GAGGINI (Gagini), Elia
Paola Martini
Non si conoscono l'anno di nascita né il nome dei genitori di questo scalpellino lombardo che, da un documento del 2 maggio 1465 (Alizeri, 1876, p. 135), risulta [...] intorno al 1441, insieme con altri lombardi quali Lorenzo di Martino da Como, Amicino da Como e un certo Luchino ( Alizeri, Notizie dei professori del disegno in Liguria dalle origini al secolo XVI, IV, Genova 1876, pp. 135, 138 s.; L.A. Cervetto, I ...
Leggi Tutto
CONTIERO (Contieri), Giacomo (Gian Giacomo)
Giuseppe Bergamini
Operoso dal 1745 circa in Friuli, firmava generalmente le sue opere "Iacobus Contiero Patavino". Non è da confondere con lo scultore, anche [...] , 205); circa 1750, S. Anselmo e S. Ratchis in S. Martino a Cividale del Friuli (Catalogo delle cose d'arte... d'Italia, A P. Goi, Problemi di scultura del Sei e Settecento in Friuli, IV, Sull'attività friulana del C., in Il Noncello, XLIV (1977), pp ...
Leggi Tutto
BOCCIARDO, Pasquale
Ennio Poleggi
Figlio di Andrea, scultore, del quale non conosciamo opere, nacque a Genova intorno al 1710 e frequentò la scuola di G. A. Ponsonelli. Nella sua abbondante produzione [...] S.Lomellino oggi nei giardini dell'ospedale di S. Martino; altre opere più tarde citate dall'Alizeri non sono Paggi, S. Maria della Visitazione in Genova, in Giornale Lingustico, XIV (1887), p. 35; U. Thieme-F. Becker, Künstler-Lexikon, IV, pp. 154 s. ...
Leggi Tutto
BONFINI, Desiderio
Mario Natalucci
Figlio di maestro Lucio (Lutio), nacque a Patrignone (Ascoli) nella seconda metà del sec. XVI, dato che nel 1601 è senz'altro maggiorenne: a questa data è infatti [...] Macerata 1834, pp. 221 s.; E. Luzi, ... Le pitture di Martino Bonfini..., in Arte e storia, XI (1892), p. 194; G.Amadio -259; Id., Artisti del Sei-Settecento in Ascoli, Ascoli Piceno 1961, pp. 174 s.; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, IV, p. 287. ...
Leggi Tutto
BISSONE (Bissoni), Domenico (Gian Domenico)
Giovanna Terminiello Rotondi
Figlio di Francesco Gaggini, probabilmente scultore, nacque a Bissone sul Lago di Lugano intorno alla metà del sec. XVI.
Gli [...] morto, conservato nel convento delle clarisse in S. Martino d'Albaro a Genova; il Crocifisso cosiddetto " M. Maragliano, Genova 1963, pp. 9-11; B. Thieme-F. Becker,Künstler-Lexikon, IV, p. 69; Encicl. Ital., VII, p. 108 (sub voce Bissoni Domenico). ...
Leggi Tutto
BORTOLINI, Bernardino (Bernardino da Morcote, Bernardino da Udine)
Camillo Semenzato
Di famiglia originaria di Morcote (diocesi di Como), figlio di Martino, lapicida, fu attivo come architetto e come [...] ), 146; C. Someda de Marco, Architetti e lapicidi lombardi in Friuli, in Arte e artisti dei laghi lombardi, I, Como 1959, pp. 320 s.; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, III, p. 443 (subvoce Bernardino da Udine);IV, p. 379 (anche per Martino). ...
Leggi Tutto
FANZAGO, Carlo
Aurora Spinosa
Nacque a Napoli attorno al 1618-20 da Cosimo e Felicia Landi; poco si conosce di quest'artista che visse la propria esistenza all'ombra della grande personalità del padre, [...] Pietà che nel 1637 Ribera dipingeva per la certosa di S. Martino.
Per la stima e la fama acquistata in patria il F città di Napoli... con aggiunzioni di G. B. Chiarini [1856-60], IV, Napoli 1970, ad Indicem; A. Nava Cellini, La scultura dal 1610 ...
Leggi Tutto
AGOLANTI, Alessandro (Sandro)
Anna Forlani
Nato nel 1443 a Firenze, figlio di Giovanni d'Andrea, fu agli stipendi dell'Opera del duomo come restauratore di vetri dal 1478 al 1515,quando venne sostituito [...] di Lucca, raffigurandovi una Crocifissione e un S. Martino Vescovo (la van Straelen suppone che sia sua anche ; J. A. Crowe-G. B. Cavalcaselle, A History of Painting in Italy, IV, London 1864, pp. 484, 496; G. Vasari, Le Vite... con nuove annotazioni ...
Leggi Tutto
BRAMBILLA, Francesco, il Vecchio
Maria Clotilde Magni
Non è stato possibile rintracciare nessuna notizia che potesse illuminare intorno alle origini e l'attività del B. (da non confondere con lo scultore [...] questa occasione il suo nome compare accanto a quello di Martino da Vimercate.
Nel 1565 (ibid., p. 59) fu Il B. morì il 22 maggio del 1570.
Fonti eBibl.: Annali della Fabbrica del Duomo..., IV, Milano 1881, pp. 43, 59, 63, 83, 104, 114; G. Vasari, Le ...
Leggi Tutto
BRANDO (Brandi), Domenico (Micco)
Antonella Pampalone
Figlio del prospettico e ornatista Gaetano e di Angiola Donadio, nacque a Napoli e fu battezzato il 12 ag. 1684 con i nomi di Martino Domenico Raimondo. [...] .), Napoli 1938, pp. 179-82, 326 nn. 7-9; E. Sestieri, Catal. d. mostra di pittura antica, Trieste 1943, nn. 98 s.; R., Pallucchini, Idipinti della Gall. Estense di Modena, Modena 1945, pp. 23, 235; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, IV, p. 530. ...
Leggi Tutto
nerd s. m. e f. Nella lingua colloquiale, persona giovane, assorbita dalla passione per il computer e le nuove tecnologie, che si trova a disagio nelle relazioni sociali. | In senso estensivo, secchione, sgobbone, saputello (riferito a studente);...
subarea
(sub-area, sub area), s. f. Area, zona, settore, compresi in un’area più grande, dalla quale dipendono. ◆ In provincia di Bari le sub aree sono sei. Ma solo in tre, Bari, Bitonto e Monopoli, l’apertura di un ipermercato è considerata...