze intorno al 1715. Grazie alla protezione di un facoltoso gentiluomo fiorentino, Ugolino Grifoni, iniziò [...] del vecchio ministro, insieme col Fogliani, lo Jaci, il marchese della Sambuca e il ministro p. 614; C. Padiglione, La biblioteca delMuseo Nazionale della Certosadi San Martino in Napolied i suoimanoscritti esposti e catalogati, Napoli 1876, p. 386 ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giuseppe
Gennaro Borrelli
Nacque a Napoli intorno al 1760 e fu plasticatore di figure, animali e accessori da presepe (ortaggi, frutta, carni macellate ed altro) in terracotta policroma e progettista [...] animata e vibrante sorretta da un esercizio raffinatissimo e da un compiaciuto virtuosismo, appartengono il Ritratto di vecchio (Napoli, Museo naz. di San Martino, Don. Perrone; Molajoli, 1950), di cui si conoscono, a Napoli, altre due repliche di ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Iacopo (Gian Giacomo)
Albano Biondi
Modenese, il suo nome emerge dagli atti del processo a Pietro Antonio da Cervia l'ultimo giorno di febbraio del 1567. A quella data il C., era già morto, [...] vidua et al fiolo della detta sua fiola". Che il C. fosse nipote del vecchio Iacopo è congettura, che qui si propone con ogni cautela et però che andasse anch'io ad ascoltare...". Martino Saveri, che depone il 18 marzo 1568, ricorda di avere avuto ...
Leggi Tutto
DE CURTIS, Giovanni Battista
Carla Benocci
Menzionato in due documenti dell'Archivio di Stato di Napoli del 10 genn. 1596 e del 31 luglio 1596 come napoletano e "intagliatore d'avolio", appartiene probabilmente [...] due documenti citati il D. si impegna con "Iacobo Fiamengo scrittorista" a "ingravare delle ystorie del testamento vecchio uno scrittorio d' tratta di due stipi conservati nel Museo di S. Martino a Napoli, donati, secondo la tradizione, dalla città ...
Leggi Tutto
MANNELLI, Francesco
Arianna Terzi
Nacque a Firenze tra il 1356 e il 1357, secondogenito di Amaretto di Zanobi e Zenobia di Domenico Guidalotti Rustichelli.
Il M. apparteneva a una delle più antiche [...] propone di identificare questo personaggio con fra Martino da Signa, il beneficiario del testamento di Boccaccio, che avrebbe (1893), pp. 451-453; E. Levi, Botteghe e canzoni della vecchia Firenze, in Nuovi Studi medievali, III (1927), 1, pp. 130-137 ...
Leggi Tutto
FOÀ, Carlo
Salvatore Vicario
Nacque a Modena il 21 l'uglio 1880 da Pio, illustre anatomo-patologo, e da Bice Foà, tra loro cugini. Superati gli studi secondari, s'iscrisse alla facoltà di medicina e [...] sostituzione del vecchio metodo titolimetrico Padova 1933 (2ed., ibid. 1935-36).
Il F. morì a Milano il 12 sett. 1971.
Fonti e Bibl.: 269, 304 ss., 317 s., 324, 326, 343; G. Martino, Elementi di fisiologia umana, Milano-Messina 1946, pp. 170, 268, ...
Leggi Tutto
BONDUMIER (Bondumerio, Bondimier), Andrea
Gianfranco Ferrarese
Nacque a Venezia, verso la fine del sec. XIV, da Marino e da Franceschina Barbaro, di ricca famiglia patrizia. L'anno esatto della sua [...] Padova Pietro Marcello, commissario apostolico (Corner, XIV, p. 379). Poco dopo, il 12 maggio 1424, il vescovo di Castello Marco Lando assegnava loro, in nome di Martino V, il monastero di S. Spirito nell'omonima isola veneziana, già appartenente all ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Gaetano
Silvia Meloni Trkulja
Nato a Firenze nel febbraio 1819, fu dapprima apprendista nella cartoleria Pistoj; si iscrisse poi all'Accademia di Belle Arti, dove nel 1842 e nel 1843 partecipò [...] Neri di Bicci in S. Pancrazio, 1883; studi sul Mercato Vecchio, 1885; compilazione di schede del lascito Carrand, 1890) ed annessa al convento di S. Martino in via della Scala e acquistate da John Temple Leader per il castello (gli affreschi erano ...
Leggi Tutto
CONFUORTO (Conforto, Di Conforto), Domenico
Luigi Cajani
Non abbiamo quasi nessuna notizia diretta sulla sua vita: sappiamo soltanto che fu avvocato. Altri dati biografici possono essere desunti indirettamente.
Il [...] di un uomo assai vecchio, con l'autografo le case altrui, con componere mille favole il giorno per pochi carlini..." (p. 11). Padiglione, La biblioteca del Museo nazionale della Certosa di S. Martino in Napoli ed i suoi manoscritti, Napoli 1876, pp. ...
Leggi Tutto
DI BLASI, Salvatore Maria
Bianca Maria Biscione
Nacque a Palermo, da nobile famiglia, il 26 dic. 1719, terzogenito di Scipione e Caterina Gambacorta e Ciambri. Come i fratelli Giovanni Evangelista e [...] Palermo nel 1788, venne nominato abate del convento di S. Martino alle Scale e direttore del R. Museo ex gesuitico. In si può ricostruire l'attività erudita dell'ormai vecchio abate.
Il D. morì a Palermo il 29 apr. 1814, mentre lavorava ancora a ...
Leggi Tutto
neogiacobino
agg. Che ripropone la tendenza all’estremismo e all’intransigenza. ◆ La radice «azionista» del nostro nuovo presidente, se solo si pensi al valore di uomini come Ugo La Malfa o Leo Valiani e Francesco De Martino, non ha niente...
rockumentary
s. m. inv. Documentario cinematografico relativo a biografie e spettacoli di personaggi noti del genere musicale rock. ◆ il documentario diventa anche testimone di realtà sociali altrimenti invisibili. È il caso […] di «Doichlandia»...