DE SIMONE, Nicolò (Nicolò Fiammingo, Nicolò Lo Zet)
Ileana Creazzo
Figlio di Simon Pietro, di cui s'ignora se fosse a sua volta pittore, originario di Liegi, come si desume dalla firma sul Baccanale [...] , Museo naz. di S. Martino) e una più tarda Adorazione dei pastori (Montserrat, Museo) in cui il D., svolgendo un tema assai in Spagna. Dice ancora il De Dominici che, al ritorno a Napoli, il D. oramai vecchio avrebbe dipinto saltuariamente qualche ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Giovanni Domenico
Alberto Crispo
Figlio di Andrea, nacque a Lucca nel 1682. Il Supplemento all'Abecedario pittorico di P.A. Orlandi (1776) riferisce che il L. studiò con Giovanni Marracci [...] con vecchio che suona il violone e due giovani cantanti e nella Giovane donna che suona il liuto con bambino e vecchio due Scene di corteggiamento eseguite per villa Sardi a San Martino in Vignale verso il 1739-40 (Betti, p. 22) e in altre ...
Leggi Tutto
DORIA, Biagio, detto Gino
Ugo Piscopo
Nacque a Napoli il 26 ott. 1888.
Il padre, Eduardo, esercitava la professione di avvocato; così, il nonno paterno, anch'egli di nome Biagio. La madre, Giuseppina [...] -G. Pannain, Settecento napoletano, Torino 1962, Il Museo e la certosa di S. Martino, Napoli-Cava dei Tirreni 1964; La Floridiana. La Villa, il Museo, ibid. 1965; Murat re di Napoli, ibid. 1966, Mondo vecchio e nuovo mondo Napoli 1966; Via Toledo ...
Leggi Tutto
FLOREANI (Floriani), Francesco
Cristina Donazzolo Cristante
Nacque, probabilmente a Udine, intorno al 1515 da Giovanni e da Francesca di ser Ugolino. È l'artista più noto di una bottega familiare di [...] Udine, nel centralissimo Mercato vecchio, dove continuarono a lavorare i suoi discendenti; come per il padre Alberto, non si , come della pala scolpita e dipinta per la chiesa di S. Martino a Rivalpo in Camia (1554; ibid.), non è rimasta traccia. ...
Leggi Tutto
LAMANNA, Gregorio
Pasquale Matarazzo
Nacque a Scigliano, presso Cosenza, l'11 apr. 1754, da Giuseppe e Caterina Santangelo, entrambi appartenenti a distinte famiglie del luogo. Compiuti i primi studi [...] protrattosi dal 1780 al 1803 (De Martino; Alessi), che avrebbe gradualmente sottratto le Calabria napoleonica (1806-1815), Napoli 1960, pp. 342, 367; B. Vecchio, Il bosco negli scrittori italiani del Settecento e dell'età napoleonica, Torino 1974, ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Pietro
Silvana Vecchio
Nacque, forse a Bergamo, tra il 1200 e il 1201.
Della sua lunga vita pochi sono i dati biografici che possono essere ricostruiti con certezza. Spesso confuso con [...] a ritenere la maggior parte dei biografi, di Pietro [II].
Il D. morì il 12 sett. 1295 ed è sepolto nella chiesa di S. Anastasia di Verona, sotto l'altare di S. Martino.
Confuse sono le notizie relative alla produzione letteraria del D.: delle ...
Leggi Tutto
GRAZIA, Leonardo, detto il Pistoia
Roberto Cannatà
Figlio di Matteo di Nardo fu battezzato l'8 nov. 1503 nella cappella di S. Michele in Cioncio a Pistoia (Bisceglia, p. 100).
Matteo di Nardo (1474-1544), [...] in questo lasso di tempo il G. avrebbe condotto a termine l'Annunciazione in S. Martino a Lucca, firmata " ", passato più tardi nel convento e poi sull'altare maggiore del Gesù Vecchio (Leone de Castris, 1996, p. 88).
Al 1545 risale la commissione ...
Leggi Tutto
CATENAZZI (Cadenazzi, Catenaci, Catenadio, Cardinazio, Catenazi, Katanacy, Kadenacius)
Eugeniusz Linette
Johannes E. Bischoff
Artisti di origine ticinese, operosi nella Europa settentrionale nei secoli [...] Salute da poco costruita da Baldassarre Longhena; acquistatone il disegno dal vecchio maestro, lo inviò ai filippini di Gostyń: (Palatinato superiore).
Morì a Bamberga il 27 dic. 1756 (Arch. della parrocchia di S. Martino, dove compare alla data del 1 ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO
Gennaro Borrelli
Famiglia napoletana di ceramisti operante tra i secc. XVII e XIX, la cui attività si colloca nel perpetuarsi della tradizione di arti e mestieri in seno al medesimo clan.
Durante [...] N." oggetti in stile "etrusco" ed in terraglia bianca del Museo S. Martino, Napoli; mentre non sono stati recuperati quelli che il Mosca (1908) indica segnati dalla marca "Del Vecchio" preceduta e seguita da un rombo.
Fonti e Bibl.: R. Liberatore ...
Leggi Tutto
DRAGONI, Goffredo di (Goffridus de Dragone)
Norbert Kamp
Nacque da una famiglia baronale della Terra di Lavoro, che prendeva nome dal suo feudo principale - Dragoni - situato sul Volturno, a nord di [...] il D. era il successore diretto di un altro Dipoldo più vecchio, che è attestato come barone di Dragoni tra il 1230 e il al tempo stesso di consolidare il proprio potere nell'Italia centrale.
Nel 1281 il nuovo pontefice, Martino IV, assunse la carica ...
Leggi Tutto
neogiacobino
agg. Che ripropone la tendenza all’estremismo e all’intransigenza. ◆ La radice «azionista» del nostro nuovo presidente, se solo si pensi al valore di uomini come Ugo La Malfa o Leo Valiani e Francesco De Martino, non ha niente...
rockumentary
s. m. inv. Documentario cinematografico relativo a biografie e spettacoli di personaggi noti del genere musicale rock. ◆ il documentario diventa anche testimone di realtà sociali altrimenti invisibili. È il caso […] di «Doichlandia»...