CAMPANA (Campani), Camillo
Paolo Nardi
Nacque a Siena nel 1508 da Benedetto d'Antonio, notaio della Repubblica. Negli anni che precedono la guerra di Siena fu più volte impegnato nella vita pubblica [...] del monte dei Riformatori e dei terzi di S. Martino e di Camollia, quale membro di diverse magistrature dal 1531 II, p. 52; G. A. Pecci, Memorie stor.-critiche della città di Siena, IV, Siena 1760, pp. 240, 245, 252, 260; A. D'Addario, Il problema ...
Leggi Tutto
SAN GERMANO (1225), DIETA DI
CCristina Carbonetti
Dopo il fallimento della quinta crociata (conclusasi con la caduta di Damietta il 7 settembre 1221), Federico II e papa Onorio III si erano accordati, [...] vescovo di Albano e Giacomo Guala del titolo di S. Martino, con i quali raggiunse un'intesa sulle questioni più urgenti II, 1, pp. 501-503; M.G.H., Leges, Legum sectio IV: Constitutiones et acta publica imperatorum et regum, II, a cura di L. Weiland ...
Leggi Tutto
CERCHI, Consiglio
Franco Cardini
Figlio di Oliviero di Cerchio e della sua seconda moglie Ermellina di Cambio de' Bonizi (o Bonizzi), nacque nella prima metà del sec. XIII. La prima notizia certa risale [...] del 1291, quando, nelle sue case del "popolo" di San Martino del Vescovo, fece rogare da Bonafede di Gianni il suo testamento. eruditi toscani, IX (1777), col. 92; Les registres du pape Urbain IV, a cura di J. Guiraud, II, Paris 1901, reg. 661, p ...
Leggi Tutto
ATTENDOLO, Micheletto (Michelettus Cotineolanus, Micheletto Sforzesco)
Riccardo Capasso
Figlio di Bartolo e perciò cugino di Muzio Attendolo, fu grande condottiero. Non si conosce la data della sua nascita, [...] importanti feudi, tra i quali Torre Amara, S. Marco, S. Martino in Terranova, Tursi, Tito, Anzi, Potenza, Vera, Campagna, Policoro, , l'A. si pose quindi al servizio di papa Eugenio IV e domò molti signori che avevano tentato di sottrarsi al governo ...
Leggi Tutto
COSPI (de Cospis, dai Cospi), Lorenzo
Maria Elisabetta Capasso Savini Nicci
Nacque a Bologna verso il 1380 da Giordino (o Zordino) e da Misina di Mercadante Ghisilieri. Nulla ci è dato sapere della [...] nel 1416.
Con il ritorno in Italia da Costanza di Martino V, la cui elezione aveva concluso lo scisma, Bologna , Bologna 1670, pp. 269 ss.; S. Muzzi, Annali della città di Bologna, IV, Bologna 1842, pp. 79, 101, 298 ss.; C. Monari, Storia di Bologna ...
Leggi Tutto
Agnello di Ravenna
R. Farioli Campanati
Presbitero della cattedrale, autore del Liber Pontificalis Ecclesiae Ravennatis, una raccolta (scritta in forma di lectiones per i confratelli) delle biografie [...] 835). Al tempo del suo chiericato, verso l'810, l'arcivescovo Martino gli aveva conferito il monasterium di S. Maria delle Blacherne; più Memorie Romagna, s. III, 27, 1909, pp. 86-104, 225-346; s. IV, 1, 1911, pp. 397-464; 2, 1912, pp. 120-262.
F. ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA di Benvenuto
Roberto Abbondanza
Notaio folignate, è l'autore della più antica fonte cronistica della storia della sua città. Nell'Archivio com. di Foligno (oggi nella locale Sez. di Archivio [...] il futuro; il passato rievocandolo dalle cronache di fra' Martino da Troppau, dai codici e dai registri del suo Comune M. Faloci-Pulignani, Il codice di una cronaca municipale, in Il Bibliofilo, IV (1881), pp. 52 s.; Id., Cronaca di Foligno di B.di B ...
Leggi Tutto
ARRIGHI, Gregorio
Domenico Corsi
Di nobile famiglia, nacque a Lucca da Arrigo di Francesco e da Chiara di ser Gregorio Ronghi verso la fine del XIV secolo. La notizia più antica che lo riguardi è contenuta [...] cappellano del papa e canonico dei capitolo di S. Martino.
Nel marzo del 1427 iniziò, recandosi a Venezia n. 837; Regesti del R. Archivio di Stato in Lucca, Carteggio degli anziani, IV,Lucca 1907, pp. 62 s. e passim; Carteggio di Paolo Guinigi, III, ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Andrea
Francesca Meneghetti
Figlio di Bertuccio di Andrea, del ramo di S. Paternian della nobile famiglia veneziana, nacque nella seconda metà del sec. XIV. Scarse le informazioni in nostro [...] Fantino Michiel venne scelto il 28 febbr. 1425 come inviato presso Martino V, per trattare la delicata questione del Friuli e per informarsi 'assunzione al soglio pontificio col nome di Eugenio IV. Le fonti ufficiali non registrano il patronimico per ...
Leggi Tutto
BELMONTE, Giuseppe Emanuele Ventimiglia e Statella principe di
Giuseppe Scichilone
Nacque a Palermo, l'8 luglio 1716, da Vincenzo e da Maria Anna Ventimiglia Statella; poche le notizie di un qualche [...] di camera del suo giovane successore, Ferdinando IV. Iniziava così il cursus honorum del B. XXI, ibid. 1875, p. 319; XXII, ibid. 1879. p. 69; F. San Martino de Spucches, La storia dei feudi e dei titoli nobiliari di Sicilia, Palermo 1924, I, pp ...
Leggi Tutto
nerd s. m. e f. Nella lingua colloquiale, persona giovane, assorbita dalla passione per il computer e le nuove tecnologie, che si trova a disagio nelle relazioni sociali. | In senso estensivo, secchione, sgobbone, saputello (riferito a studente);...
subarea
(sub-area, sub area), s. f. Area, zona, settore, compresi in un’area più grande, dalla quale dipendono. ◆ In provincia di Bari le sub aree sono sei. Ma solo in tre, Bari, Bitonto e Monopoli, l’apertura di un ipermercato è considerata...